Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Pia LUCIDI
Medicina veterinaria - 1° anno

Topic outline

  • Lucidi Pia, nata a Teramo il 18/05/1962; laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bologna con 110/110 e lode; abilitata all'esercizio della professione di Medico Veterinario, nella II sessione del 1991; professore di ruolo-fascia degli associati nel settore scientifico-disciplinare VET-02 dal 1/02/2005; docente del corso di Etologia nel CLS in Medicina Veterinaria e di Fisiologia del comportamento, Fisiologia animale ed Etologia nel CL in Tutela e benessere animale dell'Università degli studi di Teramo; membro del Dottorato in Fisiologia equina (sperimentale e applicata); coordinatrice del Master di I livello in "Scienze cognitive e benessere del cavallo"; docente del Master di I livello in Scienze Comportamentali e pet-therapy; docente nel Master di II livello in Alimentazione e dietetica clinica degli animali da compagnia; docente e coordinatore didattico scientifico nel Corso di Perfezionamento in "Biotecnologie della riproduzione", docente del Master di II livello in "Gastroenterologia ed endoscopia digestiva degli animali da affezione"; docente presso l'Università Popolare Medio-adriatica e nel Corso di Perfezionamento "Ispezione e gestione delle risorse ittiche"; co-autrice di "Ethotest 2002©", copyright del Dipartimento di Scienze Biomediche comparate, allestito per la selezione di cani coterapeuti da utilizzare in Animal Assisted Activities/ Therapy e adottato da Università straniere dove è diventato parte della formazione richiesta agli studenti dei Master in AAAA/AAT (es: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8Rzt-R_UevY)


    Membro delle seguenti società scientifiche:

    -Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet),

    -Società Italiana di Fisiologia Veterinaria (SOFIVET),

    -Società Italiana di Arte Equestre Classica
     

    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrebbe dimostrare la conoscenza delle abilità cognitive, del comportamento e delle necessità fisiologiche degli animali domestici e la comprensione del funzionamento del SNC e dei fabbisongi etologici degli animali secondo le più recenti acquisizioni scientifiche.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti dovrebbero essere capaci di valutare la gestione degli animali domestici con competenza riguardo le necessità fisiologiche e psicologiche; inoltre dovrebbero acquisire la capacità di valutare criticamente le fonti d’informazione scientifica riguardo la gestione etologica degli animali domestici.
    • Autonomia di giudizio: Gli studenti del I° anno dovrebbero essere in grado di raggiungere competenze e capacità di giudizio in riferimento a necessità eco-etologiche e di conservazione degli animali, nonché alla gestione della biodiversità; capacità di giudicare autonomamente i dati ottenuti rispetto a temi interdisciplinari sociali (antrozoologia, utilizzo degli animali a scopo terapeutico), scientifici (nuove possibilità di cura, alimentazione, gestione, benessere animale), etici (sperimentazione animale).
    • Abilità comunicative: Gli studenti dovrebbero acquisire le basi per: sostenere una comunicazione di livello scientifico o divulgativo nel campo della relazione con le specie domestiche; raggiungere una capacità di comunicare pensieri e conclusioni personali; formulare giudizi autonomi sul complesso problema del benessere animale; aiutare il consumatore ad orientare le proprie scelte in base a informazioni scientifiche relative al benessere animale.
    • Capacità di apprendimento: Gli studenti dovrebbero raggiungere la capacità di studiare partendo da fonti bibliografiche miste: libri di testo, file multimediali, discussioni in aula, e prove in itinere.

     

    PROGRAMMA:

    Storia dell’etologia: i tempi, le teorie, gli uomini e le donne; Concetti di motivazione e modelli; stimoli releaser, filogenesi e ontogenesi del comportamento. I feromoni e l’organo vomero nasale;  Organizzazione del sistema neuroendocrino: il testosterone e l’aggressività, il cortisolo e l’attenzione. Lo stress: funzione di surrene, amigdala e ippocampo. Benessere animale, trasporto e movimentazione.. Apprendimento: non associativo, associativo, complesso. Rinforzo, somministrazione del rinforzo, shaping, superstizione;  Neuroetologia: imprinting filiale, imprinting sessuale, apprendimento guidato  dall’istinto, apprendimento canoro, memoria spaziale, riconoscimento conspecifici.  La vita sociale: mente sociale, teoria della mente, effetto audience, menzogna, inganno,  imitazione, insegnamento, autoconsapevolezza, altruismo. Intelligenza: insight, detour, memoria di lavoro, cellule dell’aspettativa, problem-solving e  uso degli strumenti.  Comportamento naturale, necessità etologiche e fisiologiche dei principali animali  domestici: carnivori,  bovini, ovini, cavallo, volatili, coniglio d’affezione  e roditori da laboratorio. 


