Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Gabriele CARLETTI

Scienze politiche - 1° anno

Topic outline

  • È Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo. Insegna Storia del pensiero politico, Storia del pensiero politico contemporaneo e Storia e politica del Risorgimento.

    Dal 2001 al 2007 è stato Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Pensiero politico e comunicazione nella storia”. Dal 2003 al 2005 è stato Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale e, dal 2013 al 2016, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche Internazionali e delle Amministrazioni. È membro del Comitato Scientifico delle riviste «Il Pensiero Politico» e  «Storia e Politica», e delle collane "Lex naturalis", “Pensiero politico moderno e contemporaneo” e “Politica Storia Progetto”.

    In passato si è occupato del pensiero politico italiano dellʼOttocento, con particolare riferimento al cattolicesimo politico prima e dopo il 1848, al liberalismo e allʼantisocialismo. Successivamente, ha spostato la sua attenzione sulla cultura politica tra la seconda metà del XVIII secolo e l’inizio del XIX, soffermandosi soprattutto sulla figura e lʼopera di Melchiorre Delfico. A una fase successiva appartengono i suoi interessi di studio per il pensiero politico medievale, in particolare per quello di Dante, di cui ha ripercorso le fasi salienti della riflessione politico-filosofica e ha analizzato il linguaggio allegorico e metaforico-simbolico attraverso il quale lo scrittore fiorentino ha espresso le sue idee politiche. Ha inoltre approfondito gli itinerari e i linguaggi della politica tra il XIV e il XVI secolo, temi sui quali ha organizzato un convegno nazionale dal titolo La politica prima di Machiavelli (2007) i cui Atti, così come quelli dei convegni, sempre dallo stesso organizzati, Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dʼItalia (2000) e Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi (2012), sono stati pubblicati a sua cura. In seguito si è occupato delle origini della democrazia in Italia alla fine del Settecento e della reazione del mondo cattolico verso il processo di democratizzazione avviato in Francia con la Rivoluzione dellʼ89. Ha quindi indirizzato la propria indagine allo studio dell'antisocialismo in Italia nella seconda metà dell'Ottocento. Attualmente i suoi interessi di ricerca sono rivolti all'analisi del pensiero politico di Alessandro Manzoni.

    Tra le sue pubblicazioni:

    Monografie

    • G. Carletti, Melchiorre Delfico. Riforme politiche e riflessione teorica di un moderato meridionale, Pisa, ETS, 2020.
    • G. Carletti, O cattolici col Papa o barbari sol socialismo. Lʼantisocialismo in Italia (1849-1899), Napoli, Guida Editori, 2019.
    • G. Carletti, Francesco Soave. Un illuminista controrivoluzionario, Scandicci (FI), Centro Editoriale Toscano, 2015.
    • G. Carletti, Dante politico. La felicità terrena secondo il pontefice, il filosofo, lʼimperatore, Pescara, ESA, 2006.
    • G. Carletti, Dante alle origini del pensiero politico moderno, Teramo, Edigrafital, 2002.
    • G. Carletti, La “Pescara” di Melchiorre Delfico, Pescara, Edizioni Tracce, 1999.

