Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Raffaella RAMETTA
Scienze delle amministrazioni - 2° anno

Topic outline


  • Professore associato di Diritto privato (s.s.d. IUS/01) presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo.
    Dottore di ricerca in Diritto dei contratti ed economia d’impresa, Università degli Studi di Roma La Sapienza.
    Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca Economic and social sciences, Università degli Studi di Teramo.
    Presidente della Commissione paritetica del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Teramo.
    Componente del Comitato scientifico del progetto di ricerca internazionale Global Philanthropy Environment Index 2025, Indiana University, USA. 
    Co-responsabile scientifico nazionale del progetto di ricerca internazionale Mapping Philanthropy in Europe, European Research Network on Philanthropy. 
    Componente di Unità di ricerca nel progetto di ricerca PRIN "Sussidiarietà e autoregolamentazione nel nuovo riparto di competenze tra poteri pubblici e autonomia privata", Coordinatore scientifico nazionale Prof. M. Nuzzo, Università LUISS Guido Carli (2009-2012).
    Incarichi di insegnamento integrativo nei Corsi di Diritto privato e Diritto civile, Titolare Prof. M. Nuzzo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli (2010-2020). 
    Visiting Professor presso Universidad Nacional de Cuyo, Argentina (agosto 2019).
    Visiting Professor presso Beijing Normal University, Cina (luglio 2014).
    Visiting Researcher presso Yale Law School, USA (2008-2009).
    Socio corrispondente dell’Associazione Civilisti italiani.
    Membro dell'European Research Network on Philanthropy.
    Membro dell'International Society for Third Sector Research.
    Membro dell'International Editorial Advisory Board della rivista scientifica Voluntary Sector Review, Bristol University Press.


    L’insegnamento è volto a fornire allo studente le conoscenze di base della disciplina europea della protezione dati, illustrando altresì i principi fondamentali che governano l'interazione della protezione dati con la regolazione del mercato digitale. 
    Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino): 
    1. Conoscenza e capacità di comprensione:
    lo studente avrà acquisito una conoscenza di base del quadro normativo UE in tema di protezione dati; 
    2. Conoscenza e comprensione applicate: 
    lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e valutare le implicazioni pratiche dei temi trattati; 
    3. Autonomia di giudizio: 
    lo studente avrà acquisito la capacità di integrare le conoscenze acquisite e sviluppare argomentazioni; 
    4. Abilità comunicative: 
    lo studente avrà acquisito un linguaggio giuridico tecnico in tema di protezione dati;
    5. Capacità di apprendere: 
    lo studente avrà sviluppato le competenze necessarie per proseguire gli studi successivi con un elevato grado di autonomia.

    Prerequisiti: 

    conoscenza delle istituzioni di diritto privato 

    Libri di testo: 

    M. Iaselli - V. Iaselli, Nuove tecnologie, sicurezza e protezione dei dati, Giuffrè, 2024