Culture teatrali e performative - Prof. Fabrizio Deriu - a.a. 2024/2025
Topic | Name | Description |
---|---|---|
0. Introduzione generale | Slide dell'introduzione/presentazione generale del corso (orari & aule, obiettivi & requisiti, programma, unità didattiche, testi, metodologia didattica, valutazione, ecc.) |
|
A.1. Teatro greco antico | ||
Il file contiene la sinossi dell'opera, evidenziandone l'interna partizione |
||
Link al video della lezione magistrale di Maurizio Bettini (Milano, Teatro Franco Parenti, 2016 |
||
A.2. Rinascimento. Teatri di corte e Commedia dell'Arte | ||
Collegamento ipertestuale a un saggio introduttivo all'argomento (file pdf scaricabile) |
||
Collegamento ipertestuale a documentato compendio sull'argomento (file pdf scaricabile) |
||
Capitolo introduttivo del volume: S. Ferrone, La commedia dell'arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVII secolo), Torino, Einaudi, 2014 (download disponibile) |
||
A.3. Teatro elisabettiano. Shakespeare | ||
File .pdf contenente la sinossi dell'opera, articolata in atti e scene (presenze) e con l'indicazione di alcuni punti salienti. |
||
A.4. XVII e XVIII secolo. Molière, Goldoni e il dramma borghese | Presentazione Power-Point |
|
Il link consente l'accesso e il download di un riassunto DELL'INTERO LIBRO in oggetto. In classe abbiamo considerato ed esposto soltanto il capitolo 1 (Il dramma), per il quale cfr,, in questo file, pagina 3. |
||
A.5. XIX Secolo (1). Wagner e l'"opera d'arte totale" | ||
A.6. XIX Secolo (2). Il Naturalismo e la nascita della regia | ||
A.7. Secolo XX (1). Le Avanguardie, il cinema, Pirandello | Slide della lezione su: i limiti del Naturalismo e le Avanguardie Artistiche |
|
Slide della lezione dell prof.ssa Tomasevic |
||
A.8. XX secolo (2). Il teatro politico. Brecht e Mejerchol'd | ||
B.0. Introduzione al percorso teorico-antropologico | ||
B.1. Lo spazio e il tempo | ||
Link a un file scaricabile con esempi di tipologie e forme di teatri contemporanei (in inglese) |
||
Presentazione PowerPoint |
||
B.2. Il viaggio e il racconto | ||
B.6. La drammaturgia e il Testo Letterario Drammatico | File pdf della presentazione PowerPoint usata in aula (nozioni elementari di analisi del TLD = Testo Letterario Drammatico) |
|
C.1. Elaborato finale | ||
Presentazione PowerPoint (formato pdf) relativa allo schema di questionario da utilizzare come guida strutturata per l'analisi della performance |
||
Il file in formato Word contiene un modello di frontespizio; è scaricabile e utilizzabile per la composizione e consegna dell'elaborato finale. |
||
C.4. esercitazione di adattamento #2 |