Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Mario FIORILLO
Giurisprudenza - 5° anno

Indice degli argomenti

  • Laureato col massimo dei voti e lode presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", è stato dapprima contrattista dell’Istituto di studi sulle regioni del CNR, e ha poi conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Bologna. Nel 1998 è divenuto ricercatore universitario e, successivamente, professore supplente (2000), associato (2001), straordinario (2005) e ordinario (2008) per il raggruppamento universitario IUS 09 (Diritto pubblico). Presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo è attualmente titolare della cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico e Teoria dei sistemi giuridici, dopo avere insegnato anche Dottrina dello Stato, Diritto costituzionale e Diritto dei beni culturali.

    Presso l’Università di Teramo dal 1997 ha partecipato, dapprima come membro di Unità operativa di ricerca e poi, dal 2007, come Responsabile scientifico, a numerosi progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN). Nel 2006 è divenuto Coordinatore del Dottorato di ricerca in Discipline giuridiche pubblicistiche su la Tutela dei diritti fondamentali, ed è stato Responsabile scientifico per l'area giuridica di due Master di I livello in Public Governance, nell'ambito del Programma di Empowerement delle amministrazioni del Mezzogiorno, diretto dal Formez. E’ stato, dal 2010 al 2016, Vicepreside vicario della facoltà di Giurisprudenza ove, negli anni 2013/17, ha presieduto anche la Commissione per le pubblicazioni ed altre iniziative culturali. Ha fatto inoltre parte, negli anni 2011/12, della Commissione per la redazione del nuovo Statuto dell’Università, ed è stato anche componente del Collegio di disciplina d’Ateneo e del Senato accademico. Attualmente è delegato di Facoltà per la Biblioteca, componente del Consiglio scientifico del Sistema bibliotecario di ateneo, referente per la sede di Avezzano.

    E’ membro dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e dell'associazione Gruppo di Pisa sulla giustizia costituzionale. Fa parte dell’Assemblea dei soci dell’Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi (ISLE) ed è componente del Comitato di redazione della rivista Rassegna Parlamentare. E’ componente del Comitato scientifico del Master in Management-Promozione-Innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali (Università Roma Tre), del Master in Diritto ed Economia del Mare (Università di Teramo/Chieti Pescara), dell’Associazione nazionale Legalità e giustizia. E’ stato titolare di numerosi incarichi didattici presso la Scuola superiore della Pubblica amministrazione, la Scuola superiore della Polizia di Stato, la Scuola di scienza e tecnica della legislazione (ISLE).

    Ha fatto parte di numerose commissioni esaminatrici di concorsi pubblici nazionali, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Interno, il Ministero della Difesa, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Nel biennio 2013/2014 è stato nominato componente della Commissione per l’abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 12/C1 (Diritto costituzionale), per la prima e la seconda fascia di ruolo. Con incarico di Revisore esterno, è inserito nell’ Albo dei revisori, per la Valutazione Qualitativa della Ricerca (VQR) degli anni 2015-19.

     Avvocato, consulente del Ministero dell’Interno, è stato relatore in vari convegni in Italia e all’estero, ove ha compiuto anche numerosi soggiorni di studio.


    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso è finalizzato alla conoscenza dei sistemi giuridici in una prospettiva multiculturale., avendo come chiave di lettura i principali paradigmi della moderna giuspubblistica.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L’insegnamento sarà caratterizzato da una sollecitazione costante al confronto sulla sistematica giuridica, al fine di misurare la capacità dello studente di associare alla realtà ordinamentale le categorie classificatorie e gli strumenti concettuali acquisiti.
    • Autonomia di giudizio: L’obiettivo finale è l'acquisizione di livelli di apprendimento tali da permettere il conseguimento di una maturità di giudizio critico da spendere sia nel mondo professionale che in eventuali itinerari di specializzazione post-laurea.
    • Abilità comunicative: L’insegnamento è finalizzato allo sviluppo di capacità espositive adeguate a sostenere la manifestazione di contributi individuali in in tema di sistematica giuridica.
    • Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento si misurerà mediante la partecipazione attiva degli studenti a lezione e attraverso la valorizzazione di interessi individuali per l'approfondimento personale.



