Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    È Ricercatore a Tempo Determinato di tipo b) in Diritto della Navigazione, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo ed è titolare del relativo Insegnamento. Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia per il SSD IUS/06 - Diritto della Navigazione, con giudizio unanime della Commissione. E’ stato Professore a Contratto in Diritto della Navigazione Aerea per gli aa.aa. 2016/2017 e 2017/2018 presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Campus di Forlì. Nelle annualità 2015-2018, è risultato vincitore, a seguito di partecipazione a concorsi pubblici per titoli ed esami, di quattro assegni di ricerca in Diritto della Navigazione, presso l’Università di Bologna, sui seguenti temi: “L’assicurazione obbligatoria degli armatori per i crediti marittimi: problematiche di coordinamento tra discipline e possibili soluzioni” (2018); “Le piattaforme off-shore, hub strategici nella produzione di energia fossile e rinnovabile: prospettive comparate” (2017); “La disciplina dei servizi di logistica nel settore del trasporto de iure condito et de iure condendo” (2016); “Il contraente e l’assicurato nell’assicurazione delle merci trasportate” (2015). Dal 2008 è stato Cultore della Materia in Diritto della Navigazione e dei Trasporti presso l’Università di Bologna, ove nel settembre 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo. Ha svolto numerose docenze in vari Master e corsi di Dottorato, oltre che presso il Parlamento Europeo per il Directorate for Legislative Acts.

    E’ stato invitato in qualità di relatore a più di 50 Convegni nazionali ed internazionali (inter alia, a Seoul, Città del Messico, Londra, Bruxelles, Istanbul, Rotterdam, Leuven, Zagabria, Bilbao, Tirana, Toruń, Spalato, Portoroz, Elbasan, Dubrovnik, Mali Lošinj, Opatija, Benicassim, Napoli, Bologna, Ravenna, Catanzaro, Alghero, Castelsardo), negli anni ha organizzato Summer Schools, Convegni e International Research Seminars presso l’Università di Bologna, il campus di Ravenna e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (Venezia e Chioggia) e partecipa a gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale. Dal 2015 è Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo (AIDIM) e dal 2019 dell’Associazione Italiana di Diritto della Navigazione e dei Trasporti (AIDINAT). Nel novembre 2015 è stato nominato componente dello Standing Committee del YCMI e del Committee for the Ship Nomenclature (interno al Comité Maritime International - CMI), che si occupa di studiare la definizione di “nave” nelle Convenzioni internazionali nel settore marittimo e nelle legislazioni interne dei singoli Stati, allo scopo di individuare una soluzione finalizzata ad una maggior uniformità a livello internazionale. Dal 2014 è Segretario di Redazione della Rivista “Il Diritto Marittimo” (Rivista di classe A secondo la classificazione ANVUR) e dal 2016 della Collana “Il Diritto Marittimo - Quaderni”. Dal 2016 è Executive Editor della “International Transport Law Review” (ITL) e dal 2017 è stato nominato componente dell’Editorial Board del “Comparative Maritime Law (CML) Journal”. Dal 2010 è socio dell’International Propeller Clubs – Port of Bologna, del quale dal 2015 al 2020 ha ricoperto la carica di Segretario. Ha pubblicato quattro monografie, più di 60 tra articoli e note a sentenza e ha curato sette volumi collettanei in materia di Diritto della Navigazione e dei Trasporti.

       

    Obiettivi formativi generali: Lo studio della materia consente l’acquisizione degli strumenti giuridici necessari per comprendere e applicare gli istituti fondamentali del Diritto della Navigazione, alla luce dei più recenti interventi legislativi e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. La struttura del corso (che unisce lezioni teoriche a esercitazioni pratiche) mira a incentivare lo sviluppo di una capacità critica e di valutazione, attraverso la discussione di casi concreti e di argomenti monografici e a favorire la formazione di valide professionalità operanti nel settore delle professioni e degli enti pubblici e privati. La struttura del corso (lezione frontale, discussione di casi giurisprudenziali, verifiche orali o scritte, test di autovalutazione) contribuirà allo sviluppo delle diverse forme di comunicazione: orale, scritta, multimediale.