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Il corso prevede una attività di ACTIVE LEARNIG, per la quale aggli studenti è richiesto l'impegno di studiare gli argomenti individualmente PRIMA della lezione in aula (flipped class). La preparazione individuale verrà testata settimanalmente attraverso test. Seguirà una discussione in aula e un superamento delle trattazioni specie-specifiche verso aspetti più generali della psicobiologia animale che consentiranno di concatenare tra loro vari aspetti del comportamento animale
    • Propedeuticità: Il corso di Etologia non richiede propedeuticità

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1: Presentazione corso-storia dell'etologia

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del programma, comprensione del ruolo della materia nell'ambito del corso di laurea, lo svolgimento delle prove e dell'esame finale. Le idee, gli uomini e le donne che hanno lasciato il segno nello studio del comportamento animale
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute applicandole alle scoperte dei ricercatori interessati
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i periodi storici e le progressive conquiste che hanno portato alle attuali conoscenze in campo etologico
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 2: Il comportamento degli avicoli, lo studio della mente animale

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del comportamento, delle necessità etologiche e fisiologiche delle specie aviarie, con approfondimento delle abilità cognitive
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 3: Il comportamento del cane, lo studio della mente animale

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del comportamento, delle necessità etologiche e fisiologiche dei canidi, con approfondimento delle abilità cognitive
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 4: Il comportamento del gatto, lo studio della mente animale

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del comportamento, delle necessità etologiche e fisiologiche del gatto domestico, con approfondimento delle abilità cognitive
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 5: Il comportamento del cavallo, lo studio della mente animale

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del comportamento, delle necessità etologiche e fisiologiche del cavallo, con approfondimento delle abilità cognitive
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 6: Il comportamento del bovino, lo studio della mente animale

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del comportamento, delle necessità etologiche e fisiologiche del bovino, con approfondimento delle abilità cognitive
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 7: Il comportamento del suino, lo studio della mente animale

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del comportamento, delle necessità etologiche e fisiologiche del suino, con approfondimento delle abilità cognitive
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 8: Il comportamento del coniglio e roditori, lo studio della mente animale

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del comportamento, delle necessità etologiche e fisiologiche del cavallo, con approfondimento delle abilità cognitive
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 9: Gli apprendimenti e le memorie

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza dell'argomento trattato
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 10: Gli apprendimenti e le memorie 2

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza dell'argomento trattato
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 11: Benessere animale, stress, trasporto e movimentazione

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza dell'argomento trattato
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

     

    UNITA' DIDATTICA 12: La morale, le emozioni negli animali

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza dell'argomento trattato
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale 
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello 
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari

    LEZIONI SETTIMANALI

    LIBRI DI TESTO


    Etologia applicata e benessere animale I e II

    • Autore: Carenzi C, Panzera M.
    • Edizione: Le Point Veterinarie Italie, 2009, Milano

     

    Altre menti

    • Autore: Vallortigara G.
    • Edizione: Il Mulino, 2001, BO

     

    Educazione e comportamento del cane e del gatto-manuale teorico-pratico

    • Autore: Shaw JK, Martin D
    • Edizione: Casa Editrice Ambrosiana, 2016, Milano

     

    capitolo "Il cavallo allo specchio" in : Think animal. Il mondo visto dagli altri animali (pag 24-41)

    • AAVV
    • Edizione:  Studioverde

     

    Animal flatmates. Deep into their minds

     

    Il mio cavallo tiene il naso in avanti

    • Autore: Heuschmann G
    • Edizione: Equitare, 2012, Rosia (SI)



    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Etologia

    • Autore: Campan R, Scapini F
    • Edizione: Zanichelli, 2004, BO



    PROVE INTERMEDIE

    Le prove intermedie sono settimanali e vengono svolte di norma all'inizio della prima ora di lezione. Gli studenti possono scegliere se partecipare all'attività active learning con classe rovesciata e test a inizio lezione oppure no.



      MODALITA' DI VALUTAZIONE

      • Durante il semestre di lezione, vengono erogate prove in itinere SETTIMANALI (assessmet OF learning). Le prove comprendono domande a risposta multipla, corrispondenze, vero/falso.
      • Le prove di assessment of learning  servono per comprendere se lo studente affronta le proprie responsabilità e carichi di studio.
      • N.B.: le prove in itinere si svolgono sulla piattaforma e-learning di Ateneo. Fare in modo di ottenere le credenziali per l’accesso al sistema nel più breve tempo possibile attraverso l’ immatricolazione
      • L'esame consiste in una prova orale che si terrà alla fine corso integrato Zoologia veterinaria ed Etologia (giugno).
      • Gli studenti che avranno scelto di non seguire la didattica consigliata saranno valutati con una prova finale orale più approfondita rispetto alla partecipazione costante e responsabile alla didattica "classe rovesciata".
      • .L’esame orale finale rappresenta una prova della comprensione della materia oltre che la conoscenza degli argomenti della materia. La docente si riserva la possibilità di effettuare uno screening preliminare all’esame orale su piattaforma per l'accesso all'esame orale.