Topic outline
-
Ricercatrice a tempo determinato di tipo A in Diritto costituzionale (IUS-08) presso l'Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Giurisprudenza.
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguita nel 2016 presso l'Università degli Studi di Teramo.
Nel 2018 corsista presso il Seminario di Studi e Ricerche parlamentari "Silvano Tosi" presso l'Università degli Studi di Firenze.
Dal 2019 al 2021 assegnista di ricerca presso l'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini" - CNR, Roma.
Cultrice della materia in "Istituzioni di Diritto pubblico".
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca nell'ambito del corso di Dottorato in "Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema" (XXXIII ciclo) presso l'Università degli Studi di Teramo con la discussione di una tesi in Diritto costituzionale dal titolo "L'evoluzione del moderno costituzionalismo alla prova della globalizzazione tecnologica. Stato e persona nella rete del fenomeno digitale".
Abilitata all'esercizio della professione forense.
Per gli studenti frequentanti:
- E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, ult.ed.
Per gli studenti non frequentanti:
- E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, ult.ed.
- H. Kelsen, La giustizia costituzionale, limitatamente al capitolo “La garanzia giurisdizionale della Costituzione”, pp. 145-206.
Per gli studenti fuori corso:
- E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, ult.ed., ad esclusione del capitolo VIII.
Durante il corso saranno indicati agli studenti frequentanti ulteriori materiali di approfondimento, prevalentemente di carattere giurisprudenziale, che costituiranno parte integrante del programma di studio e di esame.
Gli studenti e le studentesse lavoratori/rici o con figli minori nonché gli studenti e le studentesse disabili ovvero con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono contattare la docente per individuare un percorso metodologico didattico più adeguato alle proprie esigenze.
-
-
Si comunica che la lezione di lunedì 24 febbraio sarà sostituita dalla partecipazione al seminario “Il principio della separazione dei poteri nella riflessione del costituzionalismo moderno” che si terrà presso il Dipartimento di Scienze politiche, aula 12, dalle ore 8:30 alle ore 10:30.
-
-
Lezione introduttiva sul sistema di giustizia costituzionale.
-
Le origini del sistema di giustizia costituzionale: i precedenti storici.
-
Segue: il caso Marbury c. Madison.
-
La costruzione dei sistemi europei di giustizia costituzionale: la riflessione kelseniana.
-
Segue: la teorizzazione schmittiana sul "custode della Costituzione"; introduzione sulle origini del sistema italiano di giustizia costituzionale nei lavori dell'Assemblea costituente.
-
I primi anni di attività della Corte costituzionale. Analisi della sentenza n. 1/1956.
-
Segue: analisi delle decisioni della Corte Costituzionale sulla (il)legittimità dell'Alta Corte per la Regione Siciliana
-
Le fonti della giustizia costituzionale
-
La composizione della Corte costituzionale; lo status dei giudici costituzionali; il Presidente della Corte costituzionale.
-
I principi di funzionamento della Corte; l'istituto dell'opinione dissenziente.
-
I modi di accesso alla Corte costituzionale nei giudizi di legittimità costituzionale; la nozione di giudice e di giudizio.
-
Le condizioni di procedibilità del giudizio in via incidentale
-
Segue: l'interpretazione costituzionalmente conforme; i contenuti dell'ordinanza di rimessione; il contraddittorio nel giudizio di legittimità costituzionale.
-
L'oggetto dei giudizi di legittimità costituzionale; esame della giurisprudenza costituzionale sulla sindacabilità del decreto legge.
-
Segue: esame dei regolamenti di delegificazione nella giurisprudenza della Corte.
-
Il parametro nei giudizi di legittimità costituzionale e le norme interposte.
-
Segue: analisi dell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale circa la posizione delle norme CEDU nell'ordinamento interno.