     

    Prerequisiti: Nessuno

     

    Propedeuticità: 

    Controllare il corso di laurea di riferimento e numero di crediti:

    Diritto della Navigazione - Laurea Magistrale in Giurisprudenza V.O. - Crediti 8 - IV anno Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato I

     

    Diritto della Navigazione - Laurea Magistrale in Giurisprudenza V.O. - Crediti 6 - V anno – esame a scelta dello studente

    Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato I

     

    Diritto della Navigazione e dei Trasporti - Servizi Giuridici - Amministrazioni Pubbliche e Giudiziarie - Crediti 10 - III anno

    Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato

     

    Diritto della Navigazione e dei Trasporti - Servizi Giuridici - Consulenza e Sicurezza del Lavoro - Crediti 6 - III anno – esame a scelta dello studente

    Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato

     

    Diritto della Navigazione e dei Trasporti - Laurea Magistrale in Giurisprudenza N.O. - Crediti 9 – II anno

    Non sono previste propedeuticità

     

       

    INDICATORI DI DUBLINO PER UNITA' DIDATTICA

     

    UNITA' DIDATTICA 1: Le fonti, gli spazi, i beni e i soggetti della navigazione

    Argomenti: L’unità didattica 1 mira a consentire l’acquisizione degli elementi di base, volti a inquadrare la materia (che è un diritto speciale ed autonomo) nella sua modalità di regolamentazione, definendo gli spazi (mare e spazio aereo) ove si dislocano le fattispecie di riferimento, nonché i mezzi (nave, aeromobile, unità da diporto) rilevanti nel suo ambito. Si farà cenno ai porti e agli aeroporti da un punto di vista sia della natura giuridica, sia dei servizi e delle attività funzionali alla navigazione che vi si svolgono (nonché della loro regolamentazione). Ci si soffermerà, altresì, sui soggetti principali del Diritto della Navigazione, ovvero l’armatore e l’esercente e i loro ausiliari a bordo (comandante ed equipaggio) e a terra (raccomandatario e caposcalo). Di essi si tratterà il relativo regime giuridico (da un punto di vista pubblicistico e privatistico), nonché le relative responsabilità. Saranno oggetto di studio anche in servizi tecnico-nautici ed in particolare il contratto di pilotaggio e di rimorchio. 

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire capacità critico-analitiche per l’interpretazione delle fattispecie rilevanti nel Diritto della Navigazione al fine di determinare l’applicazione corretta ad essa delle fonti. Dovrà successivamente sviluppare una conoscenza inerente al regime giuridico degli spazi ove la navigazione di sviluppa e dei beni rilevanti. Dovrà, infine, acquisire capacità critico-analitiche per l’individuazione e l’imputazione delle responsabilità dei soggetti che agiscono nel complesso ciclo della navigazione marittima ed aerea, tracciando gli ambiti delimitativi caratterizzanti le singole posizioni.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le fattispecie rilevanti nel diritto della navigazione, determinare la legge applicabile ad esse, sulla base di un uso corretto del sistema delle fonti. Dopodiché, una volta acquisite a livello teorico le nozioni di base, lo studente dovrà essere in grado di ricondurre ai singoli soggetti che interagiscono nella navigazione le dinamiche pratiche che si sviluppano a bordo della nave e a terra, ponendo attenzione agli interessi che vengono tutelati di volta in volta dalla norma specifica.

    Autonomia di giudizio: L’obiettivo dell’unità è quello di consentire allo studente lo sviluppo di capacità critica e autonomia di giudizio circa la modalità di funzionamento del Diritto della Navigazione, che si caratterizza per essere speciale ed autonomo, anche in rapporto con gli altri settori dell’ordinamento, nonché circa le posizioni e i soggetti che interagiscono nella navigazione marittima e aerea.

    Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di sostenere argomentazioni sull’applicazione degli argomenti oggetto dell’Unità. A tal fine, le capacità comunicative sono stimolate attraverso la discussione di casi pratici in aula da parte del docente e degli studenti. La partecipazione attiva alla lezione attraverso interventi e domande contribuirà allo sviluppo delle abilità comunicative del singolo studente anche attraverso un procedimento di interazione con il docente ed con i colleghi. 

    Capacità di apprendimento: Lo studente avrà sviluppato autonomia di giudizio e capacità di analisi del caso concreto determinate dall’assimilazione degli istituti rilevanti specificamente nell’Unità e di quelli generali che essa coinvolge. La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso test e discussione di casi pratici sui quali lo studente sarà stimolato a rendere un parere, analogamente a quanto avviene nelle prove di accesso alle professioni. La struttura del corso (lezione frontale, discussione di casi giurisprudenziali, verifiche orali o scritte, test di autovalutazione) contribuirà allo sviluppo delle diverse forme di apprendimento che si sostanzieranno nella comunicazione: orale, scritta, multimediale.

     

    UNITA' DIDATTICA 2: I contratti di utilizzazione

    Argomenti: L’unità didattica 2 riguarda i contratti di utilizzazione e la natura della distinzione concettuale in locazione, noleggio e trasporto. Saranno poi esaminati altri contratti di utilizzazione nominati od individuati dall’autonomia negoziale, nonché gli schemi contrattuali del diritto marittimo inglese. Nello specifico saranno poi affrontati; contratto di locazione (di nave, di aeromobile e nella nautica da diporto), di noleggio (di nave, di aeromobile e nella nautica da diporto); di trasporto marittimo e aereo (di perone e di cose). Si darà importanza sia all’aspetto istituzionale e teorico, sia a quello pratico applicativo.

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire capacità critico-analitiche per lo studio ragionato dei contratti di utilizzazione del settore marittimo e aereo, nonché di quelli propri della nautica da diporto. Al fine di raggiungere tale obiettivo sarà essenziale individuare le peculiarità dei singoli contratti in relazione alle esigenze della prassi, così da poter cogliere gli elementi di demarcazione dei vari tipi. 

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Una volta acquisite a livello teorico le nozioni di base, lo studente dovrà essere in grado di ricondurre il singolo contratto nel tipo legale, procedendo ad una individuazione degli obblighi delle parti in relazione al concreto assetto dei loro interessi. A tal fine saranno sottoposti agli studenti dei casi pratici, oggetto di pronunce giurisprudenziali, che consentiranno di stimolare la capacità di applicare i concetti teorici precedentemente acquisiti.

    Autonomia di giudizio: L’obiettivo dell’unità è quello di consentire allo studente lo sviluppo di capacità critica e autonomia di giudizio circa l’elaborazione e l’utilizzo nella prassi dei contratti di utilizzazione di nave ed aeromobile.

    Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di sostenere argomentazioni sull’applicazione degli argomenti oggetto dell’Unità. A tal fine, le capacità comunicative sono stimolate attraverso la discussione di casi pratici in aula da parte del docente e degli studenti. La partecipazione attiva alla lezione attraverso interventi e domande contribuirà allo sviluppo delle abilità comunicative del singolo studente anche attraverso un procedimento di interazione con il docente ed con i colleghi.

    Capacità di apprendimento: Lo studente avrà sviluppato autonomia di giudizio e capacità di analisi del caso concreto determinate dall’assimilazione degli istituti rilevanti specificamente nell’Unità e di quelli generali che essa coinvolge. La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso test e discussione di casi pratici sui quali lo studente sarà stimolato a rendere un parere, analogamente a quanto avviene nelle prove di accesso alle professioni. La struttura del corso (lezione frontale, discussione di casi giurisprudenziali, verifiche orali o scritte, test di autovalutazione) contribuirà allo sviluppo delle diverse forme di apprendimento che si sostanzieranno nella comunicazione: orale, scritta, multimediale.