    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Il corso presuppone la conoscenza della filosofia del diritto e degli istituti giuspubblicistici
    • Propedeuticità: Diritto costituzionale
    • Unità didattiche}

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1: -

    • Conoscenza e capacità di comprensione: -
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: -
    • Autonomia di giudizio: -
    • Abilità comunicative: -
    • Capacità di apprendimento: -



    LEZIONI SETTIMANALI


    LIBRI DI TESTO

      

    Per gli studenti frequentanti:

    Parte generale:

    -  L. Pegoraro - A. Rinella, Sistemi costituzionali, Torino, Giappichelli, 2020 (escluse le     pagine 397-469). In alternativa: L. Mezzetti, Teoria costituzionale, Torino, Giappichelli, 2015 (escluse le pagine 235-319).

    Parte speciale:

    - M. Fiorillo, La nascita della Repubblica e i problemi giuridici della continuità, Milano,        Giuffré, 2000  (escluse le pagine 1-77).

     

    Per gli studenti non frequentanti:

    Parte generale:

    -  L. Pegoraro - A. Rinella, Sistemi costituzionali, Torino, Giappichelli, 2020 (escluse le    pagine 397-447). In alternativa: L. Mezzetti, Teoria costituzionale, Torino, Giappichelli, 2015 (escluse le pagine 235-280).

    Parte speciale:

      -  M. Ainis, Vita e morte di una Costituzione, Roma-Bari, Laterza, 2005;

      -  G. Silvestri, Dal potere ai princìpi, Roma-Bari, Laterza, 2009.

     

        Per gli studenti fuori corso:

    Parte generale

    -  L. Pegoraro - A. Rinella, Sistemi costituzionali, Torino, Giappichelli, 2020 (escluse le     pagine 397-447). In alternativa: L. Mezzetti, Teoria costituzionale, Torino, Giappichelli, 2015 (escluse le pagine 235-319)

    Parte speciale:

     -  G. Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Roma-Bari, Laterza, 2021 (escluse le pagine 265-364).

     

     Come materia opzionale:

    -  L. Pegoraro - A. Rinella, Sistemi costituzionali, Torino, Giappichelli, 2020. In alternativa: L. Mezzetti, Teoria costituzionale, Torino, Giappichelli, 2015.

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Nell’ottica della valorizzazione degli interessi degli studenti frequentanti, durante il corso saranno distribuiti numerosi materiali di approfondimento della materia, al fine di organizzare incontri seminariali su temi specifici o argomenti di rilievo, scelti di concerto con il docente. 

    PROVE INTERMEDIE


    MODALITA' DI VALUTAZIONE

    Esame orale


  • Teoria dei sistemi giuridici

    prof. Mario Fiorillo

    PLANNING

                 (A.A. 2022/23)

     

     

     

     

    Teoria dei sistemi giuridici

    prof. Mario Fiorillo

    PLANNING

                 (A.A. 2022/23)

     

     

    Febbraio/Marzo  2023

     

    1) Sistemi, tradizioni, principi

    27-28 febbraio/1 marzo I settimana (1-2-3)

    Sistema e fonti del diritto. Sistemi e ordinamenti giuridici. Microcomparazione e macrocomparazione. Famiglie e modelli. Ricostruzioni dottrinali della sistematica giuridica. Sistemi e tradizioni giuridiche. Sistemi giuridici ed eurocentrismo. Sistemi giuridici e giuspubblicistica. Il retaggio delle tradizioni giuridiche in una prospettiva multiculturale.

     

    6-7-8 marzo II settimana (4-5-6

    La tradizione giuridica occidentale. Sistemi giuridici e grandi modelli. Romanistica e common law. Pluralismo medievale e assolutismo moderno. Liberalismo e costituzionalismo. Attribuzione della sovranità e tradizioni giuridiche. Il ruolo delle forme di Stato e delle forme di governo. La conquista della supremazia della Costituzione. La tradizione giuridica socialista. La tradizione giuridica islamica e le altre tradizioni giuridiche.

