Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Stefano Traini è Professore di Semiotica presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Nel 1995 ha conseguito il dottorato di ricerca in Semiotica presso l’Università di Bologna sotto la direzione del Prof. Umberto Eco. Prima di entrare di ruolo all'Università di Teramo ha insegnato come Professore a contratto presso l'Università di Bologna, l'Università di Modena e Reggio Emilia, la IULM di Milano, l'ISIA di Firenze. Ha partecipato a ricerche per Fiat, Fondazione Sigma-tau, Mediaset e Rai. Recentemente ha tenuto lezioni e seminari presso Hastings College (Nebraska, USA), Université de Toulouse Le Mirail, University of Zadar, Universidad Complutense di Madrid. Ha svolto attività di ricerca come Visiting Scholar presso Kent State University (Ohio, USA). Libri pubblicati: La connotazione (Bompiani, 2001); Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e interpretative (Bompiani, 2006); Semiotica della comunicazione pubblicitaria. Discorsi, marche, pratiche, consumi (Bompiani, 2008); Le basi della semiotica (Bompiani, 2013); Le avventure intellettuali di Umberto Eco (La nave di Teseo, 2021).

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Obiettivi formativi generali: Lo studente acquisirà una metodologia per analizzare i testi, comprendere le strutture e le forme dei linguaggi. Inoltre comprenderà, con analisi concrete che verranno effettuate in aula, la dimensione strategica di qualsiasi tipo di comunicazione.
    • Prerequisiti:  
    • Propedeuticità:

    INDICATORI DI DUBLINO PER UNITA' DIDATTICA

    1. UNITA' DIDATTICA: La linguistica strutturale: Ferdinand de Saussure

    Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze relative ai fondamenti della linguistica strutturale;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisizione di capacità analitiche utili per descrivere i linguaggi;

    Autonomia di giudizio: Lo studente comincia a saper valutare forme e strutture dei linguaggi;

    Abilità comunicative: Cominciano a essere sviluppate attraverso discussioni di gruppo;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso la prova intermedia.

    2. UNITA' DIDATTICA: La linguistica strutturale: Louis Hjelmslev

    Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze relative ai fondamenti della linguistica strutturale;


    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisizione di capacità analitiche utili per descrivere i linguaggi;

    Autonomia di giudizio: Lo studente comincia a saper valutare forme e strutture dei linguaggi;

    Abilità comunicative: Continuano a essere sviluppate attraverso discussioni di gruppo;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso la prova intermedia.


    3. UNITA' DIDATTICA: La semiotica generativa di A. J. Greimas

    Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione di tecniche di analisi valide per tutti i tipi di testo;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisizione di capacità analitiche utili per descrivere tutti i tipi di testo;

    Autonomia di giudizio: Lo studente  deve saper valutare forme e strutture dei testi;

    Abilità comunicative: Continuano a essere sviluppate attraverso discussioni e lavori di gruppo;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso la prova intermedia e projects works.

    4. UNITA' DIDATTICA: La semiologia come critica sociale: Roland Barthes

    Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze relative a sistemi comunicativi non propriamente linguistici;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisizione di capacità analitiche utili per descrivere tutti i tipi di linguaggi;

    Autonomia di giudizio: Lo studente comincia a saper valutare forme e strutture di tutti i tipi di linguaggi;

    Abilità comunicative: Continuano a essere sviluppate atraverso discussioni di gruppo;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso la prova intermedia.

    5. UNITA' DIDATTICA: La semiotica interpretativa di Umberto Eco

    Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione di concetti filosofici alla base dello studio dei linguaggi e della comunicazione;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisizione di capacità analitiche utili per descrivere i processi interpretativi nella comunicazione;

    Autonomia di giudizio: Lo studente impara a valutare le implicazioni filosofiche che caratterizzano la comunicazione;

    Abilità comunicative: Continuano a essere sviluppate attraverso discussioni e lavori di gruppo;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso la prova intermedia.

    6. UNITA' DIDATTICA: Jurij M. Lotman e la semiotica della cultura

    Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione di concetti e categorie utili per lo studio delle culture;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisizione di capacità analitiche utili per descrivere le culture;

    Autonomia di giudizio: Lo studente comincia a saper valutare le culture e la loro specificità;

    Abilità comunicative: Continuano a essere sviluppate atraverso discussioni e lavori di gruppo;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate attraverso discussioni e confronti in aula.

    Libri di testo

    •  Stefano Traini, Le basi della semiotica, Bompiani, Milano, 2013.

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Al momento non sono disponibili materiali di approfondimento per questo corso.

    PROVE INTERMEDIE

  • Atsc

    Per gli iscritti ATSC quest'anno è previsto un approfondimento sul pensiero di Umberto Eco intorno ai media e alle comunicazioni di massa. Su questo argomento verrà fornito un saggio in Pdf in tempo utile. 

