Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Giovanni ASTE

Medicina Veterinaria - 4^ anno

Topic outline

  • Ricercatore confermato settore scientifico vet 08, Clinica Medica, docente del corso di Patologia Medica Veterinaria. Attività Clinica e Didattica presso OVUD settore Medicina Interna PA, - Terapia Intensiva, Diagnostica per Immagini.
    Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2000, Dottorato di Ricerca in “ Clinica e Terapia d’urgenza” presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Teramo. Nell’ambito del Dottorato, nel 2002, ha svolto un periodo di studio presso il Department of Small Animal Medicine and Surgery, Texas A&M University, (USA) finalizzato all’approfondimento degli aspetti della medicina interna, clinici e di ricerca.
    Attività professionali: Medicina Interna ( nefrologia, endocrinologia, gastroenterologia), medicina intensiva e d’emergenza degli animali domestici (cane e gatto). Ecografia addominale, ecoFAST- ecografia d’emergenza. Endoscopia digerente e respiratoria.
    Relatore a congressi nazionali ed internazionali (ECVIM, 2011, 2016 ACVIM 2003- 2004, SIGVET 2006, SIMIV, SIMUTIV ). Socio della società europea di emergenza e critical care (EVEECS).
    Area di ricerca: modelli animali, complicazioni metaboliche ed alterazione della funzionalità d'organo in corso di sepsi, SIRS,ARDS, ARF. Studio del comportamento dell'infiammazione sistemica in MODS-MOF.
     

    Programma

     

    ARGOMENTI

    N. ORE PRESUNTE

    Introduzione

    Presentazione del corso, obiettivi formativi del corso, metodologia di insegnamento, modalità di esame, testi consigliati. Importanza della conoscenza della fisiopatologia nel riconoscimento dei segni clinici, nella logica applicata al procedimento clinico mirato alla diagnosi, prognosi e terapia delle principali patologie dei Piccoli e grandi Animali di interesse Veterinario.

    Accesso a banche dati internet, (PubMed, Science direct, Embased). Valutazione delle fonti bibliografiche in base al concetto dell’Evidence Based Medicine.

     

    1 ora

     Apparato respiratorio

    Valutazione Clinica dell’apparato respiratorio: segni clinici e procedure diagnostiche.

    Malattie del Naso e dei seni PA. Malattie della trachea e dei Bronchi PA.  Malattie del paernchima polmonare, Ipertensione polmonare

    Malattie repsiratorio dei GA

     

     

    7 ore

    Apparato digerente (1a parte)

    Basi fisiologiche e fisiopatologiche della funzionalità del tratto digerente: concetto di microbioma e competenza immunitaria

    Malattie dell’esofago PA, cenni GA

    Malattie del Piccolo Intestino PA, Malattie del Grosso Intestino PA, Malattie retto anali PA

    Principali malattie del tratto GI di significato Medico nei GA.

     

    6 ora

    Apparato digerente (2° parte)

    Valutazione clinica del fegato: segni clinici e procedure diagnostiche

    Principali malattie epatiche PA, cenni GA

    Valutazione clinica del pancreas. Malattie del pancreas esocrino.

     

    6 ore

    Apparato Circolatorio

    Malattie del pericardio, miocardio e endocardio (PA – GA)

    Basi fisiopatologiche dell’insufficienza cardiaca. Principali aritmie.

    Shock, SIRS e Sepsi

    Alterazione del sistema coagulativo, alterazioni dell’equilibrio acido-base-elettrolitico.

     

    9 ora

    Apparato Uropoietico

    Fisiologia renale e Fisiopatologia del danno renale. Valutazione clinica del apparato uropoietico. Danno renale acuto e Insufficienza renale acuta. Progressione del danno renale: malattia renale cronica. Malattie del tratto urinario inferiore (PA, GA)

     

     

    7 ore

     

    Apparato Endocrino

    Malattie del pancreas endocrino, malattie della tiroide, malattie delle paratiroidi. Iperadrenocorticismo, ipoadrenocorticismo (PA)

    4 ora

    Esercitazioni

    Casi clinici

    Approfondimento di tematiche inerenti al corso

     

    8 ore

    Abbreviazioni: PA: Piccoli Animali (cane e gatto); GA (Grandi Animali, Bovino e Cavallo)

     

     




    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
    • Prerequisiti: Buona conoscenza della fisiologia-normale degli apparati, dei principali agenti patologici infettivi e non, e dei loro effetti.
    • Propedeuticità: Sono propedeutiche al CI le conoscenze espresse dal corso di Anatomia Patologica Speciale Veterinaria

