English for business and law - Prof. Karina Iuvinale - a.a. 2024/2025
Indice degli argomenti
-
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Teramo (UniTe) in “Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa” nel 2010 e in “Scienze delle Amministrazioni” nel 2019, nel 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Analisi delle Politiche di Sviluppo e Promozione del Territorio”, XXVI ciclo, presso UniTe, con una Tesi dal titolo “Turismo culturale in Ghana: strategie di rappresentazione del territorio nei siti web in lingua inglese”.
Dal 2010, collabora all’attività didattica, esaminatrice e di ricerca delle cattedre di Lingua Inglese delle Prof.sse Francesca Rosati e Francesca Vaccarelli presso le Facoltà di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione, Medicina Veterinaria e Bioscienze (UniTe).
Nel 2014 ha vinto una borsa di ricerca nell’ambito del progetto “Più ricerca e innovazione” (UniTe), presentando un project work sulle “developing English skills in Biotechnology”, destinato a professionisti del settore. Tra gli interessi di ricerca a livello accademico, prevalgono lo studio dell’ESP (English for Special Purposes), studi sulla terminologia scientifica, sul linguaggio delle Istituzioni Europee, ricerche sulla Corpus Linguistics e sull’importanza delle varieties of English nei Paesi anglofoni dell’Africa.
Tra le pubblicazioni di maggiore rilievo, “Using Animal and Human in Scientific Lexicon both as an Adjective and as a Noun: an Insight on ENG/ITA Translations”, “The Powerful Role of Words Describing Brexodus”, “Lexical Features of Eurostat and OECD Statistics Terminology”, “Lexical Features of Food Safety Terminology”, “New horizons in Italy’s “small schools”: re-thinking didactics to enhance the territory”.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
- Conoscenza e capacità di comprensione: Premesso che lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze essenziali delle principali strutture morfosintattiche, lessicali e fonologiche, nonché dei processi di word-formation che caratterizzano l’English for Business and Law, il corso mira a potenziare le quattro abilità fondamentali nell’apprendimento di una L2 (reading, writing, listening, speaking) cui va aggiunta l’abilità di padroneggiare il real English in use nell’ambito delle scienze politiche in generale e più specificatamente del business and law.
- Tali obiettivi verranno raggiunti con l’ausilio di materiali autentici in lingua inglese, quali quotidiani, periodici, websites specifici, documenti e discorsi ufficiali inerenti la politica e l'economia interna e internazionale dei principali contesti geopolitici anglofoni.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà acquisire le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individuale di problem-solving nell’interpretazione di testi e documenti specialistici in lingua inglese. Oltre all'intensive ed extensive reading di materiali in lingua originale, pertanto, lo studente dovrà essere in grado di produrre un testo in lingua inglese da cui emerga anche una riflessione critica personale sulle problematiche presentate, nonché di rendere in forma orale, in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore, i contenuti presentati in lingua inglese.
- Autonomia di giudizio: Allo studente verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali, nonché le tecniche di sintesi e composizione, per l'interpretazione e il commento di documenti e testi in lingua inglese che presentino problematiche proprie delle scienze politiche in generale e del business and law in particolare.
- Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare adeguatamente la morfosintassi avanzata e la terminologia specialistica avanzata dell’English for Business and Law, nonché di rendere in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore politico, economico, giuridico, istituzionale i contenuti presentati in lingua inglese.
- Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà acquisire capacità di lettura e fruizione assidua di materiali sia cartacei sia reperibili su websites in lingua inglese nei campi di studio propri delle scienze politiche.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e padroneggiare le principali strutture morfosintattiche, lessicali e fonologiche, nonché i processi di word-formation che caratterizzano sia l'English as a Foreign Language che l'inglese settoriale delle scienze politiche.
- Livello auspicato di partenza: B2, secondo i parametri CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
- Propedeuticità: Nessuna.
- TOOLS
- UNIT 1: Grammar Review - Morphosyntactic Features in EBL
- UNIT 2: Word-Formation Processes in EBL
- UNIT 3: Keywords and Word Clusters in EBL
- UNIT 4: Features of Legal English............
lunedì - mercoledì - giovedì (15:30/17:30)
# in aggiornamento #
- I materiali caricati in piattaforma, messi a disposizione dalla docente, sono sufficienti alla preparazione dell'esame. Altri materiali/siti consigliati:
1) dizionario consigliato:
- Ragazzini G. (a cura di), ultima edizione: Dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese (+ CD-rom), Zanichelli, Bologna.
3) websites giornalistici ed istituzionali:
- http://www.economist.com/
- https://www.theguardian.com/international
- https://www.bloomberg.com/europe
- http://eur-lex.europa.eu/ (website ufficiale della Gazzetta Ufficiale Europea);
- http://www.ft.com/home/europe (website del Financial Times);
- www.nato.int (website ufficiale della NATO);
- www.parliament.uk (website ufficiale del Governo inglese);
- www.thecommonwealth.org (website ufficiale del Commonwealth);
- www.un.org (website ufficiale delle Nazioni Unite);
- www.whitehouse.gov (website ufficiale della Casa Bianca).
