 ATTENZIONE: i contenuti di questo corso sono relativi all'anno accademico 2023/2024
                    ATTENZIONE: i contenuti di questo corso sono relativi all'anno accademico 2023/2024
                Indice degli argomenti
- 
                    
                
                    
                            Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con le principali teorie che analizzano la distribuzione del prodotto complessivo dell’economia tra le diverse categorie di reddito e di introdurli allo studio della macroeconomia, la disciplina che analizza il comportamento delle variabili economiche a livello aggregato, cioè relative al sistema economico considerato nel suo complesso. Dopo una breve introduzione all’oggetto e al metodo della disciplina, si esporranno i concetti di base per l’analisi del processo produttivo sociale e si considererà come il problema della determinazione dei prezzi relativi e della distribuzione sia affrontato in diversi approcci teorici. Saranno poi illustrati il significato e le principali determinanti delle più importanti variabili macroeconomiche, come il reddito nazionale, l’occupazione, l’inflazione, il tasso di interesse. Inoltre si illustreranno gli elementi di base di economia internazionale e monetaria e si affronterà il tema dell’intervento pubblico nell’economia, descrivendo i principali strumenti a disposizione della politica economica. Durante il corso si cercherà anche di inquadrare le teorie che verranno man mano esposte nella storia del pensiero economico. L’enfasi sulla prospettiva storica sarà affiancata a quella sulla rilevanza pratica, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti una consapevolezza critica delle relazioni intercorrenti tra la teoria economica e le sue applicazioni espresse in termini di politiche pubbliche. Corsi, M. e Roncaglia, A. (2017), Nuovi lineamenti di economia politica, Laterza. L’esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è volta a verificare la conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso e la capacità di applicare quanto appreso. La prova orale è volta a verificare che lo studente sappia esporre i concetti appresi utilizzando un lessico adeguato e a valutare le sue capacità argomentative, analitiche e di sintesi. Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostenere due verifiche intermedie durante il corso. Le due prove intermedie sono strutturate come la prova scritta finale, con domande aperte, chiuse ed esercizi, e sono pensate per aiutare lo studente a verificare le conoscenze e le competenze acquisite e conseguire una migliore consapevolezza della propria preparazione. Agli studenti che superano entrambe le prove intermedie sono attribuiti fino a due punti aggiuntivi sul voto finale. In presenza oppure online, su appuntamento da concordare contattando la docente all’indirizzo dpignalosa@unite.it