       

    LIBRI DI TESTO

     

    N.B.:

    1. DI SEGUITO SONO INDICATI I LIBRI DI TESTO UNITAMENTE A TUTTI I PROGRAMMI DELL’ESAME DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE PER CIASCUN CORSO DI LAUREA E PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI STUDENTE (NON FREQUENTANTE E FREQUENTANTE). SI PREGA DI CERCARE QUELLO DI RIFERIMENTO

    2. Si consiglia di affiancare lo studio del manuale alla consultazione dei testi normativi: Codice della Navigazione, Convenzioni di diritto uniforme, Regolamenti e Direttive comunitari anche reperibili su internet

     

    Sede di Teramo

    Docente del Corso:

    Massimiliano Musi

    E-mail: mmusi@unite.it

    a.a. 2020-2021

     

    Diritto della Navigazione - Laurea Magistrale in Giurisprudenza V.O. - Crediti 8 - IV anno

    Diritto della Navigazione e dei Trasporti - Laurea Magistrale in Giurisprudenza N.O. - Crediti 9 – II anno

    Diritto della Navigazione e dei Trasporti - Servizi Giuridici - Amministrazioni Pubbliche e Giudiziarie - Crediti 10 - III anno

     

    Lo studente potrà scegliere UNO tra i seguenti due programmi:

     

    Studenti non frequentanti

     

    1) S. ZUNARELLI, M.M. COMENALE PINTO, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, IV ed., Cedam, Padova, 2020, con l’esclusione delle seguenti parti: Capitolo I; Capitolo VI (sez. III); Capitolo VII (sez. III); Capitolo XI; Capitolo XII; Capitolo XIII; Capitolo XVII; Capitolo XVIII (sez. V); Capitolo XXI (sez. I, sez. III); Capitolo XXII.

     

    Per approfondimenti sul capitolo II del Manuale si suggerisce lo studio di M. MUSI, La nozione di nave, Bonomo Editore, Bologna, 2020, capitoli I e II.

     

     

    2) A. LEFEBVRE D’OVIDIO, G. PESCATORE, L. TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, XV ed., Giuffrè, Milano, 2019, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-5; 11-13; 18-38; 47-80; 84-127; 137-164; 195-231; 267-407.

     

    Per approfondimenti sui paragrafi 144-146, 150-153, 158-163 del Manuale si suggerisce lo studio di M. MUSI, La nozione di nave, Bonomo Editore, Bologna, 2020, capitoli I e II.

     

    Nello studio dell’esame è necessario avvalersi dei testi normativi di riferimento.

     

     

    **************************

     

    Studenti frequentanti:

    Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sul seguente programma:

    1) S. ZUNARELLI, M.M. COMENALE PINTO, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, IV ed., Cedam, Padova, 2020, con l’esclusione delle seguenti parti: Capitolo I; Capitolo III; Capitolo VI (sez. III); Capitolo VII (sez II, III); Capitolo XI; Capitolo XII; Capitolo XIII; Capitolo XVI (sez. II, III); Capitolo XVII; Capitolo XVIII; Capitolo XXI (sez. I, sez. III), Capitolo XXII.

     

    Per approfondimenti sul capitolo II del Manuale si suggerisce lo studio di M. MUSI, La nozione di nave, Bonomo Editore, Bologna, 2020, capitoli I e II.

     

     

    2) A. LEFEBVRE D’OVIDIO, G. PESCATORE, L. TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, XV ed., Giuffrè, Milano, 2019, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-5; 11-13; 18-38; 47-80; 84-127; 137-164; 195-231; 267-407.

     

    Per approfondimenti sui paragrafi 144-146, 150-153, 158-163 del Manuale si suggerisce lo studio di M. MUSI, La nozione di nave, Bonomo Editore, Bologna, 2020, capitoli I e II.

     

    Nello studio dell’esame è necessario avvalersi dei testi normativi di riferimento.

