Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Pia LUCIDI

Tutela e benessere animale - 1° anno

Topic outline

  •  

    Lucidi Pia, nata a Teramo il 18/05/1962; laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bologna con 110/110 e lode; professore di ruolo-fascia degli associati nel settore scientifico-disciplinare VET-02 dal 1/02/2005. 

     

    PROGRAMMA ETOLOGIA

    🔹 Modulo 1: Introduzione ed Etologia Applicata al Benessere Animale (5 ore)

    • Introduzione al corso e obiettivi (1 ora)

    • Concetti base sul benessere animale (2 ore)

    • La storia dell’etologia attraverso i ricercatori (2 ore)

     

    🔹 Modulo 2: Meccanismi di Apprendimento e Cognizione Animale (8 ore)

    🔸 Tipologie di apprendimento (4 ore)

    • Apprendimento latente e imprinting (1 ora)

    • Apprendimento non associativo e associativo (1,5 ore)

    • Apprendimento associativo (classico e operante) (1,5 ore)

    🔸 Apprendimenti complessi e memoria (4 ore)

    • Problem solving, insight, mente sociale, intelligenza animale (2 ore)

    • Memorie e loro ruolo nel comportamento animale (2 ore)

     

    🔹 Modulo 3: Comportamento Naturale delle Principali Specie Domestiche (19 ore)

    🔸 Cane (4 ore)

    🔸 Gatto (3 ore)

    🔸 Cavallo (6 ore)

    🔸 Altri animali domestici (6 ore)

    • Avicoli, suini e conigli: comportamento naturale e gestione

     

    Concetti chiave:

    • Fattori ambientali che influenzano il comportamento

    • Rumore, illuminazione, temperatura e spazio disponibile

    • Interazioni sociali e gerarchie negli ambienti di gruppo

    • Effetti dell’isolamento e della privazione sensoriale

    • Strategie per migliorare la qualità di vita

    • Arricchimento ambientale per ridurre stress e stereotipie

    • Strutturazione degli ambienti per favorire comportamenti naturali

    • Uso della gestione alimentare come stimolo comportamentale

     

    PROGRAMMA FISIOLOGIA

    • Fisiologia cellulare e omeostasi.  Introduzione alla Fisiologia. Compartimenti fluidi dell’organismo (ICF, ECF); membrana cellulare; leggi di diffusione; trasporti attraverso la membrana; il potenziale di membrana; la comunicazione tra le cellule (messaggeri idrosolubili, liposolubili); omeostasi e archi riflessi regolatori. 
    • Fisiologia del sistema nervoso. Cellule nervose ed impulsi nervosi. La comunicazione a livello di sinapsi. Lo sviluppo e la plasticità del cervello. Liquido cerebrospinale e barriera ematoencefalica. La visione. L’odorato, i feromoni, l’organo vomero-nasale. Gli altri sistemi sensoriali e l'attenzione. Movimento, aree motorie, controllo posturale. La sinapsi neuromuscolare. Fisiologia del muscolo. Il riflesso. Motoneurone inferiore e superiore. Il cervelletto. Il sistema nervoso autonomo e la midollare del surrene. Asse neuroendocrino ipotalamo-ipofisi-corticale surrene.
    • Fisiologia cardiovascolare: Attività cardiovascolare; Attività elettrica del cuore; Elettrocardiogramma; Meccanica cardiaca; Emodinamica: circolazione sistemica, circolazione polmonare, circolazione capillare e liquido interstiziale; controllo locale del flusso ematico; Controllo nervoso della pressione e della volemia; Controllo ormonale della pressione e della volemia; Risposte cardiovascolari integrate; Il sangue: composizione e funzione.
    • Fisiologia respiratoria: Ventilazione polmonare; Flusso polmonare; Scambi respiratori; Trasporto dei gas nel sangue; Effetto Hamburger tissutale e polmonare. 
    • Fisiologia renale: Ultrafiltrazione; Riassorbimento dei soluti; Omeostasi idrico-salina; Equilibrio acido-basico. 
    • Fisiologia gastrointestinale (monogastrici e poligastrici): Regolazione della funzione gastrointestinale; Motilità del tratto gastrointestinale; Secrezioni dell’apparato gastrointestinale; Digestione e assorbimento; I processi fermentativi; L’utilizzo dei nutrienti. 
    • Endocrinologia: Sistema endocrino; Ghiandole endocrine e loro funzione: tiroide, surrenale, pancreas endocrino, metabolismo del calcio e del fosforo; Endocrinologia dell’accrescimento; Le gonadi: cicli riproduttivi e gameti; Gravidanza e parto; Allattamento; Riproduzione nel maschio. 
    • Concetti di omeostasi e di benessere: Omeostasi della termoregolazione nelle diverse specie animali. 

    Vedi sezione

    MODALITA' DI VALUTAZIONE: ESAME ORALE FINALE

    L’esame orale finale rappresenta una prova della comprensione della materia oltre che la conoscenza degli argomenti della materia. La docente si riserva la possibilità di effettuare uno screening preliminare all’esame orale su piattaforma per l'accesso all'esame orale.

    REGOLAMENTO PROVE IN ITINERE DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA: 

    -le prove in itinere non sono obbligatorie né per i Docenti né per gli studenti: è discrezione del Docente organizzarle con modi e tempi ritenuti consoni con il proprio insegnamento ma è opportuno far corrispondere una prova in itinere per Unità Didattica;

    -le prove in itinere non rappresentano prove di esame di profitto ma strumenti di valutazione per lo studente (autovalutazione) e per il Docente;

    -gli esiti non devono essere necessariamente espressi in 30imi ma possono essere rappresentati da giudizi o da altre tipologie di voti/giudizi;

    -gli esiti possono orientare il Docente e, insieme agli altri elementi raccolti, possono concorrere alla formazione del voto finale (che comunque va stabilito in sede di esame finale) ma non possono in alcun modo incidere sull’accesso all’esame finale stesso nè rappresentare l'unico strumento per il voto dell'esame finale. 

    Si riceve su prenotazione online all'indirizzo mail della docente: plucidi@unite.it


    ENTRA NELL'AULA VIRTUALE