
Topic outline
General information about the course
Posizione Accademica
- Professore Associato di Economia Politica, Facoltá di Scienze Politiche, Universitá degli Studi di Teramo.
Interessi di Ricerca
Microeconomia Applicata, Economia dello Sviluppo, Economia Sperimentale, Economia Sanitaria
Lavori di ricerca pubblicati su:
Journal of Risk and Uncertainty, Theory and Decision, Small Business Economics, Journal of Development Studies, Population and Development Review, Journal of African Economies, The Lancet, Journal of Economics and Human Biology
Abilitazioni e Riconoscimenti Accademici2020 – Abilitazione Nazionale per professore di I fascia: Politica Economica (SC 13/A2)
2018 – Abilitazione Nazionale per professore di II fascia
Economia Politica (SC 13/A1)
Politica Economica (SC 13/A2)
Scienze delle Finanze (SC 13/A3)
2008-presente Stanford Health Policy Adjunct Associate, Centre for Health Policy, Stanford University USA
2017-presente Fellow at the Centre for Global Health Economics, University College London (UCL), UK.
2013-presente Research fellow at the Center for Economic and International Studies (CEIS), Universitá degli Studi di Roma Tor Vergata (IT).
Educazione
2004 - 2008 PhD in Economic Theory and Institutions, Universitá degli Studi di Roma Tor Vergata.
2006 – 2007 Stanford University, Visiting Scholar
2003 - 2004 Master of Science in Development Economics and International Cooperation, 110/110. Universitá degli Studi di Roma Tor Vergata.
1999 - 2003 Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche ed Istituzioni Internazionali, 110/110 e lode, Universitá degli Studi di Roma Tor Vergata.INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica consente di apprendere i principi fondanti delle scienze economiche in ambito microeconomico, macroeconomico e dell’economia internazionale.
Gli obiettivi principali sono tre:
- Maturare una visione generale delle tematiche economiche (microeconomiche e macroeconomiche);
- Conoscere e comprendere il funzionamento dei mercati internazionali e delle scelte di politica economica;
- Conoscere i processi decisionali di base delle organizzazioni economiche.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: E' consigliabile aver già frequentato il corso di matematica
LEZIONI SETTIMANALI
- Lunedi ore 14.00-16.00 - online
- Martedi ore 14.00-16.00 - online
- Mercoledi ore 14.00-16.00 - online
LIBRI DI TESTO
- Paul Krugman e Robin Wells (2018): "L'essenziale di Economia", Terza Edizione Italiana.
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
Saranno assegnati di volta in volta
L'essenziale di Economia, Terza Edizione Italiana (2018)- Autore: Paul Krugman e Robin Wells
From Evidence to Action: The story of cash transfers and impact evaluation in sub-Saharan Africa (2016)- Autore: Davis, B., Handa, S., Hypher, N., Rossi, N. W., Winters, P., Yablonski, J. FAO, UNICEF, and Oxford University Press
- Link ebook: http://www.fao.org/publications/card/en/c/0b24b92e-5254-4d06-a317-84ccd6babe23/
PROVE INTERMEDIE
Non sono previste prove intermedie.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Esame finale scritto (50% del voto finale)Esame finale orale (50% del voto finale)
+
* Da 0 a 2 punti aggiuntivi per le esercitazioni pubblicate settimanalmente sulla piattaforma e-learning.
- Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica consente di apprendere i principi fondanti delle scienze economiche in ambito microeconomico, macroeconomico e dell’economia internazionale.
Planning delle lezioni
SLIDES
In questa sezione troverai tutte le slides mostrate in classe.
In questa presentazione ho reso omogenei gli acronimi e corretto un paio di typos.
Queste slides riassumono il Capitolo 13 e parte del Capitolo 14 del libro di testo.
Homework 1
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Domenica 21 Marzo, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW1
Homework 2
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Domenica 28 Marzo, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW2
Homework 3
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Lunedi 5 Aprile 2021, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW3
Homework 4
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Domenica 11 Aprile 2021, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW4
Homework 5
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Domenica 18 Aprile 2021, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW5
Homework 6
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Domenica 25 Aprile 2021, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW6
Homework 7
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Domenica 2 Maggio 2021, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW7
Homework 8
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Domenica 9 Maggio 2021, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW8
Homework 9
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Domenica 16 Maggio 2021, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW9.
Homework 10
Le soluzioni e le risposte devono essere consegnate entro Domenica 23 Maggio 2021, ore 23.30. Salvare il file con Nome_Cognome_HW10.
Seminar "Poverty, Inequality and Development"
As you probably already know, this year the Faculty of Political Science is offering a set of new courses and seminars, completely thaught in English!
The seminar "Poverty, Inequality and Development" is one of them and I will be holding it!
It consists of three meetings:
- Monday 10 May (5.00-6.30pm)
- Tuesday 11 May (5.00-6.30pm)
- Friday 14 May (5.00-6.30pm).
The following topics will be discussed:
- - Measuring Inequality
- - Measuring Absolute Poverty
- - Poverty, Inequality and Social Welfare
- - Absolute Poverty: Extent and Magnitude
- - Economic Characteristics of High-Poverty Groups
- - Policy Options of Income Inequality and Poverty: Some Considerations
The approach will be general but I would like to dedicate one of the sessions to discuss the "new poors" in Europe and Italy, also with reference to the current crisis.
I'm looking for brilliant and curious students with some knowledge of English, willing to get involved in open discussions, presentations and Q&A sessions.
To get enrolled, please write me an e-mail (npace@unite.it) by April 15th.
The seminar corresponds to 0.5 CFU + the possibility to interact directly with the instructor. Do not miss it!