     

    __________________________________________________________________

    __________________________________________________________________

     

     

    Sede di Teramo

    Docente del Corso:

    Massimiliano Musi

    E-mail: mmusi@unite.it

    a.a. 2020-2021

     

    Diritto della Navigazione - Laurea Magistrale in Giurisprudenza V.O. - Crediti 6 - V anno – esame a scelta dello studente

    Diritto della Navigazione e dei Trasporti - Servizi Giuridici - Consulenza e Sicurezza del Lavoro - Crediti 6 - III anno – esame a scelta dello studente

     

    Lo studente potrà scegliere UNO tra i seguenti due programmi:

     

    Studenti non frequentanti

     

    1) S. ZUNARELLI, M.M. COMENALE PINTO, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, IV ed., Cedam, Padova, 2020, con l’esclusione delle seguenti parti: Capitolo I; Capitolo III; Capitolo VI (sez. III); Capitolo VII (sez II, III); Capitolo XI; Capitolo XII; Capitolo XIII; Capitolo XVI (sez. II, III); Capitolo XVII; Capitolo XVIII; Capitolo XXI (sez. I, sez. III), Capitolo XXII.

     

    Per approfondimenti sul capitolo II del Manuale si suggerisce lo studio di M. MUSI, La nozione di nave, Bonomo Editore, Bologna, 2020, capitoli I e II.

     

     

    2) A. LEFEBVRE D’OVIDIO, G. PESCATORE, L. TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, XV ed., Giuffrè, Milano, 2019, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-5; 11-13; 18-28; 47-64; 84-94; 137-149; 195-206; 209-231; 267-386; 393-407.

     

    Per approfondimenti sui paragrafi 144-146 del Manuale si suggerisce lo studio di M. MUSI, La nozione di nave, Bonomo Editore, Bologna, 2020, capitoli I e II.

     

     

    Nello studio dell’esame è necessario avvalersi dei testi normativi di riferimento.

     

    **************************

     

    Studenti frequentanti:

    1) S. ZUNARELLI, M.M. COMENALE PINTO, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, IV ed., Cedam, Padova, 2020, con l’esclusione delle seguenti parti: Capitolo I; Capitolo III; Capitolo VI (sez. III); Capitolo VII; Capitolo XI; Capitolo XII; Capitolo XIII; Capitolo XVI (sez. II, III); Capitolo XVII; Capitolo XVIII; Capitolo XXI (sez. I, sez. III), Capitolo XXII, XXIV.

     

    Per approfondimenti sul capitolo II del Manuale si suggerisce lo studio di M. MUSI, La nozione di nave, Bonomo Editore, Bologna, 2020, capitoli I e II.

     

     

    2) A. LEFEBVRE D’OVIDIO, G. PESCATORE, L. TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, XV ed., Giuffrè, Milano, 2019, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-5; 11-13; 18-28; 47-59; 84-89; 137-149; 195-206; 209-231; 267-315; 321-353; 366-372; 393-407.

    Per approfondimenti sui paragrafi 144-146 del Manuale si suggerisce lo studio di M. MUSI, La nozione di nave, Bonomo Editore, Bologna, 2020, capitoli I e II.

     

    Nello studio dell’esame è necessario avvalersi dei testi normativi di riferimento.

       

      • Unità didattica 1: 3 dicembre 2020

      • Unità didattica 2: 14 gennaio 2021

      • Unità didattiche 1-2: 21 gennaio 2021 vertente su tutte le unità didattiche, nonché eventuale recupero di UNA prova nella quale si è registrata un’assenza

    N.B. Questa ultima prova è riservata esclusivamente agli studenti che non hanno sostenuto le prove intermedie o che hanno riportato più di un’assenza nelle stesse.

    Le prove potranno consistere in un test a risposta multipla, in un compito scritto con domande a risposta aperta oppure in una prova orale.

    Le modalità concrete di ciascuna prova verranno comunicate per tempo dal Docente.

    Gli studenti frequentanti potranno sostenere le sopra indicate verifiche parziali corrispondenti alle Unità didattiche di riferimento (1-2).

    Nelle verifiche parziali è ammessa una sola assenza che dovrà necessariamente essere recuperata nel giorno in cui è prevista la verifica in un’unica soluzione. La verifica recuperata verterà sugli argomenti dell’unità corrispondente e sarà effettuata nella tipologia inizialmente stabilita.

    Gli studenti frequentanti potranno sostenere la verifica in un’unica soluzione, con possibilità di integrazione in forma orale nelle sessioni ordinarie.

