Indice degli argomenti
-
Stelio Mangiameli è professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Teramo. Da giugno 2010 a maggio 2019 ha diretto l'Istituto delle Regioni del CNR. Ha svolto attività di ricerca e tenuto conferenze e insegnamenti in molte Università straniere. Ha diretto diverse ricerche di rilevante interesse nazionale, soprattutto nel campo del Diritto costituzionale europeo. Fa parte del comitato scientifico di diverse riviste italiane e straniere. Nelle Istituzioni ha svolto attività di consulenza e collaborato all'approfondimento di tematiche inerenti alle riforme dello Stato, delle Regioni e delle autonomie territoriali. Ha pubblicato numerose monografie, nonché saggi, articoli e note su riviste ed enciclopedie specializzate, sui diversi ambiti del Diritto pubblico ed europeo.
Lo studente è tenuto a conoscere - come prova intermedia, accertata con un colloquio - la conoscenza approfondita di tutti gli articoli (da 1 a 139) della Costituzione, nonché le disposizioni transitorie e finali (dalla I alla XVIII). La prova può essere preparata sui manuali di Diritto pubblico e/o Diritto costituzionale.
Ai fini della preparazione dell'esame, i testi consigliati per gli studenti frequentanti sono:
- C. Esposito, La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, limitatamente ai seguenti saggi:
Commento all'art. 1 della Costituzione, 1-15:
Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Costituzione, 17-66;
Autonomie locali e decentramento amministrativo nell'art. 5 della Costituzione, 67-86;
Lo Stato e i sindacati nella Costituzione italiana, 151-180;
I partiti nella Costituzione italiana, 215-244.
- C. Esposito, La libertà di manifestazione del pensiero nell'ordinamento italiano, Milano, 1958;
- S. Mangiameli, I diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazione, Torino, 2020;
- S. Mangiameli, Brevi osservazioni sulla crisi della democrazia in Italia (ottobre 2013), in www.issirfa.cnr.it
- S. Mangiameli, Partiti politici e parlamentarismo tra principio liberale e principio democratico a partire da una riflessione di Heinrich Triepel, in H. Triepel, La Costituzione dello Stato e i principi politici, a cura di E. Gianfrancesco e G. Grasso, Editoriale Scientifica, Milano, 2015.
- S. Mangiameli, Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche, in Dirittifondamentali.it, n. 1/2018.
- sentenze della Corte costituzionale nn. 1/2014 e 35/2017.Le fotocopie dei saggi di Carlo Esposito e del Prof. Mangiameli e le sentenze della Corte costituzionale sono recuperabili al seguente indirizzo:
https://drive.google.com/drive/folders/1hgEMPH9VQIb8-_ieWDBZ1Po7B5ILV7jHPer gli studenti non frequentanti:
- C. Esposito, La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, limitatamente ai seguenti saggi:
Commento all'art. 1 della Costituzione, 1-15:
Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Costituzione, 17-66;
Autonomie locali e decentramento amministrativo nell'art. 5 della Costituzione, 67-86;
Lo Stato e i sindacati nella Costituzione italiana, 151-180;
I partiti nella Costituzione italiana, 215-244.
- C. Esposito, La libertà di manifestazione del pensiero nell'ordinamento italiano, Milano, 1958;
- S. Mangiameli, I diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazione, Torino, 2020;
- D'Atena, Lezioni di diritto costituzionale, IV ed., Torino, 2018;
- S. Mangiameli, Brevi osservazioni sulla crisi della democrazia in Italia (ottobre 2013), in www.issirfa.cnr.it
- S. Mangiameli, Partiti politici e parlamentarismo tra principio liberale e principio democratico a partire da una riflessione di Heinrich Triepel, in H. Triepel, La Costituzione dello Stato e i principi politici, a cura di E. Gianfrancesco e G. Grasso, Editoriale Scientifica, Milano, 2015.
- S. Mangiameli, Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche, in Dirittifondamentali.it, n. 1/2018.
- sentenze della Corte costituzionale nn. 1/2014 e 35/2017.Per gli studenti fuori corso:
- C. Esposito, La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, limitatamente ai seguenti saggi:
Commento all'art. 1 della Costituzione, 1-15:
Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Costituzione, 17-66;
Autonomie locali e decentramento amministrativo nell'art. 5 della Costituzione, 67-86;
Lo Stato e i sindacati nella Costituzione italiana, 151-180;
I partiti nella Costituzione italiana, 215-244.
