Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Professore associato confermato di Diritto dell’Unione europea, SSD IUS/14, Università degli studi di
    Teramo (da dicembre 2012)
    Abilitata alla I fascia nel settore SSD IUS/14 da luglio 2018
    Presidente del Corso di laurea L14 in Servizi giuridici, Università di Teramo, dal 2018
    Membro del Consiglio di amministrazione, Università di Teramo, dal 30 gennaio 2019
    Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto europeo”, Università di Bologna
    (33°-35° ciclo)
    Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Processi di armonizzazione del diritto tra
    storia e sistema”, Università di Teramo (30°-32° ciclo)
    Titolare Modulo Jean Monnet "European Criminal Justice"
    Membro del Consiglio scientifico del Master di II livello in Diritto dell’energia e dell’ambiente,
    Università di Teramo
    Coordinatrice del Laboratorio avanzato sulla legislazione europea (EU Lab) dell’Accademia di Diritto e
    Migrazioni - ADiM
    Membro del Comitato di Referaggio della Rivista Studi sull’integrazione europea (classe A)
    Membro del Consiglio scientifico della Rivista European Papers – Carnets européens – Cuadernos europeos –
    Quaderni europei
    Membro dell’Advisory Board della rivista Ankara Review of European Studies, pubblicata dallo European
    Union Research Center at Ankara University
    Membro del Comitato dei Revisori della rivista Freedom, Security & Justice
    Membro del Cyber Conflict (CyCon) 2020 Academic Review Committee, NATO Cooperative Cyber
    Defence Centre of Excellence, Tallinn, Estonia
     

    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: La conoscenza e la comprensione devono riguardare tutto il programma dell’insegnamento, che comprende a) tutti i contenuti “classici” del mercato unico ad eccezione del diritto della concorrenza cui il Corso di studi dedica un insegnamento specifico di carattere obbligatorio (libera circolazione delle merci, libera circolazione dei lavoratori subordinati, libertà di stabilimento delle imprese e dei lavoratori autonomi e libera circolazione dei servizi, libera circolazione dei capitali e dei pagamenti, aiuti di stato); b) alcuni temi scelti ritenuti di particolare importanza per il funzionamento del mercato unico ovvero di particolare interesse nel momento storico attuale (la politica commerciale comune, la politica agricola, la politica della pesca, lo status del lavoratori aventi la cittadinanza di Stati terzi, la tutela del “made in”, l’Unione economica e monetaria, il mercato unico digitale).
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti dovranno acquistare la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione suddetta ai casi pratici. Essi dovranno cioè acquisire la capacità di ricostruire in modo professionale le fattispecie concrete in modo da individuare la normativa applicabile.
    • Autonomia di giudizio: Gli studenti acquisiranno conoscenze tecniche tali da acquisire autonomia di giudizio nella comprensione dei casi pratici e nella valutazione della normativa sviluppata dalle istituzioni.
    • Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno abilità comunicative orali in relazione all’esposizione e alla discussione di tematiche di carattere tecnico, e scritte in relazione allo sviluppo di argomentazioni necessarie a risolvere un caso pratico.
    • Capacità di apprendimento: Lo studio tecnico e critico farà inoltre conseguire agli studenti capacità di apprendimento in ordine agli sviluppi normativi e giurisprudenziali relativi ai temi del corso.



    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Conoscere i profili istituzionali dell'Unione europea, comprese le fonti del diritto UE e le competenze della Corte di giustizia. In ogni caso, il Corso è introdotto attraverso un sintetico riepilogo di queste nozioni, condotto con l'obiettivo di mettere in rilievo il carattere sovranazionale dell'UE, cosicché anche gli iscritti che risultino ab initio privi dei requisiti suddetti possano seguire con successo il Corso.

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1:

    • Conoscenza e capacità di comprensione:
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
    • Autonomia di giudizio:
    • Abilità comunicative:
    • Capacità di apprendimento:



    LEZIONI SETTIMANALI 

    LIBRI DI TESTO

    R. Torino C. Di Maio(cur.), Diritto e politiche dell'Unione europea, Wolters Kluwer, 2020, Limitatamente ai Capitoli seguenti: 1, 2 (con esclusione dei paragrafi 6, 9, 10 e 11), 6, 7, 8, 9, 10, 12, 14, 17, 18, 21.

    Ulteriori letture saranno messe a disposizione dalla docente sulla piattaforma e-learning di Ateneo

     

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
     



      PROVE INTERMEDIE


      PROVA INTERMEDIA 1

      Lezioni : 11-15 (cfr. calendario del corso)

      • Data: 11 novembre
      • Tipologia di prova: commento di affermazioni relative ai contenuti delle lezioni, domande relative a un brevissimo caso pratico. Sono valutate la conoscenza nozionistica (in mancanza della quale non è possibile utilizzare in modo rigoroso le capacità critiche), le capacità logico-critiche, il linguaggio. 

    • Libera circolazione delle merci/politica commerciale comune

      La politica commerciale comune costituisce la proiezione esterna dell'Unione doganale, la quale a sua volta costituisce uno dei due pilastri della libera circolazione delle merci secondo le norme del TFUE

    • Libertà di stabilimento/libera circolazione dei servizi

    • I lavoratori stranieri nel mercato unico

      Le politiche di asilo e immigrazione nell'UE, viste nella prospettiva della disciplina UE sul soggiorno e il lavoro dei cittadini degli Stati terzi negli Stati membri

    • Politica agricola comune

    • Libera circolazione dei pagamenti e dei capitali