    • Unità 1. La linguistica strutturale: Ferdinand de Saussure


      9 marzo 2021 (14.00/16.00): lezione introduttiva
      10 marzo 2021 (11.00/13.00): i miti di Roland Barthes
      11 marzo 2021 (11.00/13.00): Umberto Eco e lo studio delle comunicazioni di massa
      16 marzo 2021 (14.00/16.00): Saussure: langue/parole, arbitrarietà
      17 marzo 2021 (11.00/13.00): Saussure: identità/valore, arbitrarietà orizzontale
      18 marzo 2021 (11.00/13.00): Saussure: verso la semiologia
      
      
      ------------------------------------------------------------------------------------
      Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani (Cap. 1. Ferdinand De Saussure: dalla linguistica alla semiologia)


    • Unità 2. La linguistica strutturale: Louis Hjelmslev


      23 marzo 2021 (14.00/16.00): Hjelmslev: Espressione/Contenuto; gli strati
      24 marzo 2021 (11.00/13.00): Hjelmslev: sistema/processo; la commutazione
      25 marzo 2021 (11.00/13.00): Hjelmslev: tipologia di linguaggi; la connotazione
      29 marzo 2021 (15.00/16.30): Ripasso Saussure e Hjelmslev
      30 marzo 2021 (14.00/16.00): Prova Intermedia 1: iscritti SCom A/L
      31 marzo 2021 (11.00/13.00): Prova Intermedia 1: iscritti Scom M/Z e iscritti DAMS
       ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

      Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani (Cap. 2. Louis Hjelmslev: i fondamenti della teoria del linguaggio; escluso il paragrafo 2.3.3)

       

    • Unità 3. Roland Barthes: la semiologia come critica sociale

      6 aprile 2021 (14.00/16.00): Roland Barthes: Miti d'oggi: i miti come sistemi connotativi
      7 aprile 2021 (11.00/13.00): Roland Barthes: Elementi di semiologia: il "ribaltamento di Saussure"; denotazioni e connotazioni; Retorica dell'immagine: l'analisi del Visual Panzani; Il sistema della moda
      8 aprile 2021 (11.00/13.00): discussione prima prova intermedia

      ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

      Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani (Cap. 4. Roland Barthes: la semiologia come critica sociale)

    • Unità 4. La semiotica generativa di Algirdas Julien Greimas

      13 aprile 2021 (14.00/1600): Greimas: il progetto semiotico; il Percorso Generativo; le strutture profonde del Percorso Generativo. Semantica fondamentale e sintassi fondamentale
      14 aprile 2021 (11.00/13.00): Greimas: le strutture semio-narrative; il Modello attanziale e lo Schema Narrativo Canonico; gli Enunciati narrativi (1)
      15 aprile 2021 (11.00/13.00): Greimas: le strutture semio-narrative; il Modello attanziale e lo Schema Narrativo Canonico; gli Enunciati narrativi (2)

      20 aprile 2021 (14.00/1600): Greimas: le strutture semio-narrative; il Modello attanziale e lo Schema Narrativo Canonico; gli Enunciati narrativi (3)
      21 aprile 2021 (11.00/13.00): Greimas: le strutture discorsive e la teoria dell'enunciazione (1)
      22 aprile 2021 (11.00/13.00): Greimas: le strutture discorsive e la teoria dell'enunciazione (2)

      27 aprile 2021 (14.00/1600): Greimas: la teoria delle passioni
      28 aprile 2021 (11.00/13.00): Greimas: conclusioni sulla metodologia di Greimas
      29 aprile 2021 (11.00/13.00): Greimas: analisi di un film

      4 maggio 2021 (14.00/1600): Greimas: ripasso generale
      5 maggio 2021 (11.00/13.00): Greimas: Prova Intermedia 2: iscritti SCom A/L
      6 maggio 2021 (11.00/13.00): Greimas: Prova Intermedia 2: iscritti Scom M/Z e iscritti DAMS 
      --------------------------------------------------------------------

      Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani [Cap. 3. La semiotica generativa di Algirdas Julien Greimas: paragrafi 3.1, 3.4, 3.6 (pp. 142-145), 3.8]

    • Unità 5. La semiotica interpretativa di Umberto Eco

      11 maggio 2021 (14.00/1600): Eco e la filosofia di Peirce
      12 maggio 2021 (11.00/13.00): i modelli semantici dizionariali
      13 maggio 2021 (11.00/13.00): il modello semantico enciclopedico
      18 maggio 2021 (14.00/1600): Eco e la cooperazione interpretativa (1)
      20 maggio 2021 (11.00/13.00): Eco e la cooperazione interpretativa (2)

      25 maggio 2021 (14.00/1600): Eco e le comunicazioni di massa (1)
      26 maggio 2021 (11.00/13.00): Eco e le comunicazioni di massa (2)
      27 maggio 2021 (11.00/13.00): Eco e le comunicazioni di massa (3)
      ------------------------------------------------------------
      Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani (Cap. 5. La semiotica interpretativa di Umberto Eco: paragrafi 5.1, 5.2, 5.4.1, 5.5, 5.6)
    • Unità 6. Jurij M. Lotman e la semiotica della cultura

      Lotman:
      - definizioni di semiotica della cultura
      - la semiosfera
      -------------------------------------------------------
      Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani (Cap. 6. Jurij M. Lotman e la semiotica della cultura)