- S. Mangiameli, I diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazione, Torino, 2020;
- S. Mangiameli, Brevi osservazioni sulla crisi della democrazia in Italia (ottobre 2013), in www.issirfa.cnr.it
- S. Mangiameli, Partiti politici e parlamentarismo tra principio liberale e principio democratico a partire da una riflessione di Heinrich Triepel, in H. Triepel, La Costituzione dello Stato e i principi politici, a cura di E. Gianfrancesco e G. Grasso, Editoriale Scientifica, Milano, 2015.
- S. Mangiameli, Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche, in Dirittifondamentali.it, n. 1/2018.
- sentenze della Corte costituzionale nn. 1/2014 e 35/2017.Le fotocopie dei saggi di Carlo Esposito e del Prof. Mangiameli e le sentenze della Corte costituzionale sono recuperabili al seguente indirizzo:
https://drive.google.com/drive/folders/1hgEMPH9VQIb8-_ieWDBZ1Po7B5ILV7jHIl testo della Costituzione e l'elenco di leggi e altri atti fondamentali è disponibile al seguente link:
https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1WJ4aOshl5iqUYHDBjUONrjWyFEfwNlUp
Seminari di approfondimento saranno tenuti nei giorni 4-5/4, 12-13/4 e 26-27/4
Nelle prime due settimane di maggio, il martedì e il mercoledì dalle ore 12:30 alle ore 15:30 e il giovedì dalle ore 10:30 alle ore 13:30, gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova parziale sui saggi di Esposito.
-
-
01. Perché la democrazia. Le diverse visioni del mondo: Democrazia e Autocrazia.
02. L’idea di democrazia e lo Stato.
03. Lo Stato e l’individuo. L’unità e la frammentazione. L’individualismo metodologico.
-
04. I presupposti della democrazia: libertà ed eguaglianza.
05. Il principio maggioritario. Democrazia e decisione: procedura o sostanza
06. Democrazia e razionalità. Le leggi, il principio di prevedibilità e i processi di legittimazione.
-
07. I capi nella democrazia e nell’autocrazia.
08. Democrazia e identità: il rapporto governanti e governati. La sovranità, il Popolo e la Nazione.
09. Democrazia e volontà generale. Democrazia diretta e rappresentativa.
-
10. Democrazia, rappresentanza e pubblicità.
11. La rappresentanza come fatto esistenziale.
12. L’unità politica, l’unità del popolo e la rappresentanza.
-
13. Le forme della rappresentanza: corporativa, di privilegio e democratica
14. Rappresentanza e Parlamento
15. Rappresentanza e Governo
-
16. La democrazia rappresentativa come forma contemporanea. D. e referendum.
17. La rappresentanza e l’opinione pubblica. Principio maggioritario e acclamazione.
18. La formazione della rappresentanza e dell’opinione pubblica.
-
19. I partiti e la divisione del popolo. Lotta politica ed economia. Costi di transazione e consenso.
20. Il triangolo della rappresentanza: corpo elettorale, partiti politici e Istituzioni.
21. Lo scarto tra governanti e governati e la scelta dei capi.
-
22. Democrazia e Parlamento. Parlamenti monocamerali e bicamerali
23. Il bicameralismo e le classi sociali; … e il federalismo; … e la camera di riflessione.
24. Organizzazione e funzioni dei Parlamenti bicamerali. Maggioranza e opposizione.
-
25. La funzione della rappresentanza e le elezioni.
26. I sistemi elettorali: tra tradizioni costituzionali e sistema politico.
27. Maggioranza in Parlamento e minoranza nel Paese?
-
28. Popolo e corpo elettorale. Suffragio relativo e universale.
29. Il diritto elettorale. I principi del diritto elettorale.
30. Il diritto di voto.
-
31. Il sistema multilivello: Democrazia nazionale e democrazia locale.
32. Il sistema multilivello: la democrazia europea.
33. Democrazia e globalizzazione: il Federalismo cosmopolita e la democrazia