Storia dell'arte - Prof. Paolo Coen - a.a. 2024/2025
Topic | Name | Description |
---|---|---|
0 - Materiali e informazioni | Le lezioni mirano a fornire agli studenti una conoscenza superiore dell'arte italiana dal principio del quindicesimo secolo allo scadere del diciottesimo. Chi intenda approfondire ed estendere la conoscenza dell'arte contemporanea ha a disposizione un esame a scelta al terzo anno del CdS DAMS. |
|
Le lezioni hanno inizio martedì 4 ottobre 2022 |
||
Collegamento a Google Drive, con all'interno fra l'altro le presentazioni mostrate in classe. |
||
Matteo Garrone è uno dei principali registi italiani viventi. In questo cortometraggio rimarchevole per impegno e qualità il regista romano rilegge alcuni miti fondanti della nostra civiltà per la maison Dior, una leggenda della moda. |
||
Si raccomanda di attenersi a 2.000 caratteri, o kb, per ciascun lavoro, di firmarlo sempre, in testa o in calce, di essere ordinati nello scrivere e di evitare errori sintattici o grammaticali. 1 - Brunelleschi e Ghiberti: competizione e/o inconciliabilità di due linguaggi artistici 2 - Il regista italiano Matteo Garrone presenta Dior: vari linguaggi a confronto 3 - Il concetto di genio, dentro l'arte e fuori 4 - Un'opera d'arte nella lettura di un regista moderno 5 - Il Re Leone è una favola moderna centrata sul concetto di assolutismo monarchico: ciascuno individui e sviluppi tre linee, o tre leve in cui la narrazione sottolinea la necessità di tale concetto |
||
1 - Introduzione | Ricevimento Metodo didattico Modalità di frequenza Modalità di valutazione |
|
2. Il concorso del 1401 e le novità introdotte da Filippo Brunelleschi | ||
3. Dalle corti alle Alpi, il Gotico internazionale. Approfondimento tecnico: la pittura a tempera su tavola | ||
7. Masaccio | ||
8. Lorenzo Ghiberti e Beato Angelico | ||
9. Un altro Rinascimento: i fiamminghi. Approfondimento tecnico: la pittura a olio | ||
10. Paolo Uccello e Leon Battista Alberti | ||
16. Leonardo da Vinci | ||
17. Il giovane Michelangelo Buonarroti. Approfondimento tecnico: la pittura a fresco | ||
19. Perugino e Raffaello Sanzio | ||
20. La grande scuola veneta: l’ultimo Giovanni Bellini, Giorgione e Tiziano | ||
23. Il classicismo architettonico a Venezia: Sansovino e Palladio (mercoledì 28 ottobre 2020) | ||
24-25. La frattura dell’armonia: da Rosso Fiorentino a Domenico Beccafumi | ||
26-27. Estensione e limiti del manierismo: Correggio e Giulio Romano, Parmigianino e Bronzino | Video sugli affreschi di Correggio a Parma |
|
Il video mostra un'esperienza visuale in Palazzo Te, a Parma, con dettaglio su La caduta dei Giganti di Giulio Romano. |
||
28-29. Giambologna e Benvenuto Cellini. Approfondimento tecnico: la scultura in metallo Il manierismo veneto: Jacopo Tintoretto, Paolo Veronese, Jacopo Bassano | ||
30-31. Lorenzo Lotto e la diffusione della maniera veneta nell'area lombarda. Michelangelo dalla Sacrestia Nuova alla Pietà Rondanini | ||
Il grande scultore britannico del Novecento Henry Moore al cospetto del capolavoro di Michelangelo. |
||
32-33. La Controriforma: il Concilio di Trento e le arti (in collaborazione con il prof. Massimo Carlo Giannini). Un nuovo schema nell'architettura ecclesiastica: Jacopo Vignola e Pellegrino Tibaldi | JUDITH MANN AND BABETTE BOHN in una recente mostra nella National Gallery of Art spiegano la curiosa parabola critica del grande Federico Barocci. |
|
34-35. Accademie ufficiali e non: Firenze, Roma e Bologna. Caravaggio e il naturalismo | ||
35-36. I seguaci di Caravaggio e la natura morta. Annibale Carracci da Bologna a Roma: il primo classicismo seicentesco | ||
40. Pieter Paul Rubens e il soggiorno in Italia: verso la concezione e lo spazio del Barocco 41. Giovan Lorenzo Bernini, la scultura barocca e l’unità delle arti | ||
41. Giovan Lorenzo Bernini, la scultura barocca e l’unità delle arti | ||
42. La pittura barocca | ||
43. Francesco Borromini e il borrominismo | ||
48. La grande decorazione italiana in Europa, da Luca Giordano a Giovanni Battista Tiepolo 49. La professione degli artisti, dalla decorazione alla musica (in collaborazione con la prof.ssa Paola Besutti*) | ||
50. Il trionfo della ragione e della morale: William Hogarth e Pietro Longhi | ||
53. Dal paesaggio alla veduta: Canaletto e Bellotto | ||
57. Arte e rivoluzione industriale: architettura del ferro e produzione seriale | ||
59. Pittura e scultura nell'età delle rivoluzione: Jacques-Louis David e Antonio Canova | ||
60. Verso la frattura romantica e la poetica dell’orrore: Francisco Goya. Approfondimento tecnico: le tecniche della stampa su carta | ||