Topic outline
-
Aula virtuale: https://meet.google.com/tdy-hiwk-bva
Lucia Esposito è professore associato di Letteratura inglese. Per anni ha svolto attività di ricerca e didattica presso le università di Napoli ‘L’Orientale’, di Salerno, della Calabria e dell’Aquila, ove ha conseguito il Dottorato in ‘Generi letterari’ (2004). E’ coordinatore Erasmus di Facoltà dal 2006. E’ iscritta alle associazioni: AIA, ESSE, ANDA e COMPALIT. Dal 2012 è nel comitato editoriale della collana “Ricerca e didattica. Monografie e materiali per lo studio della letteratura e della cultura inglese e angloamericana” della casa editrice ESI. Ha pubblicato un ampio numero di saggi e articoli dedicati al rapporto tra arti figurative e arti spettacolari nel teatro shakespeariano; alla narrativa vittoriana; al romanzo postmoderno e sperimentale; alla memoria culturale e autobiografica; ai nuovi linguaggi letterari prodotti dalle ibridazioni mediali (in particolare, il volume "Scene sonore. I radiodrammi di Samuel Beckett", 2005) e dal rapporto con le nuove tecnologie; alla questione dell'identità attraverso la lente dei Performance Studies e degli studi letterari e culturali. Ha co-curato un volume su "Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità" (Carocci 2009), il numero 26 della rivista internazionale ‘RAEI’ dedicato a "Identity, Culture, and Performance Studies" (2013) e il numero IV.8 della rivista bilingue ‘Between’ su "Tecnologia, immaginazione, forme del narrare" (2014).INFO SUL CORSO
consultare la pagina UNITE dell'insegnamento per maggiori informazioni e per scaricare i materiali dalla sezione DOWLOAD: https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/58601UTE0641?&VRIC_provenienza=5858&rifm=1UTE0441&VRIC_ID=2906&VRIC_AA=2018&VRIC_IDOC=418&VRIC_Facolta=&VRIC_anno=&VRIC_cds=-&VRIC_tipo=&VRIC_curr=&VRIC_doc=&VRIC_ins=letterature%20e%20culture&SELAA=2018&SELANNO=3&SELTCDS=U&SELCDS=79&SELCOMP=1&SELCORSO=2906&SELDOC=418
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere la letteratura nelle sue strette interconnessioni con la società e con la cultura mediale, e quindi di inquadrarla come una delle molteplici e fondamentali pratiche significanti che compongono il sistema più ampio della comunicazione verbale e performativa.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per l’inquadramento e l’analisi di testi letterari e mediali nel più ampio quadro della comunicazione e in risposta agli importanti mutamenti della società e dei sistemi di conoscenza ed espressione del reale.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno saper analizzare autonomamente, seppure a un livello elementare, un testo letterario con un approccio comparativo e interdisciplinare; dovranno quindi essere in grado di discuterlo nelle sue connessioni e contaminazioni con gli altri media e le altre espressioni culturali, con le arti, i consumi e gli stili di vita.
- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di esporre e problematizzare le principali tematiche indagate durante il corso.
- Capacità di apprendimento: Come risultato complessivo gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo autonomo.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Nessuno.
- Propedeuticità: Non esiste una propedeuticità specifica, ma sarebbe utile se lo studente avesse già acquisito conoscenze in ambito della letteratura e degli studi culturali e mediali. Risulterebbe profittevole lo studio di materie come Storia, Semiotica o Sociologia, posizionate in anni precedenti nello stesso corso di laurea.
Titolo del corso: Intrecci e contaminazioni tra lo spettacolo, le arti e i media: La Tempesta di Shakespeare
Il corso si concentra sul ricco rapporto di cross-fertilizzazione tra le arti e i media che un classico del teatro di lingua inglese come quello di William Shakespeare è stato, ed è ancora, in grado di imbastire. L’opera presa in considerazione, La tempesta, presumibilmente scritta dal grande drammaturgo inglese a conclusione della sua carriera nel 1610-11, rappresenta secondo alcuni la summa e il testamento dell’autore, ma è anche l’opera che, insieme a Romeo e Giulietta e all’Amleto, più si è prestata a rifacimenti, adattamenti, trasposizioni, riscritture, appropriazioni intermediali, specialmente negli ultimi anni. Oltre a considerare il rapporto inter-artistico che all’interno della stessa opera si viene a creare grazie alla sinergia tra il testo drammatico, il racconto, la musica e il ballo, e quindi tra la performance, la parola e l’immagine, si prenderanno in analisi alcune trasposizioni e riscritture cinematografiche (il film L’ultima tempesta di Peter Greenaway, La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, Il pianeta proibito di Fred M. Wilcox), fumettistiche (La tempesta di Gianni de Luca) letterarie (Seme di strega di Margaret Atwood e Mondo nuovo di Aldous Huxley) e televisive (Star Trek e Westworld).
Il programma prevede anche la redazione di alcune reading response: brevi elaborati di tipo argomentativo per i quali gli studenti sono chiamati a leggere approfonditamente un breve testo (articolo o saggio di poche pagine collegato ai contenuti del corso) e a scrivere la propria risposta critica ad esso. Inoltre, verrà richiesta l’elaborazione di una tesina finale.
I testi audiovisivi scelti e visualizzati in parte con la docente a lezione costituiranno parte integrante dell’esame. I testi storico-culturali e critici di riferimento, compresi quelli per le reading response, verranno riuniti all’interno di una DISPENSA DI MATERIALI DIDATTICI e resi disponibili online (contattare la docente per sapere dove e come reperirli: lesposito@unite.it).
LEZIONI SETTIMANALI
Martedì ore 11.00-13.00
Mercoledì ore 9.00-11.00
Venerdì ore 11.00-13.00
LIBRI DI TESTO
Testi primari:
Teatro:
William Shakespeare, La tempesta, Milano, Feltrinelli, 2019.
Narrativa:
Aldous Huxley, Il mondo nuovo, Milano, Mondadori, 2016 [1932] (pp. V-223);
Margaret Atwood, Seme di strega, Milano, Bur-Rizzoli, 2016.
Fumetto:
Gianni De Luca, La tempesta, 1975.
Film:
L’ultima tempesta (1991), diretto da Peter Greenaway;
La stoffa dei sogni (2016), diretto da Gianfranco Cabiddu;
Il pianeta proibito (1956), diretto da Fred M. Wilcox.
Serie TV:
Star Trek: episodio “Requiem per Matusalemme”, 1969;
Westworld, Stagione 1, 2016.
Testi secondari (antologici e critici):
Canani, Marco, Francesca Chiappini, Sara Sullam, Introduzione allo studio della letteratura inglese, Roma, Carocci, 2017 (cap. 3 fino a p. 90).
Una antologia di brevi saggi e articoli verrà messa a disposizione dalla docente.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Sono previste, come prove in itinere, alcune Reading Response: brevi elaborati in cui lo studente riassume e ‘critica’ un testo incluso nel programma. Gli elaborati vanno consegnati al termine di ciascuna unità didattica. La valutazione sarà in giudizi. Alla fine del corso, lo studente potrà, individualmente o in gruppo, esporre un argomento o un caso di studio affine a quelli utilizzati dal docente e applicarvi la stessa metodologia di indagine appresa durante il corso. La valutazione sarà in giudizi. La prova orale verterà su tutto il programma. Gli studenti dovranno mostrare di padroneggiare tutti i testi e il materiale critico discusso nella bibliografia indicata. La valutazione sarà in voti. -
-