Indice degli argomenti
-
La Prof.ssa Lorena Ambrosini si è laureata con lode presso l’Università degli Studi di Teramo; nel 2000 è risultata vincitrice del concorso di ricercatore universitario in Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza e nel 2010 ha conseguito l’idoneità quale Professore Associato nel medesimo settore.
È stata titolare degli insegnamenti di Diritto Civile, Istituzioni di Diritto Privato, Diritto di Famiglia, Diritto Agrario ed Agroalimentare; attualmente è incaricata dei corsi di Istituzioni di Diritto Privato 2 presso la LMG01 e di Diritto Agrario ed Agroalimentare, presso un CdL interdipartimentale.
I suoi interessi di ricerca comprendono le obbligazioni (ha pubblicato una monografia in tema di vendita del credito con garanzia di solvenza), la responsabilità, i diritti reali, il diritto di famiglia, il diritto agrario e agroalimentare. Le pubblicazioni recenti riguardano i temi della responsabilità civile (in Resp. civ. prev. 2019 e 2021, contributo in volume 2024), delle relazioni familiari e responsabilità genitoriale (in Diritto@storia 2022, contributo in volume 2023), del fondo patrimoniale (contributo in volume 2024), della filiera agroalimentare (in preparazione).Il corso di Istituzioni di Diritto Privato II è volto a consentire agli studenti l’approfondimento critico di alcuni istituti tipici del diritto privato; l’attenzione sarà rivolta ai temi delle obbligazioni, della responsabilità civile e della tutela dei diritti.
- C.M. Bianca, Istituzioni di diritto privato, terza edizione, Milano, 2022, parte quarta - L’obbligazione (pp. 267-360), parte sesta – La responsabilità (pp. 565-658) e parte settima – La tutela dei diritti (pp. 661-731).
- Materiale giurisprudenziale inserito nella piattaforma e-learning
- È necessaria la consultazione del codice civile con annessa legislazione speciale, aggiornata all’anno in corso.
Sarà possibile utilizzare altri manuali di diritto privato a scelta dello studente e debitamente aggiornati, comunque corredati dall’integrazione giurisprudenziale proposta.
Gli studenti fuori corso e lavoratori potranno concordare con il docente l’adozione del testo più confacente alle loro necessità.
Il corso si articola in 3 Unità Didattiche:
I Unità didattica: L’obbligazione (rapporto obbligatorio, fonti, oggetto, obbligazioni pecuniarie, adempimento e modi di estinzione diversi, vicende modificative dal lato attivo e passivo, obbligazioni plurisoggettive)
II Unità didattica: La responsabilità (responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, esimenti di responsabilità, responsabilità speciali, risarcimento del danno)
III Unità didattica: La tutela dei diritti (la trascrizione, la prova dei fatti giuridici, la responsabilità patrimoniale e i mezzi di conservazione, le garanzie reali e personali, prescrizione e decadenza).
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Premessa la necessaria conoscenza istituzionale, vengono sviluppati i diversi approcci dottrinari e le soluzioni giurisprudenziali adottate con riferimento agli argomenti oggetto di analisi
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli obiettivi formativi non sono limitati allo studio ed alla comprensione dello stato dell’arte, ma sono indirizzati alla formazione di una consapevolezza che consenta anche la maturazione del necessario esame critico delle soluzioni proposte.
La ricerca di tale competenza viene perseguita attraverso l’analisi di pronunce giurisprudenziali – reperibili nella piattaforma e-learning – e di altro materiale di supporto alla didattica idoneo ad indicare il corretto approccio metodologico allo studio ed alla riflessione critica.
3) Autonomia di giudizio
Gli studenti, attraverso la raccolta e l’esame dei dati ritenuti utili, acquisiscono la capacità di formulare giudizi autonomi in ordine a temi generici o specifici, con sviluppo della generale capacità critica.
4) Abilità comunicative
Gli studenti devono riuscire a comunicare informazioni, idee e soluzioni a interlocutori esperti e non esperti: a tale fine, saranno organizzati seminari di approfondimento ed esercitazioni su argomenti di particolare interesse, durante i quali i frequentanti saranno stimolati ad esporre il loro orientamento, suffragato da motivazioni sistematicamente corrette.
5) Capacità di apprendimento
Gli studenti devono sviluppare le capacità necessarie ad intraprendere ulteriori studi ed approfondimenti con autonomia; l’obiettivo è rappresentato dall’insegnamento del metodo di studio idoneo a fornire la competenza tecnica necessaria per affrontare ulteriori profili o temi diversi della materia.
Aula virtuale Prof. Ambrosini https://meet.google.com/uhs-
qzof-rtg -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-