     

    2) Sistemi giuridici, teorizzazioni e giuspubblicistica

    13-14-15 marzo III settimana (7-8-9)

    Ideologia e tecnica nella ricostruzione di R. David; sistemi giuridici originari e derivati nella teorizzazione di Arminjon, Nolde e Wolff; il ruolo del diritto costituzionale nella ricostruzione di Zweigert e Kotz; la tassonomia dei sistemi giuridici di Mattei; famiglie culturali e famiglie giuridiche in Van Hoecke e Warrington

     

    20-21-22 marzo IV settimana (10-11-12)

    Valori, principi, regole. L’assiologia giuridica come nozione storicamente determinata. Il riconoscimento del carattere normativo dei principi. Norme principio e norme regola. Valori, principi e regole nelle teorizzazioni dottrinali. Dai principi generali del diritto ai principi costituzionali. I principi fra ordinamento nazionale, internazionale e dell’Unione Europea. Neo costituzionalismo e linee di resistenza.

     

    3) Sistemi giuridici e costituzionalismo

    27-28-29 marzo V settimana (13-14-15)

    I meccanismi di garanzia della supremazia costituzionale. Legittimazione degli organi di giustizia costituzionale e modelli istituzionali di riferimento. La dimensione costituzionale sovranazionale. Le prospettive della giustizia europea ed internazionale. La classificazione dei sistemi di giustizia costituzionale. Supremazia costituzionale e multiculturalismo.

     

    Aprile  2023

     

    3-4-5 aprile VI settimana (16-17-18)

    Costituzionalismo e diritti fondamentali. Il valore primario della dignità umana. Positivizzazione e generalizzazione dei diritti di libertà. La costituzionalizzazione dei diritti di libertà. Libertà e uguaglianza come principi indivisibili. Identità, integrazione e Costituzione. L’internazionalizzazione e l’universalizzazione dei diritti umani. Colonialismo culturale e pluralismo costituzionale. Globalizzazione, multiculturalismo e crisi del costituzionalismo moderno.

     

    PROVA INTERMEDIA

    4) Sistemi giuridici e transizione costituzionale

    12-13-14 aprile VII settimana (19-20-21)

    I sistemi giuridici nella transizione costituzionale. Presupposti logici e storici del costituzionalismo moderno. Sistemi costituzionali e continuità dello Stato. La concezione formal-normativistica. Le dottrine realiste.

     

    17-18-19 aprile VIII settimana (22-23-24)

    L’esperienza nazionale della transizione. Unificazione nazionale e caratteri dello Stato liberale. La transizione alla democrazia costituzionale nel periodo provvisorio. Mutamento e continuità nella transizione italiana.

     

    5) Sistemi giuridici e mondo contemporaneo

    24-26-27 aprile IX settimana (25-26-27)

                Costituzionalismo e sue declinazioni moderne. Il neocostituzionalismo. Il pluralismo costituzionale. Costituzioni senza costituzionalismo. Costituzione nei regimi autocratici. Teoria sovietica della costituzione ed iperpresidenzialismo russo. Teocrazia e costituzione.

     

    Maggio 2023

     

      2-3-4 maggio X settimana (28-29-30)

                 Forme d Stato e forme di governo. Federalismo e Stato policentrico. Stato regionale e Stato federale. L’Unione Europea. Le forme di governo nelle democrazie contemporanee. Separazione dei poteri e forme di governo. Le declinazioni del parlamentarismo contemporaneo. La circolazione del modello semipresidenziale

     

       8-9-10 maggio XI settimana (30-31-32)

                Esecutivo e divisione dei poteri nelle democrazie contemporanee. Garanzie costituzionali e difesa della Costituzione. La giustizia costituzionale. La revisione della Costituzione. Strumenti di protezione costituzionale e democrazia protetta. Globalizzazione, multiculturalismo e sviluppi del costituzionalismo contemporaneo.</DIV>