Diritto privato comparato (sede di Avezzano) - Prof. Ignazio Castellucci - a.a. 2016/2017
1999, Ph.D. in Comparative law, University of Trento; 1995, Diploma di specializzazione in Comparative law, 70/70 (LL.M., maxima), University of Rome “La Sapienza”; 1992, Laurea in Giurisprudenza, maxima cum laude, University of Rome “La Sapienza”.
Full-time Assistant Professor (2003 and 2004) in the University of Macau, People’s Republic of China, teaching Business Law, Comparative Legal Systems, European Continental Law (civil law), International Arbitration. Designer, founder and first Program Coordinator of the Master’s Program in European Union, International and Comparative Law of the University of Macau (2003).
Since 2005, Regular Visiting Assistant Professor in the University of Macau (P.R. of China), teaching Comparative Legal Systems.
Since 2010, Visiting Professor in the University of Malta, teaching Comparative Law and Legal Pluralism
Since 2013, Visiting Professor in the University of Cape Town, teaching Chinese Law and Chinese Investments in Africa
Three books published, one on Asian Legal Traditions (2009), one on Latin American and Roman Law (2011), one on the Rule of Law in China (2012).
Articles, essays produced in the areas of Comparative Law, Chinese Law, African Law, Latin American Law, International Arbitration; legal translations in Italy and China;
Member, the World Society of Mixed Jurisdictions Jurists
Founding member and Vice President of Juris Diversitas.
Since 1996, Avvocato (lawyer), admitted to the Italian Bar.
Since 2008, Avvocato patrocinante in Cassazione (Senior Counsel).
Fellowship attained in 2011 of the Chartered Institue of Arbitrators, London
Member, Club OHADA-Chine.
INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
- Conoscenza e capacità di comprensione: principali tradizioni giuridiche del mondo
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: a documenti legali, legislazione, sentenze originate in giurisdizioni diverse
- Autonomia di giudizio: sviluppo, attraverso la comparazione come strumentario utile a vedere oltre le declamazioni formali offerte dai diversi sistemi giuridici
- Abilità comunicative: sforzo teso al miglioramento di queste abilità, specie all'impiego di tecniche efficaci di comunicazione pubblica
- Capacità di apprendimento: miglioramento, mediante acquisizione di un diverso metodo di studio e l'accesso a materiali in lingua inglese.
- Prerequisiti: come da norme applicabili nella Facoltà
- Propedeuticità: come da norme applicabili nella Facoltà
LEZIONI SETTIMANALI
- Mercoledì ore 15.30 - aula
- Giovedì ore 08.30 - aula
- Martedì ore (lezioni di recupero) 15.30 - aula
LIBRI DI TESTO
TESTI CONSIGLIATI
Studenti non frequentanti:
- A) per TUTTI gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (esame di 9 crediti), si consiglia la preparazione sui testi seguenti:
- (1) V. VARANO / V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law-common law, Giappichelli, Torino, ultima EDIZIONE (V ed.), 2014, escluse le pp. da 493 a 551 (ovvero escluse, nel Cap. V, le sez. I relativa all'America Latina, sez. II relativa alla Cina, sez. III relativa al Giappone, sez. IV relativa all'India, sez. V relativa al diritto islamico), ed ESCLUSE LE APPENDICI A TUTTI I CAPITOLI;
- (2) G. ALPA / M.J. BONELL / D. CORAPI / L. MOCCIA / V. ZENO ZENCOVICH / A. ZOPPINI, Diritto privato comparato, Istituti e problemi, Laterza, Roma-Bari 2008. TUTTO IL VOLUME.
B) per tutti gli studenti che intendano sostenere l'esame come opzionale (6 crediti), si consiglia la preparazione sui testi seguenti:
- (1) V. VARANO / V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law-common law, Giappichelli, Torino, ultima EDIZIONE (V ed.), 2014, escluse le pp. da 493 a 550 (ovvero escluse, nel Cap. V, le sez. I relativa all'America Latina, sez. II relativa alla Cina, sez. III relativa al Giappone, sez. IV relativa all'India, sez. V relativa al diritto islamico), ed ESCLUSE LE APPENDICI A TUTTI I CAPITOLI;
- (2) G. ALPA / M.J. BONELL / D. CORAPI / L. MOCCIA / V. ZENO ZENCOVICH / A. ZOPPINI, Diritto privato comparato, Istituti e problemi, III edizione aggiornata, Laterza, Roma-Bari 2008, i saggi di M. J. Bonell, L. Moccia, G. Alpa e V. Zeno-Zencovich.
C) per gli studenti iscritti al VECCHIO ORDINAMENTO, si consiglia la preparazione sui testi seguenti:
(1) V. VARANO / V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law-common law, Giappichelli, Torino, ultima EDIZIONE (V ed.), 2014, escluse le pp. da 493 a 550 (ovvero escluse, nel Cap. V, le sez. I relativa all'America Latina, sez. II relativa alla Cina, sez. III relativa al Giappone, sez. IV relativa all'India, sez. V relativa al diritto islamico), ed ESCLUSE LE APPENDICI A TUTTI I CAPITOLI;
(2) G. ALPA / M.J. BONELL / D. CORAPI / L. MOCCIA / V. ZENO ZENCOVICH / A. ZOPPINI, Diritto privato comparato, Istituti e problemi, III edizione aggiornata, Laterza, Roma-Bari 2008, TUTTO IL VOLUME.
Studenti frequentanti :
Testi consigliati (per tutti i corsi):
- (1) V. VARANO / V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law-common law, Giappichelli, Torino, ultima EDIZIONE (V ed.), 2014, ESCLUSE LE APPENDICI A TUTTI I CAPITOLI (TRANNE QUELLE ESPRESSAMENTE INDICATE DALLA DOCENTE NEL MATERIALE AGGIUNTIVO);
- (2) G. ALPA / M.J. BONELL / D. CORAPI / L. MOCCIA / V. ZENO ZENCOVICH, A. ZOPPINI, Diritto privato comparato, Istituti e problemi, Laterza, Roma-Bari 2004, solo i saggi di M. J. BONELL e V. ZENO ZENCOVICH.
- (3) MATERIALE indicato dalla Docente, messo a disposizione degli studenti durante il corso e discusso nelle lezioni (vedi sezione download).
PROVE INTERMEDIE
PROVA INTERMEDIA 1
- Unità didattica di riferimento:
- Data:
- Tipologia di prova: scritta
MODALITA' DI VALUTAZIONE
prova intermedia scritta e esame finale orale