You are currently viewing this course as Guest.
Elementi di tossicologia degli alimenti - Prof. Michele Amorena - a.a. 2024/2025
Biotecnologie - 3° anno
Topic outline
-
Laurea in Medicina Veterinaria (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Dottore di ricerca in scienze dell’allevamento. Professore ordinario, SSD VET/07 – Farmacologia e Tossicologia Veterinaria.
L’attività scientifica è finalizzata alla valutazione delle concentrazioni e dell'identificazione degli effetti tossici di numerosi xenobiotici in bioindicatori o mediante studi in vivo mediante modelli animali. Studi finalizzati alla valutazione del grado di inquinamento di diversi ecosistemi e al rischio chimico da residui nell'uomo.
https://scholar.google.it/citations?user=EqAkbzUAAAAJ&hl=itINFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso ha lo scopo di favorire l’acquisizione, da parte dello studente, delle conoscenze relative ai principi base della tossicologia residuale di xenobioti (tossicocinetica e tossicodinamica) e alla valutazione dei pericoli (rischi) per l’uomo correlabili alla presenza di quote residuali di sostanze potenzialmente tossiche presenti negli alimenti L’obiettivo è quello di far si che lo studente riesca ad avere un approccio critico e comparativo nell’ambito della tossicologia degli alimenti, verso quelle sostanze presenti nell'ambiente e/o addizionati volontariamente e/o presenti involontariamente nelle filiere di produzione degli alimenti Questa conoscenza consente agli allievi di valutare i possibili effetti tossici e le possibili patologie conseguenti. Inoltre il corso è volto a sviluppare competenze sull’utilizzazione di tecniche moderne, di specifico riferimento alle competenze scientifiche del docente. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo e soprattutto all’utilizzo di un lessico di carattere tecnico-scientifico da parte dello studente fondamentale non solo per questo corso ma anche per garantire un migliore approccio alle materie presenti nel corso di studio.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Allo studente sono forniti tutti gli elementi di base per poter approcciarsi in modo logico e critico per una valutazione organica del possibile rischio tossicologico da residui (particolare attenzione sarà data ai rischi da residui di sostanze emergenti).
- Autonomia di giudizio: Il corso è specificatamente strutturato per favorire lo sviluppo della capacità critica e l’autonomia di giudizio e di intervento dello studente. Inoltre, facendo specifico riferimento allo stato dell’arte della ricerca in cui il docente è personalmente coinvolto, ossia partendo da dati ottenuti sperimentalmente o in campo, è stimolato il confronto critico fra più posizioni, ipotesi scientifiche alternative, ricostruendo, nel prendere in esame i singoli casi studio, gli elementi propri del processo logico decisionale.
- Abilità comunicative: Nel corso delle lezioni il docente coinvolge attivamente lo studente invogliandolo a intervenire con finalità di autovalutazione e, soprattutto, al fine di promuovere il senso di sicurezza nell’esposizione in pubblico e la padronanza del gergo tecnico attinente alla materia del corso.
- Capacità di apprendimento: Il riferimento costante all’esperienza di ricerca del docente permette di seguire, nel corso delle lezioni, l’iter proprio della ricerca scientifica e del metodo scientifico stesso, invogliando lo studente a strutturare logicamente il proprio metodo di studio e incentivando la capacità di apprendimento piuttosto che lo studio mnemonico finalizzato al superamento dell’esame. Inoltre è stimolata la riflessione autonoma dello studente, sia all’atto delle prova di autovalutazione sia durante la singola lezione, finalizzando all’acquisizione della capacità di approfondimento, senso critico e soprattutto autonomia nella corretta valutazione dei rischi inerenti la tossicità di molecole potenzialmente presenti negli alimenti.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Conosceza dei concetti base di biochimica, fisiologia e patologia
- Propedeuticità: Nessuna
INDICATORI DI DUBLINO
UNITA' DIDATTICA 1: Elementi di tossicologia generale e d'organo- Argomenti: Tossicologia generale: definizione e scopo della tossicologia; Concetto di Dose e relazione dose risposta, dose tossica, DL50, tossicità immediata e ritardata; tossicità locale e sistemica; effetti tossici reversibili e irreversibili. Tossicocinetica: principi generali e fattori che modificano il la biodisponibilità degli xenobiotici. Esposizione e principi di valutazione del rischio tossicologico di xenobiotici assunti con gli alimenti. Studi di tossicità in vitro ed in vivo; Fattori di sicurezza (NOEL, NOAEL, LOAEL, ADI, TDI).