    Articoli in rivista

    • G. Carletti, Rosmini e la Rivoluzione francese, in "Storia e Politica", a. XVI, 2024, n. 2, pp. 353-381.
    • G. Carletti, Scalabrini e la politica, in «Studi Emigrazione. International Journal of Migration Studies», a. LXI, 2024, n. 233, pp. 83-99. 
    • G. Carletti, Alfonso Capecelatro e la questione sociale, in «Il Pensiero Politico», a. LV, 2022, n. 3, pp. 253-276.
    • G. Carletti, Carlo Maria Curci: da antisocialista a socialista cristiano, in «Il Pensiero Politico», a. LII, 2019, n. 1, pp. 58-86.
    • G. Carletti, Il Dante di Felice Battaglia, in «Il Pensiero Politico», a. XLIX, 2016, n. 3, pp. 353-382.
    • G. Carletti, Machiavelli nelle “Osservazioni” di Melchiorre Delfico, in «Revista europea de historia de las ideas politicas y de las instituciones públicas», 2013, n. 6, pp. 167-186.
    • G. Carletti, Riforme e rivoluzioni in Cesare Balbo, in «Il Pensiero Politico», a. XLVI, 2013, n. 1, pp. 37-58.
    • G. Carletti, Rousseau nel pensiero politico degli illuministi meridionali, in «Trimestre», fascicolo in occasione dei quarantʼanni della rivista, a cura di Gabriele Carletti, a. XL, 2007, nn. 1-4, pp. 59-87.
    • G. Carletti, Impero, stati particolari e identità nazionale in Dante, in «Il Pensiero Politico», a. XXXVI, 2003, n. 2, pp. 307-321.
    • G. Carletti, A proposito di unʼanonima dissertazione. Note sulla presunta partecipazione di Melchiorre Delfico al concorso del 1796, in Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dʼItalia, a cura di Gabriele Carletti, in «Trimestre», a. XXXIII, 2000, nn. 1-2, pp. 107-124.
    • G. Carletti, Anticurialismo, sensismo e riformismo nel giovane Delfico, in «Trimestre», a. XXIV, 1993, n. 1, pp. 5-45.
    • G. Carletti, Da avversari ad alleati: i gesuiti si riconciliano con Rosmini?, in «Trimestre», a. XVIII, 1985, nn. 1-2, pp. 105-124.
    • G. Carletti, Antonio Gramsci e la critica della teoria psicoanalitica, in «Trimestre», a. XIII, n.4 - a. XIV, n. 1,  1980-1981, pp. 71-98.

    Saggi in volume

    • G. Carletti, La Chiesa e la legittimazione del potere nella seconda metà del XIX secolo, in Potere e forme di consenso nella storia del pensiero politico, a cura di Claudia Giurintano, Pisa, ETS, 2023, pp. 243-254.
    • G. Carletti, Antonio Rosmini e il socialismo, in "Etsi Deus non daretur". Scritti in memoria di Serenella Armellini, a cura di Anna Di Giandomenico, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 39-55.
    • G. Carletti, Dante e il desiderio di conoscenza, in Il desiderio tra diritto e politica. Studi in onore di Franco Todescan, a cura di Francesco Berti, Costanza Ciscato, Marta Ferronato, Milano, Wolters Kluwer CEDAM, 2023, pp. 75-84.
    • G. Carletti, La beatitudine "huius vite", in Dante e la politica. Dal passato al presente, a cura di Francesco Maiolo, Luca Marcozzi, Flavio Silvestrini, Roma, TrE-Press, 2022, pp. 45-58.
    • G. Carletti, Un mondo "a rovescio": aspetti del pensiero politico di Francesco Soave, in Francesco Soave. Filosofo e pedagogista delle arti, a cura di Alessandro Di Chiara, Pisa-Roma, Serra Editore, 2022, pp. 153-163.
    • G. Carletti, La questione sociale e i cattolici in Italia nella seconda metà dellʼ800, in Tra Cesare e Dio. La cultura del Risorgimento a 150 anni da Porta Pia, Atti del XXI Corso dei “Simposi Rosminiani”, 24-27 agosto 2021, a cura di Gianni Picenardi, Stresa, Edizioni Rosminiane, 2022, pp. 79-103.
    • G. Carletti, Da eretico a beato: la lunga riabilitazione di Rosmini, in AA.VV., Aspetti della sovranità tra moderno e contemporaneo, Napoli, Guida Editori, 2021, pp. 91-111.
    • G. Carletti, Lʼidea di democrazia in Italia nel triennio repubblicano 1796-1799, in Libertà uguaglianza democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXI secolo), a cura di Rossella Bufano, Lecce, Edizioni Milella, 2018, pp. 115-129.
    • G. Carletti, Francesco Soave e la “Vera idea della Rivoluzione di Francia”, in Filosofia, politica e diritto: questioni di confine. Scritti in onore di Teresa Serra, a cura di Giuseppe Sorgi e Paolo Savarese, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 41-51.
    • G. Carletti, Dante e lʼamore per la filosofia, in Scritti in onore di Enrico Del Colle, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, pp. 77-85. 
    • G. Carletti, La dicotomia centro-periferia in Melchiorre Delfico, in Dalla Repubblica delle autonomie ad un nuovo (e indefinito accentramento dei poteri nello Stato, a cura di Carlo di Marco, Lucia Giuditta Sciannella, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 25-35. 
    • G. Carletti, LʼEuropa e il processo di integrazione politica, in La dimensione sociale dellʼUnione europea alla prova della crisi globale, a cura di Andrea Ciccarelli, Pietro Gargiulo, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 27-36.
    • G. Carletti, Religione e democrazia nel triennio repubblicano 1796-1799, in Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi, a cura di Gabriele Carletti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 169-187.
    • G. Carletti, Francesco Soave. Un illuminista in fuga dalla Rivoluzione, in Escludere per governare. Lʼesilio politico fra Medioevo e Risorgimento, a cura di Fabio Di Giannatale, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 139-160.
    • G. Carletti, Dante e la teoria dei duo magna luminaria, in Prima di Machiavelli. Itinerari e linguaggi della politica tra il XIV e il XVI secolo, a cura di Gabriele Carletti, Pescara, ESA, 2007, pp. 55-72.
      • G. Carletti, Alle origini della metapolitica. Dante prima del pensiero moderno, in Vocabulum juris. Omaggio a Francesco Mercadante, a cura di Giuseppe Sorgi, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 67-87.
      • G. Carletti, Allegoria e simbologia nel pensiero politico di Dante, in Simbolo, Metafora e Linguaggio nella elaborazione filosofico-scientifica e giuridico-politica, a cura di Franco Ratto e Giuseppe Patella, Ripatransone, Edizioni Sestante, 1998, pp. 31-41.
      • G. Carletti, Il cattolicesimo politico prima e dopo il 1848, in L. Russi, Nascita di una nazione. Ideologie politiche per lʼItalia (1815-1861), Pescara, Clua, 1984, pp. 99-158.
      • G. Carletti, Lʼantiutopismo della prospettiva liberale, in L. Russi, Nascita di una nazione. Ideologie politiche per lʼItalia (1815-1861), Pescara, Clua, 1984, pp. 251-271.
    • Delfico interprete di Machiavelli, in Machiavelli e la cultura politica del meridione dʼItalia, a cura di Gianfranco Borrelli, Napoli, Archivio della Ragion di Stato, 2001, pp. 192-205.
    • G. Carletti, Melchiorre Delfico e il decennio rivoluzionario 1789-1799, in Il 1799 in Abruzzo, a cura di Umberto Russo, Raffaele Colapietra, Paolo Muzi, LʼAquila, Edizioni Libreria Colacchi, 2001, vol. II, pp. 1155-1181.
    • G. Carletti, Melchiorre Delfico, in LʼAbruzzo nel Settecento, a cura di Umberto Russo e Edoardo Tiboni, Pescara, Ediars, 2000, pp. 647-676.

