Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Nika Tomasevic

Media, Arti, Culture - Insegnamenti a scelta

Topic outline

  • Nika Tomasevic è ricercatrice (RTDa) all’Università di Teramo. Ha svolto attività di ricerca per la Biblioteca Digitale della Musica e della Danza (Università Roma Tre) e per il progetto ForTe - Formazione in Teatro (Università di Teramo, Università Roma Tre, Fondazione Roma Tre Teatro Palladium). Ha pubblicato diversi saggi sulla storia del teatro e della danza in volumi e in riviste di settore. È autrice della monografia Tra pulcinellate e favole. Il ballo pantomimo a Roma al tramonto dello Stato pontificio (LIM, Lucca 2023). Si occupa anche di ideazione e organizzazione di eventi scientifici e culturali dedicati alla danza. 

    La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoria .

    Il ricevimento si svolge in presenza (studio docente) oppure online (tramite la piattaforma Google Meet) il mercoledì dalle 16.00 alle 17.00.

    Occorre comunque prendere un appuntamento, contattando la docente via email (ntomasevic@unite.it).


    Alessandro Pontremoli e Gerarda Ventura, La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico, Franco Angeli, Milano 2019.

    Sitografia e videografia dei materiali analizzati a lezione saranno resi disponibili su questa piattaforma.

    Testo d'esame per gli studenti Erasmus:

     Lynnette Young Overby, Jenny Olin Shanahan, Gregory Young, Undergraduate Research in Dance: A Guide for Students, Routledge Undergraduate Research Series, 2019. 


    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze avanzate sulle metodologie della ricerca nel settore della danza, anche in relazione al contesto organizzativo e alle strategie promozionali. Saranno utilizzate tre linee di approfondimento: lo studio degli aspetti storico-critici; le esercitazioni laboratoriali sugli argomenti affrontati durante il corso; la ricerca sulle pratiche e sulle politiche attuali applicate al settore danza.

    Nello specifico, il corso offrirà agli studenti le seguenti conoscenze e abilità:

    Conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei metodi della ricerca nel settore della danza; dei diversi linguaggi applicabili ai differenti media; di inquadrare storicamente il linguaggio della danza; di analizzare criticamente le fonti; di ideare e progettare testi, formati editoriali innovativi ed eventi nel settore della danza, con riguardo alle dinamiche dell’industria creativa e alla promozione dei territori e dei patrimoni culturali.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione nella progettazione, nella produzione e nell’ideazione di strategie comunicative dedicate alla danza e nella realizzazione di contenuti per le arti performative; nella risoluzione dei problemi nell’ambito della ricerca coreica; nell’inquadrare i vari aspetti inerenti all’organizzazione di eventi di danza; per la promozione culturale del territorio.

    Autonomia di giudizio nella valutazione delle conoscenze, nella selezione di documenti, dati e informazioni destinati alla creazione di contenuti inerenti a progetti, eventi di ambito coreico, anche in prospettiva etica e sociale.

    Abilità comunicative di ottimo livello per interagire con specialisti e professionisti del settore.  

    Capacità di apprendimento per impostare e risolvere questioni inerenti alla danza e per proseguire gli studi e le ricerche in quest’ambito con un grado elevato di autonomia.

    Non occorrono particolari prerequisiti. Se opportuno, alcune lezioni saranno dedicate al recupero di nozioni relative alla Storia della danza.

    I

    In linea con le tre linee di approfondimento finalizzate al raggiungimento degli Obiettivi formativi, il corso sarà suddiviso nei seguenti percorsi: a) storico-critico; b) pratico-laboratoriale; c) pratico-organizzativo.

     a) Le lezioni di carattere storico-critico saranno articolate a partire dalle fonti, al fine di studiare e analizzare i documenti della ricerca coreica. Verranno affrontate le caratteristiche delle fonti e sarà approfondito il contesto storico in cui sono state prodotte. Nello specifico, si lavorerà sui seguenti documenti: programmi e libretti; bozzetti dei costumi; lettere e diari; documenti d’archivio; periodici; pellicole e video. 

    b) Le lezioni di tipo laboratoriale saranno dirette ad acquisire una competenza pratica nell’ambito della ricerca. Nel corso delle lezioni gli studenti avranno modo di lavorare direttamente sui documenti, imparando a conoscerne le diverse metodologie di utilizzo. Lo studente imparerà inoltre a contestualizzare il documento, analizzarlo, metterlo a confronto con altri documenti e, infine, a raffrontarlo con altre tipologie di documenti. Gli studenti saranno altresì guidati nell’uso degli strumenti della ricerca e nella produzione di testi.

    c) Per le lezioni incentrate sugli aspetti pratici e organizzativi, verranno studiati i sistemi organizzativi e le politiche dell’attuale sistema danza in Italia. Lo studente avrà modo di analizzare alcuni casi studio con l'obiettivo di conoscere e approfondire metodi e competenze utili a nuove forme di progettazione nel campo dello spettacolo.

    Metodi didattici

    Lezioni frontali integrate da esercitazioni pratiche e attività laboratoriali. Sono previste proiezioni in aula di documenti visivi e di materiali video, da analizzare e commentare collettivamente. Oltre a letture scientifiche di approfondimento dei diversi argomenti, l’attività didattica si avvarrà di supporti digitali.

    Verifiche

    La modalità di verifica dell’apprendimento verterà sulla presentazione e l’illustrazione da parte del candidato di un progetto di ricerca di massimo 4.000 caratteri e di un’esposizione orale degli argomenti studiati.




  • Introduzione al corso.

  • Libretti con descrizioni dei balli e programmi di ballo: fonti e metodologie di analisi

  • Ricerca delle fonti, cataloghi digitali

  • Comparazione e analisi delle fonti settecentesche (manoscritti musicali, bozzetti dei costumi, libretti e programmi, recensioni)

  • La ricerca archivistica

  • Il programma di sala per la danza.

    Come strutturare un progetto di ricerca

  • Il progetto coreografico

  • Presentazione e preparazione dei progetti di ricerca finalizzati all’esame

  • La legge n.800 del 14 agosto 1967: i Corpi di Ballo delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche 

  • Il Fondo Unico per lo Spettacolo e il quadro normativo attuale

  • La produzione, diffusione e promozione della danza contemporanea in Italia

  • Il mercato della danza e gli spazi teatrali