Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Martina DI MUSCIANO

Biotecnologie - 3° anno

Topic outline

  • Dal 2012 docente in Teorie e tecniche di comunicazione scientifica presso la Facoltà Bioscienze. E' stata docente a contratto dell'insegnamento di Ufficio stampa e informazione presso l'Università degli Studi di Teramo, Sociologia dello Spettacolo presso l'Università degli studi del L'Aquila e Marketing delle imprese presso La Sapienza Università di Roma. Dottore di ricerca in "Critica storica, giuridica ed economica dello sport" presso il Dipartimento di Storia e critica della politica dell'Università degli Studi di Teramo. Assegnista post dottorato nell'ambito del progetto per attività di ricerca e trasferimento dei risultati della R&S (Ricerca & Sviluppo) alle piccole e medie imprese. Ricercatore presso Istituti di ricerca e Osservatori universitari. Dal 2004 è giornalista pubblicista.
     

    INFO SUL CORSO


    OBBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso, svolto attraverso lezioni frontali in lingua italiana, si pone l’obiettivo di introdurre gli allievi alle dinamiche della comunicazione, con conoscenze approfondite soprattutto al settore della comunicazione interna alla comunità scientifica e al rapporto che essa ha con i media. Il corso mira a fornire un quadro generale del significato sociale e culturale, delle modalità professionali di esercizio e delle implicazioni economiche, politiche e culturali della comunicazione, a vari livelli, delle informazioni scientifiche e tecnologiche. Nello specifico l'insegnamento è strutturato in tre parti. La prima e la seconda teoriche fornirà le principali conoscenze linguistiche e metodologiche relative alla comunicazione, nascita e sviluppo dei modelli sociali della conoscenza scientifica. La terza sarà incentrata sull'attività di laboratorio nella quale si procederà all'analisi di articoli scientifici e divulgativi, documentari, trasmissioni radiofoniche e televisive. Realizzazione di project work partendo da argomenti di attualità.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso prepara gli studenti ad un’adeguata padronanza dei paradigmi disciplinari delle scienze umane e sociali e una specifica competenza nell’area della comunicazione, delle tecnologie digitali dei new media, dei sistemi di informazione e dell’industria culturale e delle tecniche e strumenti utili per gestire la comunicazione scientifica.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire capacità di valutazione autonoma rispetto ai temi studiati, dimostrando di saper interpretare criticamente i vari processi comunicativi e le loro interazioni con altre discipline.
    • Abilità comunicative: La capacità dello studente di comunicare in maniera chiara ed efficace le conoscenze acquisite durante il corso verrà valutata durante la prova finale di esame orale.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà aver sviluppato abilità di apprendimento che gli consentiranno di intraprendere in maniera autonoma gli studi successivi o le esperienze lavorative. L’impostazione dell’insegnamento consente allo studente di trasferire le nozioni teoriche in ambito applicativo e di acquisire conoscenze di base della comunicazione scientifica, utili per esperienze post-laurea sia in ambito di studio che lavorativo.


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
    • Prerequisiti: Conoscenza di base degli old e new media.
    • Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità.

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1: Gestire la comunicazione

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire capacità critico analitiche per l’interpretazione delle tecniche e teorie della comunicazione per associare ad essi i principali impatti scientifici.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di elaborare le principali teorie a partire dagli strumenti di comunicazione.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità di valutazione nell’analisi della comunicazione scientifica.
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà comunicare in maniera chiara ed efficace le conoscenze acquisite durante la prima parte del corso.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le teorie e le tecniche della comunicazione scientifica. La verifica
      dell’apprendimento avverrà attraverso test.


    UNITA' DIDATTICA 2: L' informazione scientifica
    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire capacità comunicative per l’interpretazione dei testi di informazione scientifica.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di elaborare i principali testi scientifici a partire dagli strumenti acquisiti nel primo modulo.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità di strutturare e gestire l’informazione scientifica attraverso l’analisi di articoli, report.
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà comunicare in maniera chiara ed efficace le conoscenze acquisite durante il secondo modulo del corso.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso gli strumenti dell’informazione scientifica. La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso la stesura di un testo scientifico.


    UNITA' DIDATTICA 3: Progettare la comunicazione scientifica
    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve acquisire capacità di progettazione di prodotti comunicativi, a partire dalle riflessioni sviluppate sulla base delle conoscenze apprese e degli approfondimenti sviluppati.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di gestire in maniera autonoma i processi della comunicazione, nonché sviluppare, in un’ottica interdisciplinare, le capacità proprie della comunicazione apprese, sia in termini contenutistici che espressivi.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità di valutazione nell’analisi della comunicazione scientifica.
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà comunicare in maniera chiara ed efficace il lavoro di progettazione che verrà presentato oralmente alla fine del corsi.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comprensione e di rielaborazione delle tecniche e delle strategie apprese, come anche di applicazione del sapere a situazioni operative specifiche nell’ambito della comunicazione scientifica.


    LEZIONI SETTIMANALI

    LIBRI DI TESTO


    Teorie delle comunicazioni di massa

    • Autore: De Fleur-Ball Rockeach
    • Edizione: Il Mulino, 1995, Bologna


    Come si comunica la scienza?
    • Autore: Y. Castelfranchi e N. Pitrelli
    • Edizione: Laterza, 2007, Roma - Bari


    Scienza e media ai tempi della globalizzazione
    • Autore: Greco, Pitrelli
    • Edizione: Codice, 2009, Torino


    PROVE INTERMEDIE


    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento: 1
    • Data: 
    • Tipologia di prova: Test


    PROVA INTERMEDIA 2
    • Unità didattica di riferimento: 2
    • Data: 
    • Tipologia di prova: Stesura articolo scientifico


    PROVA INTERMEDIA 3
    • Unità didattica di riferimento: 3
    • Data: 
    • Tipologia di prova: test a risposta multipla e aperte


    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    All'atto della verbalizzazione, gli studenti possono aumentare la votazione conseguita nelle prove intermedie, mediante la dissertazione del project work.