Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Romano ORRU

Scienze delle amministrazioni - 2° anno

Topic outline

  • Ricevimento settimanale studenti

    Il prof. Romano Orrù per i propri insegnamenti svolge il ricevimento studenti prima e dopo lo svolgimento delle lezioni e il martedì dalle 12.30 alle 13.30.

    Altre date e orari per il ricevimento possono essere concordati con richiesta via e-mail.

    Professore ordinario, nel settore scientifico disciplinare IUS/21 (Diritto pubblico comparato);

    Dottore di ricerca in Diritto pubblico (Phd); dal 1996 titolare della cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Teramo (www.unite.it), dove, dal 2004, impartisce anche l'insegnamento di Sistemi giuridici comparati; dal 2010;

    componente del Comitato direttivo della rivista "Diritto pubblico comparato ed europeo" (dal 1999 già membro del Comitato scientifico e responsabile della redazione teramana);

    nel 2011 Socio fondatore della Sezione italiana dell'Istituto Ibero-americano de Derecho Constitucional (IIDC;http://sezioneitaliana-iidc.blogspot.it/; www.juridicas.unam.mx/iidc);

    dal 2002 Coordinatore del Corso di dottorato (Phd) in «Istituzioni e politiche comparate, internazionali ed europee»;

    Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca di 4 PRIN finanziati dal MIUR (2003, 2005, 2007, 2009);

    annovera varie esperienze di studio, ricerca e didattica all'estero (tra le più recenti, nel maggio 2012, Relazione al Convegno mondiale dell'International Association of Comparative Law, svoltosi presso l'Università nazionale di Taipei, Taiwan e, nell'aprile 2012, Visiting Researcher presso la School of Law della Harvard University, Boston, Mass. - USA);

    autore di monografie congruenti con il settore («La petizione al pubblico potere tra diritto e libertà: evoluzione storica e profili comparatistici», Torino, Giappichelli, 1996; «La Costituzione di tutti: il Sudafrica dalla segregazione razziale alla democrazia della"rainbow nation"», Torino, Giappichelli, 1998);

    altresì congruenti con il settore risultano la curatela di svariati volumi.
     

    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studio del metodo comparativo e delle caratteristiche fondamentali dei principali sistemi giuridici e amministrativi contemporanei alla luce delle esigenze di armonizzazione del diritto e di politica legislativa rappresenta un logico rafforzamento sia delle conoscenze già acquisite nel percorso della laurea triennale sia di quelle associate al corso di laurea specialistica e funge da volano sia per l’acquisizione di strumenti conoscitivi utili per operare in contesti amministrativi (o privati) nazionali e sovranazionali sia per elaborare e/o applicare idee originali in contesti volti alla ricerca.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sul piano strettamente giuridico, l’insegnamento di Sistemi amministrativi comparati appare idoneo a sviluppare nello studente le capacità: di cogliere il proprium del sistema amministrativo domestico; di ricercare fonti di diritto straniere; di comprendere, interpretare ed utilizzare materiali di diritto straniero; di interagire con operatori del diritto di tradizione diversa dalla propria.
      In prospettiva più ampia, l’insegnamento, per come è strutturato, risulta confacente allo sviluppo di capacità di problem solving in relazione anche a tematiche nuove o interdisciplinari.
    • Autonomia di giudizio: Tramite il corso gli studenti sviluppano ulteriori capacità di analisi e valutazione sia comparativa che critica di istituti giuridici connessi al grande e complesso tema della governance e della PA, stimolandoli alla riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
    • Abilità comunicative: La conoscenza di altri ordinamenti giuridici, della cultura e degli istituti particolari che li connotano favorisce l’acquisizione di nuove competenze linguistiche di natura tecnico-giuridica e sviluppa le capacità d’interazione e dialogo sia con soggetti appartenenti a diverse tradizioni giuridiche e culturali sia con chi opera nella PA o interagisce con essa.
    • Capacità di apprendimento: La comparazione giuridica favorisce l’acquisizione di abilità di studio e di apprendimento per la prosecuzione di un percorso autonomo di formazione in maniera aperta all’interdisciplinarietà.



    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Conoscenza della Costituzione repubblicana e dei fondamenti del diritto pubblico e del diritto amministrativo italiani
    • Propedeuticità: Diritto amministrativo

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1:

    • Conoscenza e capacità di comprensione:
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
    • Autonomia di giudizio:
    • Abilità comunicative:
    • Capacità di apprendimento:



    LEZIONI SETTIMANALI

    LIBRI DI TESTO

    PARTE GENERALE

    Sistemi giuridici comparati

    • Autore: A. GAMBARO, R. SACCO
    • Edizione: UTET, III ed., Torino
    • Pagine di riferimento:  31-244, vale a dire limitatamente ai Capp. III-VII: LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE; COMMON LAW ED EQUITY IN INGHILTERRA; L'ESPERIENZA GIURIDICA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA; LE RADICI COMUNI DELLE ESPERIENZE DI CIVIL LAW; IL MODELLO FRANCESE.

    La costruzione del diritto amministrativo: Francia e Regno Unito, in S. CASSESE (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, Tomo I

    • Autore: S. Cassese
    • Edizione: Giuffrè, 2003, Milano
    • Pagine di riferimento: limitatamente alle pagg. 2-94


    Diritto amministrativo europeo

    • Autore: M.P. Chiti (cur.)
    • Edizione: Giuffrè, Milano
    • Pagine di riferimento: limitatamente ai Capp. II (pagg. 47-90), III (pagg. 91-144), IV (pagg. 145-170), VI (pagg. 197-222), VII par. 1 (pagg. 223-250), X sez. I (pagg. 384-415)

    PARTE SPECIALE

    I principi di proporzionalità e ragionevolezza dell'azione amministrativa

    • Autore: F. Nicotra
    • Edizione: in Federalismi.it 
    • (https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=34155&dpath=document&dfile=13062017113128.pdf&content=I%2Bprincipi%2Bdi%2Bproporzionalit%C3%A0%2Be%2Bragionevolezza%2Bdell%27azione%2Bamministrativa%2B%2D%2Bstato%2B%2D%2Bdottrina%2B%2D%2B)
    • Pagine di riferimento: 1-24


    Oppure, in alternativa al succitato  articolo, le seguenti due voci enciclopediche (da www.treccani.it):

    - Ragionevolezza [dir. amm.] di Stefano Civitarese Matteucci - Diritto on line (2017)

    - Principio di proporzionalità [dir. amm.] di Diana-Urania Galetta - Diritto on line (2012)

    consultabili agli indirizzi internet

    http://www.treccani.it/enciclopedia/ragionevolezza-dir-amm_(Diritto-on-line)/

    http://www.treccani.it/enciclopedia/principio-di-proporzionalita-dir-amm_(Diritto-on-line)/



    PROVE INTERMEDIE


    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    Esame finale orale (salvo eventuali esoneri per prove parziali con esito positivo)