Diritto Urbanistico - Prof. Diego De Carolis - a.a 2016/2017
Diego De Carolis, nato a Bisenti (TE).
Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Pescara.
Si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza, in Teramo, dell'Università Statale degli Studi "G. D'Annunzio" con una tesi in Diritto Amministrativo dal titolo " Il diritto ad ottenere le copie degli atti dei comuni, delle province e degli altri enti locali ed i rimedi in caso di diniego".
I) ATTIVITÀ SVOLTA
1) E' stato componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi " G.D'Annunzio" di Chieti nel biennio 1984/86;
2) dal 1.3.1990 e fino al transito nell'Università, ha prestato servizio in qualità di Segretario Comunale per essere stato vincitore del relativo concorso nazionale, indetto con D.M. del 1988 del Ministero dell'Interno;
3) E' avvocato dal 04.7.1991, iscritto all'apposito Albo presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Teramo, con patrocinio presso le Magistrature Superiori dal 27.11.2003;
Inoltre, è stato più volte nominato consulente del Pubblico Ministero, dalla Procura della Repubblica di Pescara e di Teramo. L'attività professionale, stragiudiziale e giudiziale, si svolge quasi esclusivamente come amministrativista innanzi al TAR, Consiglio di Stato e Corte di Cassazione
4) quale vincitore del relativo concorso, dal 1 marzo 1992 è stato immesso in ruolo come ricercatore a tempo indeterminato nell'Università degli Studi di Teramo presso la Cattedra di Diritto Amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza ed è stato definitivamente confermato nel 1996.
4 bis) dal 2005 ad oggi è professore aggregato SSD IUS/10 (Diritto Amministrativo e Diritto urbanistico), ai sensi dell'art. 1, comma 11, l. 230/2005.
INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
- Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza ed approfodimenteo della materia che coinvolge tutti gli interessi collegati all'uso del territorio ( Urbansitica, edilizia, ambiente, salute, infrastrutture ecc.).
In particolare,partendo dalle disposizioni della Carta Costituzionale e dalla potestà legislativa riservata allo Stato e alle Regioni in manteria di Governo del territorio, si esamineranno i poteri conformatividei soggetti pianificatori (in particolare dei Comuni) e dei rapporti tra i diversi livelli di pianificazione urbanistica e di trasformazione edilizia. Di poi, anche attraverso l'analisi della legislazione regionale, in particolare quella abruzzese,e della giurisprudenza, costituzionale ed amministrativa, si tenterà di fornire degli strumenti di conoscenza e di metodo utili non solo al superamento dell'esame ma anche a fornire nozioni di base per approfondimenti di studio e professionali. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Approccio critico alla materia con analisi della normativa nazionale e regionale di settore. in particoalre il corso si articolerà:
PARTE GENERALE
PROFILI COSTITUZIONALI ED ORGANIZZATIVI DELL'URBANISTICA;
I LIVELLI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA;
LA PIANIFICAZIONE GENERALE COMUNALE;
LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE;
IL CONTROLLO SULL'ATTIVITA' EDILIZIA;
TUTELA DELL'AMBIENTE NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
PARTE SPECIALE
LE LEGGI URBANISTICHE DELLA REGIONE ABRUZZO ( L.r. n. 18/1983 ed eventuali altre indicate dal docente)
- Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà sviluppare la capacità di muoversi nel sistema delle fonti del diritto urbanistico e, in particoalre del Governo del terrotorio, materia di competenza concorrente tra Stato e Regioni. Nella seconda parte del corso dorà comprendere il meccanismo dei titoli abilitativi e il raccordo con la discipilna urbanistica.
- Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di esprimere e comunicare, con un linguaggio efficace ed adeguato, le conoscenze del diritto urbanistico acquisite.
- Capacità di apprendimento: lo studente dovrà mostrare una buona capacità di apprendimento degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, rapportandole anche alla vita reale.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
- Prerequisiti: Elementi di diritto Pubblico e Costituzionale, in particolare il riparto di competenze Stato/Regioni ex art. 117 Cost., nonché i vincoli conformativi ed espropriativi di cui all'art. 42 Cost. Elementi di diritto privato: diritti reali e proprietà in generale.
- Propedeuticità: Occorre che sia rispettata la propedeuticità stabilita dalla Facoltà e che siano stati superati gli esami di Diritto Privato 1, di Diritto Pubblico e/o di Diritto Costituzionale.
LEZIONI SETTIMANALI
- Giovedì ore 15.30 - 17.30
- Venerdì ore 15.30 - 17.30
LIBRI DI TESTO
Un testo a scelta tra:
Diritto Urbanistico Manuale Breve
- Autore: Paolo Stella Richter
- Edizione: Giuffrè, Milano, 2016
- Pagine di riferimento: pp. 1 - 154
Corso di Diritto Urbanistico
- Autore: Giorgio Pagliari
- Edizione: Giuffrè, Milano, 2015
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
Eventuali norme dispense on line, a cura del docente e di un gruppo di studenti, sulle leggi urbanistiche della Regione Abruzzo.
Il testo della legislazione abruzzese in materia potrà essere reperito presso il sito http://consiglio.regione.abruzzo.it
Si suggerisce altresì di consultare la vigente normativa di riferimento attraverso un codice aggiornato (ed. 2015) della materia a scelta dello studente.
PROVE INTERMEDIE
La data non è stata ancora definita
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Esame orale finale.
LEGGE GENERALE Attività AMMISTRATIVA