Indice degli argomenti
-
-
-
-
Argomenti:
L’u.d. 1 mira a consentire l’acquisizione degli elementi di base, volti a inquadrare la materia (che è un diritto autonomo e speciale). Specificamente, saranno oggetto di trattazione: a) gli elementi nozionistici; b) la nuova gerarchia delle fonti (particolare attenzione sarà dedicata alla nuova PAC 2023-2027 e alla strategia “Farm to Fork”), il soft law e la valenza della "normativa" ISO; c) gli artt. 41 e 44 Cost.; d) il riparto di competenze; e) il d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228 e il “nuovo” art. 2135 c.c.; f) le attività agricole principali, quelle connesse e il criterio della prevalenza; g) l’imprenditore agricolo professionale, il coltivatore diretto e l’equiparato, i giovani agricoltori, l’impresa familiare coltivatrice, le società agricole; h) il fondo rustico, il suolo, il compendio unico, il bosco, le terre montane, le terre incolte e abbandonate, le terre d’uso civico e le proprietà collettive, il maso chiuso, il bestiame.
Materiale Bibliografico U.D. 1:
L. COSTATO, L. RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea, Giuffrè, 2023, capp. 1, 2.1, 2.2, 3 e 9.
-
-
-
Argomenti:
L’u.d. 2 si focalizza sulla prima parte dello studio del diritto privato agraristico, ossia: a) l’usucapione speciale dei fondi rustici, la prelazione agraria, l’enfiteusi e l’usufrutto, la successione nella proprietà del fondo rustico; b) l’azienda agricola, la specificità, l’avviamento e la cessione, le altre ipotesi di successione, l’esproprio del fondo rustico; c) i diritti di privativa sulle novità vegetali e i brevetti per le invenzioni biotecnologiche; d) i marchi, le d.o.p., le i.g.p. e le s.t.g., la produzione biologica; e) il credito agrario e il pegno rotativo agricolo, la gestione del rischio, la crisi dell’impresa agricola; f) le intese di filiera.
Materiale Bibliografico U.D. 2:
- L. COSTATO, L. RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea, Giuffrè, 2023, capp. 10 (pp. 411-452) e 5;
- R. SAIJA, L'innovazione tra diritto dell'agricoltura e regole del cibo. Paradismi consolidati e nuovi scenari, Milano, 2024, cap. quinto, sez. prima.
-
-
-
Argomenti:
L’u.d. 3 inerisce la seconda parte dello studio del diritto privato agraristico, quindi: a) la security; b) safety, igiene e sistema HACCP; c) i novel foods, alimenti gm e nuove tecniche genomiche; d) la responsabilità del produttore agricolo; e) lo spreco; f) pubblicità ed etichettatura (le diverse tipologie di informazioni); g) la tutela del “made in Italy”; h) i rapporti contrattuali nella filiera agroalimentare.
Materiale Bibliografico U.D. 3:
L. COSTATO, L. RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea, Giuffrè, 2023, Capp. 4 e 8.
-
-
-
Argomenti:
L’u.d. 4 si pone l’obiettivo di fornire un quadro del complesso sistema di gerarchia delle fonti della legislazione vitivinicola ed olivicola-olearia, in virtù della particolare vocazione nazionale sul tema.
Materiale Bibliografico U.D. 4:
L. COSTATO, F. ALBISINNI (diretto da), Trattato breve di diritto agrario italiano e dell'unione europea, Wolters Kluwer, 2023, t. secondo, cap. IX, capo II; N. LUCIFERO, L'etichettatura del vino, in Aa. Vv. (a cura di), Trattato di diritto alimentare italiano e dell'unione europea, Giuffrè, 2024, pt. 4, cap. 8; M. BRUNORI, L'etichettatura dell'olio di oliva, in Aa. Vv. (a cura di), Trattato di diritto alimentare italiano e dell'unione europea, Giuffrè, 2024, pt. 4, cap. 10.
-
-
-
Argomenti:
L’u.d. 5 mira, infine, a fornire un quadro chiaro ed esauriente delle tematiche più d’impatto nella società odierna, nello specifico ci si riferisce:
- al binomio agricoltura/alimentazione ed ambiente, nell’alveo dell’Agenda 2030, dell'European Green Deal e del PNRR, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile, al greenwashing (le pratiche commerciali sleali nel commercio) ed al green marketing, all'etichettatura ambientale degli imballaggi, alla transizione ecologica ed alla rigenerazione, alle direttive CSDDD e CSRD;
- al ruolo delle nuove tecnologie, quali blockchain, smart contract, metaverso ed intelligenza artificiale, in questa materia (il funzionamento dell’e-commerce);
- nonché all’approfondimento del funzionamento della supply chain.
Materiale Bibliografico U.D. 5:
- F. CESAREO, G. PIROTTA, Il greenwashing nella lotta al climate change. Fondamenti sostanziali giusprivatistici e tutela risarcitoria collettiva, in BioLaw Journal, 2/2023, p. 217 ss.; F. CESAREO, G. PIROTTA, Il greenwashing nella relazione tra consumatore e ambiente. Problematice sostanziali e rimedi processuali collettivi, in S. Franca, A. Porcari, S. Sulmicelli (a cura di), Le transizioni e il diritto. Atti delle giornate di studio. 21-22 settembre 2023, Trento, 2024, sez. V, p. 643 ss.; F. CESAREO, L'importanza della conoscenza nei nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi. Il ruolo del CONAI, in Don E. Bettini, D. Tondini (a cura di), VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Conoscere per costruire. Il ruolo dei centri accademici, di ricerca e della formazione. Teramo. 28-30 settembre 2023. Atti, Teramo, 2024, v. 6, pt. 2, p. 511 ss.;
- L. RUSSO, Blockchain e smart contracts nei contratti della filiera agroalimentare, in Aa. Vv. (a cura di), Trattato di diritto alimentare italiano e dell'unione europea, Giuffrè, 2024, pt. terza, cap. 7; L. COSTATO, F. ALBISINNI (diretto da), Trattato breve di diritto agrario italiano e dell'unione europea. Agricoltura, pesca, alimentazione e ambiente, Wolters Kluwer/Cedam, 2023, t. primo, cap. V, capo VI;
- C. TINCANI, Il trasporto e la conservazione delle merci agrolaimentari, in M. Torsello, G. Guerra (a cura di), Temi e prospettive per un corso di diritto agroalimentare transnazionale e comparato, 2022, pt. III; Decreto 5 agosto 2022 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
-
-
-
-
Argomenti:
L’u.d. 6 concerne la terza ed ultima parte dello studio del diritto privato agraristico, vale a dire: a) il contratto di affitto di fondi rustici; b) il contratto di affitto di azienda agricola; c) i contratti di allevamento di animali; d) i contratti associatici di coltivazione della terra; e) il contratto di società agricola; f) il patto di famiglia per la conservazione dell’azienda agricola; g) i contratti di cessione dei prodotti agricoli; h) i contratti di cessione delle quote di produzione, dei diritti di reimpianto e dei titoli all’aiuto diretto; i) il contratto di rete. Nonché, tale u.d., si pone l’obiettivo di introdurre la trattazione della gestione dei conflitti in agricoltura.
Materiale Bibliografico U.D. 6:
- L. COSTATO, L. RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea, Giuffrè, 2023, capp. 10 (pp. 453-480) e 11; A. GERMANO', Manuale di diritto agrario, Giappichelli, 2022, capp. VII.3, 6, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 15 e 16, VIII.17 e 18.
- A. GERMANÒ, Manuale di diritto agrario, Giappichelli, 2022, cap. XIII.
-