Qualora vi trovaste meglio a preparare l'esame usando un libro di testo, anzichè i materiali messi a disposizione in piattaforma:
selezione di >units dal testo McCarthy M. and F. O'Dell, 2016: Academic Vocabulary in Use, Cambridge University Press (reperibile su https://www.amazon.com/Academic-Vocabulary-Answers-Michael-McCarthy/dp/110759166X) da concordare preventivamente con la docente in orario di ricevimento o previo appuntamento.
1) dizionari online:
- http://www.ozdic.com/ (dizionario delle collocations);
- http://www.acronymfinder.com (database internazionale di acronimi, inizialismi e abbreviazioni);
- http://www.macmillandictionary.com/ (dizionario monolingue)
- http://www.merriam-webster.com/ (versione online del dizionario inglese Merriam-Webster, con definizioni, thesaurus, trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi);
- http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com (dizionario monolingue);
- http://www.wordreference.com/ (dizionario multilingue online, con trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi);
- http://www.thesaurus.com/ (dizionario dei sinonimi e contrari);
- http://www.wordreference.com/ (dizionario multilingue online, con trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi).
2) testi di riferimento e approfondimento
(su richiesta, consultabili presso lo studio n° 66, III livello, Facoltà di Scienze Politiche in orario di ricevimento):
- AA.VV., 2011: "Writing Research Papers. From Essay to Research Paper", MacMillan, Oxford.
- AA.VV., ultima edizione: Longman Active Study Dictionary (+ CD-rom), Longman-Pearson Education Ltd, Harlow;
- AA.VV., ultima edizione: Longman Business English Dictionary (+ CD-rom), Longman-Pearson Education Ltd, Harlow, ultima edizione;
- Carter Ronald, Michael McCarthy, Geraldine Mark and Anne O'Keeffe, 2016: English Grammar Today, Cambridge University Press;
- Hewings Martin and Simon Haines, 2015: Grammar and Vocabulary for Advanced, Cambridge University Press.
- McCarthy M. and F. O'Dell, 2016: Academic Vocabulary in Use, Cambridge University Press.............
Le prove di verifica intermedia si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA. Durante le prove non sarà possibile consultare appunti e/o siti diversi dalla schermata del test in piattaforma.
* PRIMA PROVA INTERMEDIA: Electronic Test of English for Business and Law (40 domande in 30 minuti) sugli aspetti morfosintattici del linguaggio specialistico oggetto di studio (Basic Linguistic Concepts and Word Classes nei Tools + Unit 1), con esercizi del tipo multiple choice, true/false (DATA: mercoledì 26 marzo 2025, ore 16:00). Per svolgere il test (tramite la piattaforma elearning), è necessario prima iscriversi all'insegnamento (sempre tramite la piattaforma) e accedere dal proprio profilo studente UniTe. La prova si svolgerà ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA, presso l'aula informatica 13 di Scienze Politiche (plesso D'Annunzio); si raccomanda di portare con sè le credenziali per accedere alla piattaforma elearning e un documento di riconoscimento;
** SECONDA PROVA INTERMEDIA: Electronic Test of English for Business and Law (40 domande in 30 minuti) sul lessico e la fraseologia dell’inglese specialistico oggetto di studio (Unit 2 + Unit 3), con esercizi del tipo multiple choice e true/false su Word-formation Processes + Word Clusters/Collocations and Keywords in EBL (DATA: mercoledì 30 aprile 2025). Per svolgere il test (tramite la piattaforma elearning), è necessario prima iscriversi all'insegnamento (sempre tramite la piattaforma) e accedere dal proprio profilo studente UniTe;- tavola rotonda su Word-Clusters and the use of Colors in Business and Legal Language;- la parte rimanente del programma (assieme agli argomenti di teoria già valutati nei test) verrà testata solo in sede di esame orale.INFORMAZIONI SULLE PROVE D'ESAME:- Le prove d'esame potranno essere sostenute a partire dagli appelli di giugno/luglio 2025, relativi al primo anno del Corso.- L'esame consiste in una prova scritta (test) + una prova orale. La prova scritta può essere sostituita da due prove intermedie (che si svolgeranno nel corso del corso).- Coloro che superano tutte le prove di verifica intermedia, accedono direttamente alla prova orale (previa iscrizione obbligatoria all'appello scritto prescelto tramite il profilo-studente individuale al fine di far generare il verbale nominativo). Le prove intermedie (se superate) rimangono valide 1 anno.