    Curatele

    • G. Carletti (a cura di), Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012.
    • G. Carletti (a cura di), Trimestre quarantʼanni, numero monografico di  «Trimestre», a. XL, 2007, nn. 1-4.
    • G. Carletti (a cura di), Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dʼItalia, numero monografico di  «Trimestre», a. XXXIII, 2000, nn. 1-2,
    • G. Carletti (a cura di), Il “Trimestre” di Luciano Russi, numero monografico di «Trimestre», a. XLII, 2009, nn. 1-4.
    • G. Carletti (a cura di), Prima di Machiavelli. Itinerari e linguaggi della politica tra il XIV e il XVI secolo, Pescara, ESA, 2007.
    • G. Carletti (a cura di), Rodolfo De Mattei, numero monografico di «Trimestre», a. XXVI, 1993, nn. 2-3.

    Bibliografia

    • G. Carletti, Bibliografia degli scritti di Luciano Russi, in Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi, a cura di Gabriele Carletti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 577-595.

     meridionale, Edizioni ETS, Pisa 2020.

    INFO SUL CORSO

    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente unʼadeguata conoscenza delle riflessioni politiche, nella loro diversità di espressioni, di linguaggi e di generi letterari, che sono state elaborate nel corso della storia in ordine ai mutamenti della vita sociale e dei suoi valori fondanti.

    In conformità con i descrittori di Dublino, gli obiettivi previsti sono i seguenti:

            Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

    Al termine del corso, inserito nel primo anno del triennio formativo, lo studente avrà acquisito conoscenze e metodologie tali da consentirgli una buona capacità di comprensione delle tematiche politiche e dei collegamenti che la riflessione teorica ha istituito e conserva con la vita politica reale.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

    Lo studente potrà disporre di competenze e strumenti necessari ad ottimizzare la sua capacità individuale nel riconoscere e comprendere le categorie politiche principali nel loro rapporto dialettico con i fenomeni sociali.

