Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Daniele Di Bartolomeo
Scienze della comunicazione - 3° anno

Indice degli argomenti

  • Daniele Di Bartolomeo è ricercatore di Storia Moderna all’Università di Teramo, dove insegna Storia e comunicazione politica (nel corso di laurea in Scienze della comunicazione) e Storia culturale dell’alimentazione (nel corso di laurea in Scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità). È membro del collegio docenti del Dottorato in Studi storici. Tra le sue pubblicazioni più importanti: Nelle vesti di Clio. L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799), 2014; Una storia in tempo reale. La Rivoluzione francese raccontata dai suoi protagonisti (1789-1796), 2016; (con F. Benigno), Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, 2020.
    L’insegnamento di Storia e comunicazione politica ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alla conoscenza degli elementi principali della storia della comunicazione politica in Europa, dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, e di approfondire il tema dell’uso politico della storia nei discorsi politici.
    Al fine di raggiungere tale scopo, gli studenti saranno condotti in un percorso che prevede una prima parte di taglio generale dedicata alla storia della comunicazione politica e al tema dell’uso politico della storia e una seconda parte incentrata sul caso di studio della Rivoluzione francese.
     

    LIBRI DI TESTO

    Testi obbligatori 

    (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):

    Parte generale:

    G. Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 2012

    Parte monografica:

    F. Benigno, D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Salerno Editrice, Roma 2020

    Testi a scelta 

    (per gli studenti non frequentanti):

    - J. Chapoutot, Il nazismo e l’Antichità, Einaudi, Torino 2017;

    - P.S. Salvatori, Mussolini e la storia. Dal socialismo al fascismo (1900-1922), Viella, Roma 2016.

    Gli studenti frequentanti dovranno portare all'esame solo i due volumi relativi alle parti generale e monografica, mentre è obbligatorio per i non frequentanti studiare entrambi questi testi e in più uno tra i due libri a scelta.

     

    MODALITA' DI VALUTAZIONE

    La valutazione avverrà tramite un esame orale. Per gli studenti che frequenteranno assiduamente il corso, partecipando ad almeno l'80% delle lezioni, la valutazione si baserà sull'accertamento della conoscenza dei seguenti testi:

    - G. Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 2012

    - F. Benigno, D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Salerno Editrice, Roma 2020

    Gli studenti non frequentanti, invece, oltre ai due testi d'esame elencati sopra, dovranno studiare anche un altro volume a scelta tra quelli indicati nell'apposita sezione di questa pagina web intitolata "Libri di testo" sotto la voce "Testi a scelta".



    LEZIONI

    Le lezioni del corso di Storia e comunicazione politica si terranno sulla seguente aula virtuale di GMeet https://meet.google.com/zfb-ukix-fwa, a partire da lunedì 4 aprile 2022 e seguiranno il seguente calendario settimanale:

    Lunedì: ore 14-16 

    Giovedì: ore 14-16

    Venerdì:  ore 11-13

     

    RICEVIMENTO


    Durante il semestre d'insegnamento, il docente riceverà gli studenti, previa fissazione di un appuntamento via email, nel proprio studio presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione o in alternativa nella seguente aula virtuale della piattaforma GMeet https://meet.google.com/zfb-ukix-fwa, ogni mercoledì dalle ore 10 alle ore 12. Gli studenti che volessero avere informazioni sull'insegnamento prima dell'inizio o dopo la conclusione del corso, sono pregati di contattare via e-mail il docente per programmare un appuntamento ad hoc.

     

  • I LEZIONE

    Presentazione del corso e dei libri di testo.

    II LEZIONE

    La lezione sarà dedicata al ruolo della storia e degli storici nella società di oggi e all’introduzione del tema dell’uso della storia nella comunicazione politica.

     

    III LEZIONE

    La lezione sarà dedicata alla storia della comunicazione politica attraverso l'analisi del seguente volume:

    Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 2012

     

    IV LEZIONE

    La lezione sarà dedicata alla storia della comunicazione politica attraverso l'analisi del seguente volume:

    Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 2012

     

    V LEZIONE

    La lezione sarà dedicata alla storia della comunicazione politica attraverso l'analisi del seguente volume:

    Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 2012

     

    VI LEZIONE

    La lezione sarà dedicata alla storia della comunicazione politica attraverso l'analisi del seguente volume:

    Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 2012

    VII LEZIONE

    La lezione sarà dedicata alla storia della comunicazione politica attraverso l'analisi del seguente volume:

    Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 2012

    VIII LEZIONE

    La lezione sarà dedicata alla storia della comunicazione politica attraverso l'analisi del seguente volume:

    Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 2012

     

    IX LEZIONE

    La lezione sarà dedicata al ruolo dell’analogia storica nei dibattiti politici della Rivoluzione francese attraverso l'analisi del seguente volume:

    - F. Benigno, D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Salerno Editrice, Roma 2020.

     

    X LEZIONE

    La lezione sarà dedicata al ruolo dell’analogia storica nei dibattiti politici della Rivoluzione francese attraverso l'analisi del seguente volume:

    - F. Benigno, D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Salerno Editrice, Roma 2020.

     

    XI LEZIONE

    La lezione sarà dedicata al ruolo dell’analogia storica nei dibattiti politici della Rivoluzione francese attraverso l'analisi del seguente volume:

    - F. Benigno, D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Salerno Editrice, Roma 2020.

    XII LEZIONE

    La lezione sarà dedicata al ruolo dell’analogia storica nei dibattiti politici della Rivoluzione francese attraverso l'analisi del seguente volume:

    - F. Benigno, D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Salerno Editrice, Roma 2020.

    XIII LEZIONE

    La lezione sarà dedicata al ruolo dell’analogia storica nei dibattiti politici della Rivoluzione francese attraverso l'analisi del seguente volume:

    - F. Benigno, D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Salerno Editrice, Roma 2020.

    XIV LEZIONE

    Lezione di tipo pratico, consistente in una serie di esercitazioni nel corso delle quali gli studenti si confronteranno con alcuni casi recenti di uso della storia nel dibattito pubblico italiano e internazionale.

     

    XV LEZIONE

    Conclusione del corso: presentazione dei testi a scelta e discussione finale sulle tematiche più importanti e sulle modalità d'esame.