UNITA' DIDATTICA 2: Tossicologia da residui chimici negli alimenti- Argomenti: Classificazione dei residui: farmaci, fitofarmaci, inquinanti e contaminati; caratteristiche dell'esposizione agli agenti tossici. La percezione della contaminazione ambientale e comprensione del destino delle molecole potenzialmente tossiche. La catena alimentare come veicolo e sistema di concentrazione delle sostanze tossiche. Effetti tossici sulla salute dell'uomo. Gestione del dato tossicologico. Tossicologia normativa: regolamentazione e organi di controllo nazionali e internazionali; risorse web in materia di alimenti.
- Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso ha lo scopo di favorire l’acquisizione, da parte dello studente, delle conoscenze relative ai principi base della tossicologia residuale di xenobioti (tossicocinetica e tossicodinamica) e alla valutazione dei pericoli (rischi) per l’uomo correlabili alla presenza di quote residuali di sostanze potenzialmente tossiche presenti negli alimenti L’obiettivo è quello di far si che lo studente riesca ad avere un approccio critico e comparativo nell’ambito della tossicologia degli alimenti, verso quelle sostanze presenti nell'ambiente e/o addizionati volontariamente e/o presenti involontariamente nelle filiere di produzione degli alimenti Questa conoscenza consente agli allievi di valutare i possibili effetti tossici e le possibili patologie conseguenti. Inoltre il corso è volto a sviluppare competenze sull’utilizzazione di tecniche moderne, di specifico riferimento alle competenze scientifiche del docente. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo e soprattutto all’utilizzo di un lessico di carattere tecnico-scientifico da parte dello studente fondamentale non solo per questo corso ma anche per garantire un migliore approccio alle materie presenti nel corso di studio.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Allo studente sono forniti tutti gli elementi di base per poter approcciarsi in modo logico e critico per una valutazione organica del possibile rischio tossicologico da residui (particolare attenzione sarà data ai rischi da residui di sostanze emergenti).
- Autonomia di giudizio: Il corso è specificatamente strutturato per favorire lo sviluppo della capacità critica e l’autonomia di giudizio e di intervento dello studente. Inoltre, facendo specifico riferimento allo stato dell’arte della ricerca in cui il docente è personalmente coinvolto, ossia partendo da dati ottenuti sperimentalmente o in campo, è stimolato il confronto critico fra più posizioni, ipotesi scientifiche alternative, ricostruendo, nel prendere in esame i singoli casi studio, gli elementi propri del processo logico decisionale.
- Abilità comunicative: Nel corso delle lezioni il docente coinvolge attivamente lo studente invogliandolo a intervenire con finalità di autovalutazione e, soprattutto, al fine di promuovere il senso di sicurezza nell’esposizione in pubblico e la padronanza del gergo tecnico attinente alla materia del corso.
- Capacità di apprendimento: Il riferimento costante all’esperienza di ricerca del docente permette di seguire, nel corso delle lezioni, l’iter proprio della ricerca scientifica e del metodo scientifico stesso, invogliando lo studente a strutturare logicamente il proprio metodo di studio e incentivando la capacità di apprendimento piuttosto che lo studio mnemonico finalizzato al superamento dell’esame. Inoltre è stimolata la riflessione autonoma dello studente, sia all’atto delle prova di autovalutazione sia durante la singola lezione, finalizzando all’acquisizione della capacità di approfondimento, senso critico e soprattutto autonomia nella corretta valutazione dei rischi inerenti la tossicità di molecole potenzialmente presenti negli alimenti.
LIBRI DI TESTO
- Casarett and Doull’s Tossicologia: I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche - Ed. EMSI, 2010
- Galli C.L. – Corsini E. – Marinovich M.: Tossicologia - Ed. Piccin, 2008
- Capuano A. – Dugo G. – Restani P.: Tossicologia degli Alimenti", Torino, UTET, 1998
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
- Nebbia C. Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali, EDISES, 2009
PROVE INTERMEDIE
PROVA INTERMEDIA 1- Unità didattica di riferimento: 1-2
- Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
- Tipologia di prova: Prova scritta con domande a risposte aperta e multiple
MODALITA' DI VALUTAZIONE
L’esame consiste in una verifica orale su argomenti dell’intero programma del corso. E' prevista una prova di autovalutazione durante il corso per consentire al singolo studente di verificare la preparazione acquisita durante le lezioni e supplire alle eventuali carenze riscontrate. (Le prove sono opzionali e in nessun modo vincolanti ai fini del sostenimento dell’esame finale di profitto).
-
Highlighted
-
-