     Autonomia di giudizio (making judgements):

    Seguendo questo insegnamento lo studente riuscirà a possedere conoscenze teoriche e metodologiche adeguate per condurre, sia individualmente che in una logica di lavoro di gruppo, indagini e analisi e formulare valutazioni autonome su temi di carattere politico, culturale ed etico.  

     Abilità comunicative (communication skills):

    A conclusione del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare, esporre e discutere in maniera critica concetti e tematiche politiche.

     Capacità di apprendimento (learning skills):

      Lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona capacità di apprendimento degli argomenti e dei concetti politici, tale da consentirgli di intraprendere studi di livello superiore


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Si richiede una conoscenza di base della storia moderna.
    • Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità.

    INDICATORI DI DUBLINO

    UNITA' DIDATTICA 1: La rinascita del razionalismo politico.

    UNITA' DIDATTICA 2: Dall'assolutismo al liberalismo.

    UNITA' DIDATTICA 3: L'età dei Lumi e della Rivoluzione.

    UNITA' DIDATTICA 4: L'antisocialismo in Italia.

    LEZIONI SETTIMANALI

    Le lezioni inizieranno lunedì 23 settembre 2024 alle ore 10.30 e proseguiranno con cadenza settimanale nei seguenti giorni:

    - lunedì ore 10.30 - 12.30

    - martedì ore 10.30 - 12.30

    - mercoledì ore 10.30 - 12.30.

    Nel primo semestre il professore riceve gli studenti il lunedì, il martedì e il mercoledì dalle 12-30 alle 13.30 e, in caso di necessità, attraverso incontri concordati via e-mail.

    ESAMI DI PROFITTO I periodo ordinario a.a. 2024/2025

    Gli esami di profitto si svolgeranno nei seguenti giorni:

    - martedì 21 gennaio 2025 - ore 9.00

    - martedì 4 febbraio 2025 - ore 9.00

    - martedì 18 febbraio 2025 - ore 9.00

    - martedì 15 aprile 2025 - ore 9.00

    LIBRI DI TESTO

    Parte istituzionale

    Un manuale a scelta tra:

    - Il pensiero politico dellʼetà moderna. Da Machiavelli a Kant

    • Autore: ANDREATTA A., BALDINI A.E. (a cura di)
    • Edizione: UTET, 2008, Torino

    La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale. Terza  edizione.

    • Autore: GHERARDI R. (a cura di) 
    • Edizione: Carocci, 2022, Roma, parte prima: pp. 25-72; parte seconda: pp. 171-334.

    Parte monografica:

    - O cattolici col Papa o barbari col socialismo. L'antisocialismo in Italia (1849-1899)

    • Autore: CARLETTI G.
    • Edizione: Guida Editori, 2019, Napoli

    PROVE INTERMEDIE

    PROVA INTERMEDIA

    • Unità didattica di riferimento: Parte istituzionale (unità didattiche 1-2).
    • Data: 
    • Tipologia di prova: prova in autovalutazione.



    MODALITA' DI VALUTAZIONE Esame orale finale, teso ad accertare la conoscenza e la capacità critica ed argomentativa dello studente. 

  • Definizione e metodologie della Storia del pensiero politico.

    La politica prima della sua fondazione moderna.

    Il realismo politico di Niccolò Machiavelli.

    Le dottrine utopistiche in età moderna.

    La riforma e il pensiero politico della Controriforma.

    La ragion di Stato. Dottrine realiste e antirealiste.

    Le radici giusdottrinali dell'assolutismo.

    Jean Bodin e la moderna teorica della sovranità.

  • La «Scuola del diritto naturale».

    Il pensiero repubblicano inglese.

    Thomas Hobbes e la teoria dellʼassolutismo.

    Stato naturale e stato civile in Spinoza.

    John Locke e il liberalismo.

    Lʼetà della crisi della coscienza europea.

  • Il pensiero politico dell'Illuminismo

    Teoria dei governi e libertà politica in Montesquieu

    Rousseau e l'ideologia democratica

    Il Federalismo

    Il pensiero politico della Rivoluzione francese

    Le teorie politiche controrivoluzionarie

    Kant e il progetto di pace perpetua

  • O cattolici col Papa o barbari col socialismo.

    Intransigentismo e conciliatorismo nel cattolicesimo di fine Ottocento