Diagnostica di laboratorio veterinaria - Prof. Morena Di Tommaso - a.a. 2023/2024
Medicina veterinaria - 4° anno
Indice degli argomenti
-
La Dott.ssa Morena Di Tommaso è nata a Teramo il 23/01/1971. Il 24 febbraio 2000 ha conseguito la laurea in Medicina Veterinaria con punti 110/110 e lode presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Teramo discutendo una tesi sperimentale sull'"Impiego della perfusione regionale intravenosa antibiotica nel trattamento delle lesioni digitali purulente del bovino". Nella seconda sessione del 2000, ha conseguito l'Abilitazione all'esercizio della libera professione. Nell' A.A. 2000/01 è stata assegnataria di una borsa di studio post-laurea presso la Sezione di Medicina Interna del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Agroalimentari dell'Università degli Studi di Teramo avente come progetto di ricerca la "Validazione dell'impiego clinico dello steatocrito acido nel cane". Nell'A.A. 2001/02 è stata assegnataria del Dottorato di ricerca in "Clinica e Terapia d'Urgenza Veterinaria" (sede amministrativa l'Università degli Studi di Bologna, Docente guida Prof. Andrea Boari). Dal 1° febbraio 2005 occupa il ruolo accademico di ricercatore (confermato a febbraio 2008) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Teramo per il settore scientifico disciplinare VET-08. Il 16 giugno 2006 ha conseguito il suddetto Dottorato di Ricerca discutendo una tesi avente come progetto la "Valutazione dell'affidabilità diagnostica di un sensore elettrochimico per la determinazione dei chetoni ematici nel cane in corso di chetoacidosi diabetica". Da settembre 2009 è responsabile del “Laboratorio di Ematologia e Citologia clinica" del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie e da maggio 2016 è responsabile del Servizio "Laboratorio Analisi Cliniche e Unità Emotrasfusionale Veterinaria" dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico.
INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: Per affrontare il corso di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria, lo studente dovrà disporre di pregresse conoscenze inerenti l’anatomia patologica I, la semeiotica e la patologia medica e chirurgica e le malattie infettive e parassitarie.
D’altro canto il corso in oggetto ha l’obiettivo di fornire allo studente una buona conoscenza dei meccanismi fisiopatologici che generano le determinazioni dei principali esami clinico-laboratoristici, al fine di comprendere come le diverse patologie possano alterare tali parametri analitici. In particolare lo studente dovrà:
- nell’ambito dell’ematologia, imparare a riconoscere le alterazioni quali-quantitative della componente corpuscolata del sangue periferico (esame emocromocitometrico), nonché i meccanismi alla base del processo emostatico e gli esami laboratoristici per poterlo indagare. Conoscere i gruppi sanguigni nel cane e nel gatto e saper eseguire le prove di emocompatibilità.
- conoscere gli esami di biochimica clinica atti ad esplorare l’integrità e/o la funzionalità di uno o più organi ed apparati;
- conoscere e saper eseguire un esame chimico-fisico e del sedimento urinario
- conoscere le indagini laboratoristiche utili all’identificazione dei versamenti cavitari
- conoscere i principali profili ormonali. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper applicare opportunamente e con metodo le conoscenze acquisite, al fine di prevedere abilmente eventuali alterazioni laboratoristiche indotte dai vari stati morbosi, nonché il percorso inverso che consiste nel saper individuare la o le condizioni patologiche compatibili con le modificazioni degli esami di laboratorio.
- Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà avere capacità logica e critica nell’interpretazione dei dati derivanti dagli esami laboratoristici, incrociandoli con quelli derivanti dall’esame clinico e dalle altre indagini diagnostiche collaterali, al fine di completare autonomamente un percorso clinico-diagnostico.
- Abilità comunicative: Lo studente dovrà sapersi esprimere correttamente e con piena padronanza della terminologia tecnica specifica per comunicare sia in forma orale sia scritta e tale capacità sarà valutata costantemente durante le discussioni in aula, le prove in itinere, le esercitazioni nonché durante la prova di esame finale.
- Capacità di apprendimento: La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante la didattica tutoriale, le discussioni interattive, le esercitazioni, le prove in itinere, oltre che con l’esame finale.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Conoscenze di base biochimica, fisiologia e patologia generale, malattie infettive e malattie parassitarie
- Propedeuticità: - Semeiotica Medica e Patologia Medica Veterinaria
- Semeiotica e Patologia Chirurgica Veterinaria
- Fisica medica e statistica
INDICATORI DI DUBLINO
UNITA' DIDATTICA 1: Diagnostica di laboratorio veterinaria- Conoscenza e capacità di comprensione: Per affrontare il corso di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria, lo studente dovrà disporre di pregresse conoscenze inerenti l’anatomia patologica I, la semeiotica e la patologia medica e chirurgica e le malattie infettive e parassitarie.