    INDICATORI DI DUBLINO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Il modulo di Patologia Medica si integra con quello Semeiotica Medica in un percorso formativo finalizzato alla comprensione dei meccanismi ezio-patogenetici e al riconoscimento delle principali malattie di interesse medico attraverso la corretta interpretazione delle manifestazioni cliniche ad esse associate
      In particolare il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per:
      - il riconoscimento del significato e dell’importanza dei segni clinico-anamnestici e dei dati epidemiologici essenziali all’iniziale formulazione dell’ipotesi di indirizzo diagnostico. 
      - il riconoscimento e la valutazione dei segni clinico-sintomatologici osservabili attraverso l’esame clinico diretto. 
      - la valutazione e scelta dell’iter procedurale diagnostico necessario all’ identificazione della patologia o delle patologie responsabili del quadro clinico. 
      - il riconoscimento delle principali ipotesi ezio-patogenetiche correlate allo sviluppo dei sintomi clinici e delle più significative alterazioni clinico-patologiche 
      -la definizione e caratterizzazione delle principali entità patologiche 
      Per il raggiungimento delle finalità sopra descritte è previsto lo svolgimento di un’attività didattica frontale e di un’attività pratica assistita (supervised work, practical e clinical work) presso le aule e le strutture cliniche e ambulatoriali 
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Alla fine del corso l’esame finale prevede una prova orale in cui vengono valutate le conoscenze teoriche e pratiche degli argomenti trattati nel corso e la capacità di risolvere problemi clinici in maniera logica e con metodo. 
      Durante il corso sono previste sessioni interattive, seminari e prove scritte in itinere.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di identificare e riconoscere i principali sintomi clinico-anamnestici, le principali alterazioni clinico-patologiche e le vie patogenetiche sottese al fine della formulazione del corretto iter diagnostico procedurale che permetta l’identificazione della patologia e l’emissione di una prognosi.
    • Abilità comunicative: L’abilità comunicativa dello studente viene valutata in modo specifico durante le sessioni interattive, i seminari, le prove in itinere e le esercitazioni dove maggiore è l’interrelazione con il docente nonché durante la prova d’esame finale. Lo studente alla fine del corso deve poter raggiungere una proprietà di linguaggio medico-veterinaria ed una competenza specifica, idonea all’attività scientifica e professionale.
    • Capacità di apprendimento: Il grado di apprendimento e le capacità logico espositive dello studente vengono valutate attraverso i test in itinere svolti al termine di ciascun argomento, le sessioni interattive, il supervisioned work e le esercitazioni pratiche condotte all’interno dell’OVUD, i seminari ed infine attraverso l’esame finale (orale).
    Unità didattiche


    U1 - Respiratorio

    U2 - Uropoietico

    U3 - Cardiocircolatorio

    U4- Digerente

    U5- Endocrino

    LIBRI DI TESTO

    Ettinger  SJ, Feldman EC “ Textbook of Veterinary internal medicine: disease of the dog and the cat” 8^ ed. elsevier 2016 ed edizione precedente 7^ 2010

    Nelson RW, Couto CG “ Small animal internal medicine” 6^ ed. Mosby 2015

    Veterinary Medicine. Text book of the diseases of cattle, horses, pigs and goats 10^ editors Radostis et al., Saunders

    Smith  BP “ Large animal internal Medicine” 5^ Mosby 2015

    Equine Internal Medicine - Elsevier eBook on VitalSource, 3rd Edition 2010

    Robinson NE “ Current therapy in euine medicine “ 7 ed Saunders 2015



    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
    Il materiali di approfondimento verranno caricati sul sito nella sezione relativa all'unità didattica inerente.

    PROVE INTERMEDIE
    Vengono svolte durante il corso alla fine di ogni unità didattica (argomento). Modalità: scritto

    unità 1 - Respiratorio 

    unità 2 - Uropoietico 

    unità 3- cardiocircolatorio

    unità 4- digerente

    unità 5 - endocrino


    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    In occasione della prima lezione del corso vengono illustrate le modalità di svolgimento dello stesso (didattica teorica frontale, pratica, supervised work, seminari, practical e clinical work), i testi e il materiale didattico consigliati, le modalità di valutazione in itinere e dell’esame finale (scritto, nel caso vi siano giudizi negativi o mancanze nel prove in itinere,  ed orale). L’iscrizione dell’esame è online e l’orario di ricevimento è indicato sul sito di ateneo. Gli studenti che non superano la prova scritta od orale possono accedere a lezioni personalizzate in merito agli argomenti in oggetto. Colloqui di approfondimento sono altresì previsti per gli studenti che riscontrano problematicità durante la preparazione all’esame. E’ prevista l’attività di tutoraggio per il numero di studenti selezionato dalla Segreteria di Presidenza. 

  • Principali malattie respiratorie dei Piccoli e Grossi animali.

    Prime vie respiratorie. Valutazione clinica e diagnostica dell'apparato Respiratorio. Anatomia e fisiologia funzionale, fisiopatologia clinica delle principali malattie del naso, faringe laringe, trachea e bronchi.

    Principali malattie del parenchima polmonare.

  • Malattia renale Cronica, Danno renale Acuto, Insufficienza renale ACUTA, sindrome uremica. Glomerulonefriti.

    Malattie delle Basse vie urinarie, FIC-FLUDT, litiasi. Infezioni delle vie urinarie.

  • Descrizione delle caratteristiche fisiologiche funzionali del tratto gastro enterico: anatomia funzionale e microbioma. Principali meccanismi patofisiologici di danno del tratto gastroenterico, identificazione delle principali entità patologiche primarie e secondarie coinvolgenti il GIT.

    Fisiologia funzionale del pancreas esocrino, patofisiologia funzionale della infiammazione pancreatica. Insufficienza Pancreatica Esocrina.

    Malattie del fegato; fisiologia funziolnale, valutazione clinica e diagnostica, patofisiologia del danno epatico acuto e cronico. Malattie vascolari epatiche. Insufficienza epatica. Malattie epatiche secondarie, malattie epatiche da accumulo.