Controllo di gestione - Prof. Alessandro Marelli - a.a. 2016/2017
Alessandro Marelli
Professore Associato confermato di Economia Aziendale 13/B1 in servizio dal 1/11/2002 presso la Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Teramo.
Coste S. Agostino – Campus Universitario, 64100 - Teramo
E-mail: amarelli@unite.it
Altre informazioni relative al percorso scientifico e professionale
Attuale Posizione a.a. 2014-2015: Professore associato confermato di "Economia Aziendale - 13/B1" (SECS-P/07) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo.
Titolare dell'insegnamento di "Controllo di Gestione", Corso di Laurea triennale in Economia.
Docente dell'insegnamento di "Analisi strategica dei costi e dei ricavi", Corso di Laurea magistrale in Finanza delle aziende e dei mercati.
Formazione Accademica
Professore Associato confermato (la conferma decorrere dal 1/11/2005) di "Economia Aziendale - 13/B1" (SECS-P/07), Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Teramo dal 1/11/2002.
Ricercatore universitario di "Economia Aziendale" (ex S.S.D. P02A), Facoltà di Economia, Università di Pisa, 1/1/2000 - 31/10/2002.
Titolare di borsa post-dottorato in Economia Aziendale, Dipartimento di Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università di Pisa, 21/12/1998 - 31/12/1999. Oggetto di ricerca: "Lo studio delle nuove tecniche di elaborazione e di comunicazione dei rapporti destinati a soggetti decisionali interni".
Dottore di ricerca in Economia Aziendale (VIII° Ciclo 1993-1996), Dipartimento di Economia Aziendale "E. Giannessi", Università di Pisa (1997), conseguito presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano il 16/07/1997.
Laurea con lode in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale
INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di far acquisire agli studenti specifiche conoscenze di diagnosi nell’ambito dei fondamenti del controllo di gestione, con una particolare attenzione ai temi dell’analisi dei costi, della programmazione delle attività e della comunicazione e reporting interno dei risultati economici aziendali conseguiti A ciò si associa lo studio degli strumenti e logiche di analisi delle informazioni “contabili e non contabili”, dei processi decisionali dei manager quali momenti rilevanti per il successo competitivo dell’azienda e per una maggiore efficacia delle attività di controllo; nonché degli strumenti di rilevazione in modo da procedere sia alla formulazione che alla valutazione della strategia aziendale. Inoltre, nell'attuale laurea magistrale in Finanza delle Aziende e dei Mercati gli studenti troveranno un insegnamento a scelta di “analisi strategica costi e ricavi, che rappresenta un’ideale percorso di studio, approfondimento e completamento rispetto a questo insegnamento in oggetto
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà acquisire le cognizioni teoriche e le tecniche necessarie ad interpretare le problematiche gestionali, comprenderne i riflessi sui costi e ricavi conseguiti ed individuare i possibili ambiti di applicazione. Il corso si svilupperà intervallando l’esame di nozioni dottrinali con momenti di studio dedicati all’acquisizione di capacità di utilizzo di strumenti contabili/rilevazione e con momenti dedicati allo studio di casi rappresentativi di iniziative di successo. Dovrà acquisire capacità e competenze di problem solving nell’affrontare situazioni complesse nella gestione di organizzazioni aziendali; dovrà acquisire capacità e predisposizione al lavoro in team e di reporting interno in modo efficace.
Autonomia di giudizio: Lo studente del corso acquisirà strumenti specialistici necessari ad interpretare e valutare documenti e materiali che esprimano problematiche proprie della contabilità direzionale (management control system).
Abilità comunicative: Lo studente potrà essere in grado di saper comunicare in modo chiaro e specifico le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso, dimostrando di aver compreso fino in fondo la logica e le finalità ad esse sottese
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà mostrare la capacità di sapere applicare le metodologie e gli strumenti quantitativi di rilevazione e analisi, acquisita durante il corso, al campo della contabilità direzionale, così da poter continuare a studiare ed analizzare in modo autonomo temi e problematiche attinenti al controllo di gestionesi
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
Prerequisiti: Non sono previsti.
Propedeuticità: Non sono previsti.