    Fermo, restando quanto sopra è consentito agli studenti frequentanti di sostenere l’appello nelle sessioni ordinarie in forma interamente orale.


    Modalità di valutazione degli studenti

    Il voto dell’esame risulterà dalla media dei parziali (o dal voto della verifica in un’unica soluzione), con possibilità di integrazione in forma orale negli appelli delle sessioni ordinarie.

    In particolare:

    - in caso di test a risposta multipla, saranno presenti trenta domande e sarà assegnato un punto ad ogni risposta corretta;

    - in caso di compito scritto, sarà assegnato un voto riguardante il complesso dell’elaborato;

    - in caso di verifica orale, sarà assegnato un voto in base alla correttezza delle risposte date e alla capacità di elaborazione critica.

    Il docente nella formulazione del voto finale potrà tenere conto degli interventi in aula e del grado di partecipazione (anche sotto l’aspetto della frequenza complessiva) alle lezioni frontali.



  • Unità didattica 1

    7 ottobre 2020

    Introduzione al corso

  • Unità didattica 1

    8 ottobre 2020

    Le fonti

  • Unità didattica 1

    14 ottobre 2020

    I mezzi della navigazione - prima parte

  • Unità didattica 1

    16 ottobre 2020

    I mezzi della navigazione - seconda parte

  • Unità didattica 1

    21 ottobre 2020

    L'iscrizione della nave e dell'aeromobile nei relativi registri

  • Unità didattica 1

    23 ottobre 2020

    La libertà di navigazione marittima e i suoi presupposti - slides 1-20

  • Unità didattica 1

    28 ottobre 2020

    La libertà di navigazione aerea e i suoi presupposti - slides 21-26

  • Unità didattica 1

    29 ottobre 2020

    Il comandante e l'equipaggio di nave ed aeromobile

  • Unità didattica 1

    4 novembre 2020

    Le figure dell'agente-raccomandatario marittimo e del caposcalo

  • Unità didattica 1

    5 novembre 2020

    I porti e i servizi tecnico-nautici: il rimorchio, l'ormeggio, il battellaggio

  • Unità didattica 1

    11 novembre 2020

    I servizi tecnico-nautici: il pilotaggio

  • Unità didattica 1

    12 novembre 2020

    L’armatore di nave, l’esercente di aeromobile e la società di armamento - slides 1-19

  • Unità didattica 1

    18 novembre 2020

    La responsabilità di armatore ed esercente ed i regimi di limitazione - slides 20-46

  • Unità didattica 2

    19 novembre 2020

    I contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile e il loro rilievo economico

  • Unità didattica 2

    25 novembre 2020

    Il contratto di locazione (forma, pubblicità, obbligazioni delle parti) di nave e aeromobile, i suoi modelli e formulari e la locazione di unità da diporto

  • Unità didattica 2

    26 novembre 2020

    Il contratto di noleggio (forma, pubblicità, obbligazioni delle parti) di nave e aeromobile, i suoi modelli e formulari e la locazione di unità da diporto

  • Unità didattica 2

    2 dicembre 2020

    Il trasporto marittimo di persone

  • Unità didattica 2

    3 dicembre 2020

    Il contratto di trasporto marittimo di cose

  • Unità didattica 2

    9 dicembre 2020

    Il trasporto aereo

  • Unità didattica 2

    10 dicembre 2020

    La responsabilità extracontrattuale nel Diritto della Navigazione e dei Trasporti: la responsabilità per i danni a terzi sulla superficie nel diritto interno e in quello uniforme

  • Unità didattica 2

    16 dicembre 2020

    Responsabilità extracontrattuale nel Diritto della Navigazione e dei Trasporti: la responsabilità nel trasporto marittimo di idrocarburi e di sostanze pericolose e nocive nel diritto uniforme

  • Unità didattica 2

    17 dicembre 2020

    La disciplina del soccorso

  • Unità didattica 2

    7 gennaio 2021

    La disciplina in tema di General Average

  • Unità didattica 2

    13 gennaio 2021

    La nautica da diporto