Analisi filosofica della politica - Prof. Giovanni Franchi - a.a. 2023/2024
Scienze politiche - 3° anno
Indice degli argomenti
-
Giovanni Franchi si laurea in Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma, nel 2000 consegue il dottorato di ricerca in Filosofia Politica e Storia delle Dottrine Politiche alla Sapienza con un lavoro sul filosofo sociale Othmar Spann. A Teramo ha insegnato Politiche dell'interculturalità, Scienza politica, Teoria della politica e Analisi filosofica della Politica. Attualmente è professore associato di Storia delle dottrine politiche nello stesso Ateneo. Studioso del pensiero di Eric Voegelin, Alois Dempf e dell'etica sociale cattolica tra Otto e Novecento, si è occupato inoltre delle simbolizzazioni dell'ordine politico classico e di quello moderno attraverso un metodo di analisi di filosofia della cultura. Fa parte del comitato scientifico di diverse collane; dal 2013 è membro dell'Istituto Romano della Goerres-Gesellschaft. E' membro del collegio del dottorato in "Governo dell'impresa, dell'amministrazione e della società nella dimensione internazionale" e del collegio del dottorato in "European Studies for Innovation" (Università di Teramo).
INFO SUL CORSO
Il Corso ha per oggetto lo studio della letteratura filosofico-culturale e di filosofia della storia che nel periodo tra le due guerre mondiali ha analizzato la crisi della civiltà europea e dell'Occidente in generale, ed eventualmente proposto i rimedi ad una tale situazione. Attraverso gli autori più rappresentativi sono prese in esame le seguenti impostazioni dottrinali: 1) conservatorismo (O. Spengler, K. A. Rohan, E. Malynski); spiritualismo (N. Berdjaev, O. Spann, P. Sorokin, A. J. Toynbee); tradizionalismo (R. Guénon, J. Evola); Scuola weberiana (K. Jaspers); vitalismo (Ortega y Gasset, J. Huizinga); fenomenologia (E. Husserl); cattolicesimo (H. Belloc, R. Guardini).
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSOAttraverso lo studio e la comparazione tra le correnti dottrinali ed ideologiche sopra indicate, il Corso si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti teoretici più adeguati per affrontare il problema dell'identità della civiltà europea e della sua crisi che si protrae fino ai nostri giorni; inoltre, introdurre gli studenti ad una più generale critica filosofica della Modernità.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Conoscenze fondamentali di storia della filosofia, di storia dell'Europa e di storia della cultura politica, istituzionale e religiosa dell'Occidente.
- Propedeuticità: Nessuna.
INDICATORI DI DUBLINO
UNITA' DIDATTICA 1:- Conoscenza e capacità di comprensione:
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Autonomia di giudizio:
- Abilità comunicative:
- Capacità di apprendimento:
UNITA' DIDATTICA 2:- Conoscenza e capacità di comprensione:
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Autonomia di giudizio:
- Abilità comunicative:
- Capacità di apprendimento:
UNITA' DIDATTICA 3:- Conoscenza e capacità di comprensione:
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Autonomia di giudizio:
- Abilità comunicative:
- Capacità di apprendimento:
LIBRI DI TESTO
- Autore: Hilaire BELLOC, La crisi della civiltà. Gli effetti della dissoluzione dell'unità cristiana
- Edizione: Fede&Cultura
- Pagine di riferimento: tutte
- Autore: Romano GUARDINI, La fine dell'epoca moderna
- Edizione: Morcelliana
- Pagine di riferimento: tutte (escluso il saggio: Il potere)
Per i frequentanti: un elaborato su un autore trattato a lezione
Per i non frequentanti, da aggiungere ai primi due volumi: N. BERDJAEV, Nuovo medioevo, Fazi editore.
PROVE INTERMEDIE
Da stabilire con il docente
MODALITA' DI VALUTAZIONE
-
L'Europa tra le due guerre mondiali: politica, società, economia
(25 settembre 2023)
-
Oswald Spengler: il "Tramonto dell'Occidente" (I)
(Lezione del 26 settembre 2023)
-
Oswald Spengler: il "Tramonto dell'Occidente" (II)
(Lezione del 27 settembre 2023)
-
K. A. Rohan: il primo dopoguerra inizio di un mondo nuovo
(Lezione del 2 ottobre 2023)
-
K. A. Rohan: la missione europea dell'Austria
(Lezione del 3 ottobre 2023)
-
Emmanuel Malynski: teoria del grande complotto e fine dell'Antico Regime
(Lezione del 4 ottobre 2023)
-
Othmar Spann: Controrinascimento universalista
(Lezione del 9 ottobre 2023)
-
Nikolaj Berdjaev: Il "Nuovo Medioevo" (I)
(Lezione del 10 ottobre 2023)
-
Nikolaj Berdjaev: il "Nuovo Medioevo" (II)
(Lezione dell'11 ottobre 2023)
-
Hermann von Keyserling: la "Rivoluzione mondiale"
(Lezione del 16 ottobre 2023)
-
Arnold J. Toynbee: lo studio comparato delle civiltà
(Lezione del 17 ottobre 2023)
-
L'idea di decadenza d'Europa nel periodo tra le due guerre mondiali: discussione con gli studenti
(esercitazione del 18 ottobre 2023)
-
Pitirim A. Sorokin: la grande crisi del sensismo moderno
(Lezione del 23 ottobre 2023)
-
José Ortega y Gasset: la "Ribellione delle masse" (I)
(Lezione del 24 ottobre 2023)
-
José Ortega y Gasset: la "Ribellione delle masse" (II)
(Lezione del 25 ottobre 2023)
-
Edmund Husserl: la crisi dell'Europa come crisi delle scienze
(Lezione del 6 novembre 2023)
-
Karl Jaspers: la "Situazione spirituale del tempo"
(Lezione del 7 novembre 2023)
-
Presentazione del volume: A. Gatti, La democrazia che si difende (2023).
(Convegno, 8 novembre 2023, h. 9.30-13.30)
-
K. Jaspers: il dominio dell'Apparato
(Lezione del 13 novembre 2023)
-
Joan Huizinga: "Nelle ombre del domani"
(Lezione del 14 novembre 2023)
-
René Guénon: la critica tradizionalista della Modernità (I)
(Lezione del 15 novembre 2023)
-
René Guénon: la critica tradizionalista della Modernità (II)
(Lezione del 20 novembre 2023)
-
Julien Benda: il "Tradimento dei chierici"
(Lezione del 21 novembre 2023)
-
Hilaire Belloc: Crisi dell'Europa come crisi della civiltà cristiana (I)
(Lezione del 22 novembre 2023)
-
Hilaire Belloc: Crisi dell'Europa come crisi della civiltà cristiana (II)
(Lezione del 27 novembre 2023)
-
Hilaire Belloc: Crisi dell'Europa come crisi della civiltà cristiana (III)
(Lezione del 28 novembre 2023)
-
Hilaire Belloc: Crisi dell'Europa come crisi della civiltà cristiana (IV)
(Lezione del 29 novembre 2023)
-
Hilaire Belloc: Crisi dell'Europa come crisi della civiltà cristiana (V)
(Lezione del 4 dicembre 2023)
-
Romano Guardini: La fine dell'epoca moderna (I)
(Lezione del 5 dicembre 2023)
-
Romano Guardini: La fine dell'epoca moderna (II)
(lezione del 6 dicembre 2023)