INDICATORI DI DUBLINO
UNITA' DIDATTICA 1
• I sistemi di contabilità e l'impiego delle informazioni economiche nelle decisioni aziendali: la contabilità direzionale
• I costi nella contabilità direzionale, le classificazioni
• La variabilità dei costi e l'analisi Costi-Volumi-Risultati
• Il costo di prodotto e la contabilità per centri di costo, le configurazioni di costo
• Il calcolo dei costi basato sulle attività
Conoscenza e capacità di comprensione
L’unità didattica si propone di far acquisire agli studenti specifiche conoscenze di diagnosi nell’ambito dei fondamenti del controllo di gestione, con una particolare attenzione ai temi dell’analisi dei costi.
UNITA' DIDATTICA 2
• Il costo di prodotto standard per la responsabilizzazione economica
• L'analisi degli scostamenti dei costi di produzione
• Il contesto del controllo direzionale
• Il processo del controllo direzionale
• La pianificazione strategica e lo sviluppo del budget
Conoscenza e capacità di comprensione
L’unità didattica si propone di far acquisire agli studenti conoscenze di diagnosi nell’ambito dei fondamenti del controllo di gestione, con una particolare attenzione ai processi qualificanti il controllo direzionale.
UNITA' DIDATTICA 3
• Il reporting interno e la valutazione delle prestazioni economiche
• L'evoluzione nella progettazione del sistema di reporting interno
• I limiti dei risultati economici come misure di performance
• I nuovi modelli di reporting aziendale per la misurazione delle performance
• Le difficoltà di implementazione e gestione dei sistemi di reporting interni
Conoscenza e capacità di comprensione
L’unità didattica si propone di far maturare negli studenti specifiche capacità di diagnosi utilizzando le informazioni generate dal sistema di controllo di gestione sviluppando una particolare analisi dei temi relativi alla progettazione dei sistema di reporting interno aziendali.
Testi d'esame consigliati
Anthony R.N., Hawkins D.F., Macri' D.M., Merchant K.A., Sistemi di controllo, Milano, McGraw-Hill, (tredicesima edizione), 2012
Cinquini L., Strumenti per l'analisi dei costi, vol. I, Torino, Giappichelli, 2013
Pitzalis A., Tenucci A., (a cura di), Strumenti per l’analisi dei costi. Esercizi e casi di cost accounting, Giappichelli, Torino, 2007
Ulteriori informazioni verranno comunicati all'inizio del corso e durante le lezioni del materiale potrà essere distribuito
Testi approfondimento
Garrison R.H., Noreen E.W., P.C. Brewer, Programmazione e controllo, III edizione Milano, McGraw-Hill, 2012
Horngren, Charles T. - Stratton, William O. - Sundem, Gary L., Programmazione e controllo (a cura di Marco Agliati e Angelo Ditillo). Milano : seconda edizione Pearson, 2011 (capitolo 8)
Marelli A., Il sistema di reporting interno, Milano, Giuffré, 2000
Miolo Vitali P. (a cura di), Corso di economia aziendale – Decisioni, processi decisionali e misurazioni, vol. II, Giappichelli, Torino, 2000 (cap. I e IV),
Miolo Vitali P. (a cura di), Corso di economia aziendale – Modelli interpretativi aziendali, vol. I, Torino, Giappichelli, 2000
Pellicelli G., Strategie d’impresa, EGEA, Milano, terza edizione 2010
Numero tre Test di autovalutazione:
Il I test di autovalutazione sarà nella prima decade del mese di aprile 2017.
Il II test di autovalutazione sarà nell’ultima decade del mese di aprile 2017.
Il III test di autovalutazione sarà nella seconda decade del mese di maggio 2017.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Esame orale con 3 test di autovalutazioni durante le attività didattiche per consentire agli studenti di auto valutare il grado di apprendimento.
Prenotazione prove intermedie Gli studenti che vogliono partecipare alle prove intermedie del corso di controllo di gestione - Prof. Marelli a.a. 2016/2017, devono iscriversi compilando il seguente questionario in cui è necessario inserire COGNOME, NOME, MATRICOLA e INDIRIZZO E-MAIL
Si chiede l'invio di una e-mail di comunicazione al docente in caso di non partecipazione ad uno o più dei tre test.