D’altro canto il corso in oggetto ha l’obiettivo di fornire allo studente una buona conoscenza dei meccanismi fisiopatologici che generano le determinazioni dei principali esami clinico-laboratoristici, al fine di comprendere come le diverse patologie possano alterare tali parametri laboratoristici. In particolare lo studente dovrà:
- nell’ambito dell’ematologia, imparare a riconoscere le alterazioni quali-quantitative della componente corpuscolata del sangue periferico (esame emocromocitometrico), nonché i meccanismi alla base del processo emostatico e gli esami laboratoristici per poterlo indagare. Conoscere i gruppi sanguigni nel cane e nel gatto e saper eseguire le prove di emocompatibilità.
- conoscere gli esami di biochimica clinica atti ad esplorare l’integrità e/o la funzionalità di uno o più organi ed apparati;
- conoscere e saper eseguire un esame chimico-fisico e del sedimento urinario
- conoscere le indagini laboratoristiche utili all’identificazione dei versamenti cavitari
- conoscere i principali profili ormonali. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper applicare opportunamente e con metodo le conoscenze acquisite, al fine di prevedere abilmente eventuali alterazioni laboratoristiche indotte dai vari stati morbosi, nonché il percorso inverso che consiste nel saper individuare la o le condizioni patologiche compatibili con le modificazioni degli esami di laboratorio.
- Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà avere capacità logica e critica nell’interpretazione dei dati derivanti dagli esami laboratoristici, incrociandoli con quelli derivanti dall’esame clinico e dalle altre indagini diagnostiche collaterali, al fine di completare autonomamente un percorso clinico-diagnostico.
- Abilità comunicative: Lo studente dovrà sapersi esprimere correttamente e con piena padronanza della terminologia tecnica specifica per comunicare sia in forma orale sia scritta e tale capacità sarà valutata costantemente durante le discussioni in aula, le prove in itinere, le esercitazioni nonché durante la prova di esame finale.
- Capacità di apprendimento: La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante la didattica tutoriale, le discussioni interattive, le esercitazioni, le prove in itinere, oltre che con l’esame finale.
LEZIONI SETTIMANALI
LIBRI DI TESTO
Small animal clinical diagnosis by laboratory methods- Autore: Willard M.D., Tvedten H.
- Edizione: Saunders, Elsevier, 2012, USA
Schalm's Veterinary Hematology- Autore: Feldman B.F., Zinkl J.G., Jain N.C.
- Edizione: Lippincott Williams & Wilkins, 2010, Philadelphia
Gli Esami Di Laboratorio. Indicazione Esecuzione Interpretazione - Cane e Gatto
- Autore: Villiers E., Blackwood L.
- Edizione: UTET S.p.a. Divisione Scienze Mediche, 2006, Torino
Veterinary hematology and clinical chemistry- Autore: Thrall M.A.
- Edizione: Lippincot Williams & Wilkins, 2012, Philadelphia
Manual of Canine and Feline Haematology and Trasfusion Medicine
- Autori: Day M. , Mackin A., Littlewood J.
- Edizione: British Small Animal Veterinary Association, 2000, Glouceste
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
Le lezioni in formato pdf sono disponibili nel computer della'aula 6 di Piano D'Accio.
Altri eventuali materiali di approfondimento saranno forniti durante le lezioni.
PROVE INTERMEDIE
PROVA INTERMEDIA 1- Data:
- Tipologia di prova: n. 20 test a risposta multipla
PROVA INTERMEDIA 2
- Data:
- Tipologia di prova: n. 20 test a risposta multipla
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Lo studente sarà sottoposto ad alcune verifiche in itinere con la somministrazione di test a risposta multipla i cui risultati saranno discussi in maniera interattiva. L’esame finale prevede una prova orale che consisterà nell’interpretazione di esami di laboratorio patologici relativi a casi clinici presentati all’OVUD. - Conoscenza e capacità di comprensione: Per affrontare il corso di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria, lo studente dovrà disporre di pregresse conoscenze inerenti l’anatomia patologica I, la semeiotica e la patologia medica e chirurgica e le malattie infettive e parassitarie.
-
-
-
-
-
-
-
-
-