- Coloro che non superano una delle due prove di verifica intermedia, dovranno sostenerla di nuovo in uno degli appelli scritti fissati (previa iscrizione obbligatoria all'appello scritto prescelto tramite il profilo-studente individuale al fine di far generare il verbale nominativo).- Coloro che non hanno superato o non hanno sostenuto entrambe le prove di verifica intermedia, sosterranno un test unico (40 domande in 30 minuti) in uno degli appelli scritti fissati (previa iscrizione obbligatoria all'appello scritto prescelto tramite il profilo-studente individuale al fine di far generare il verbale nominativo).- Il superamento delle prove di verifica intermedia e/o della prova scritta è condizione necessaria per poter accedere all'orale.- La prova orale verterà sulla lettura + analisi linguistica + traduzione di uno dei testi affrontati a lezione (a scelta della Commissione). L'analisi dovrà essere preferibilmente svolta in lingua inglese. Verranno testate anche tutti gli argomenti già affrontati nei test e nella tavola rotonda. Ciò significa che, oltre alla readings, in sede di esame orale verranno valutate tutti gli argomenti presenti nelle Units in piattaforma (Tools, Unit 1, Unit 2, Unit 3, Unit 4).
Per qualsiasi dubbio, contattare la docente via mail.Teramo, 20 febbraio 2025
ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
Karina Iuvinale-
Il corso avrà inizio lunedì 24/02/2025.Calendario lezioni settimanali:
lunedì, ore 15:30 - 17:30 (aula 2)
mercoledì, ore 15:30 - 17:30 (aula informatica 13)
giovedì, ore 15:30 - 17:30 (aula informatica 13)
*** Si prega di controllare gli avvisi tra le news di Dipartimento e su questa piattaforma per eventuali annullamenti / recuperi delle lezioni. -
Per gli studenti lavoratori e PA110 verranno messe a disposizione delle lezioni registrate, secondo l'elenco degli iscritti che mi è stato fornito dalla Prof.ssa Di Cimbrini.
Per motivi organizzativi e di praticità nello studio, SI PREGA OGNI STUDENTE DI PRENDERE quanto prima CONTATTI VIA MAIL CON LA DOCENTE, PER AVERE IL PACCHETTO DI LEZIONI REGISTRATE. L'indirizzo è kiuvinale@unite.it. Resto a disposizione per qualsiasi necessità.
Karina Iuvinale
-
Cari studenti,
per qualsiasi necessità legata alla comprensione dei materiali, alla preparazione dell'esame o per dubbi di altra natura, non esitate a contattarmi al mio indirizzo mail istituzionale kiuvinale@unite.it, indicando nome, cognome, corso di laurea.
RICEVIMENTO:
- in presenza, prima e dopo ogni lezione
- a distanza, al link Meet meet.google.com/gac-koxf-cbe, previa prenotazione via mail.
-
******* Si ricorda a tutti gli studenti che, a seguito del superamento dell'esame di English for Business and Law, relativo alle tematiche specialistiche e al relativo lessico affrontati durante il corso, è possibile conseguire un'attestazione del livello di conoscenza di tale Domain-Specific English, parametrata secondo i livelli del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages). Il livello dipenderà dalla votazione conseguita (da 25 a 27, livello B1; da 28 a 30, livello B2; 30 e lode, livello C1).
La lettera di attestazione verrà rilasciata via mail, ma è necessario inviare alla docente i seguenti dati:
NOME E COGNOME
LUOGO DI NASCITA
DATA DI NASCITA
NUMERO DI MATRICOLA
VOTAZIONE CONSEGUITA
DATA IN CUI È STATO SOSTENUTO L'ESAME
ANNO A CUI SI È ISCRITTI (PRIMO, SECONDO, PRIMO/SECONDO FUORI CORSO, ...) ********
-
Come anticipato, la lezione di giovedì 27/02 è annullata. Verrà recuperata in seguito.
-
Come anticipato, la lezione di giovedì 6/03 è annullata e verrà recuperata in seguito.
-
Martedì 11 marzo si terrà una lezione (di recupero), in aula 21, dalle 15.30 alle 17.30.
-
Come anticipato, la lezione di lunedì 17 è annullata, poiché sarò in Commissione di Laurea; martedì 18 si terrà una lezione (di recupero), dalle 15.30 alle 17.30 (aula 20); mercoledì 19 la lezione si svolgerà solo dalle 16:30 alle 17:30 (poiché ci sarà la Cerimonia di consegna delle pergamene di Laurea); giovedì 20, lezione regolare dalle 15:30 alle 17:30.
-
Come concordato con gli studenti a lezione, mercoledì 26 marzo alle ore 16:00 si svolgerà la prima prova parziale (in aula informatica 13, plesso D'Annunzio). Si raccomanda di:
- iscriversi al Corso di English for Business and Law, a.a. 2024/2025;
- portare con sè le credenziali per accedere alla piattaforma elearning;
- portare con sè un documento di riconoscimento.
Non c'è bisogno di alcuna iscrizione/prenotazione alla prova parziale.
-
RisorsaRisultati Prima Prova Parziale - 26 marzo 2025 File
-
Come anticipato, le lezioni di lunedì 7 e mercoledì 9 aprile 2025 sono annullate. Verranno recuperate in seguito.
-
Come anticipato, le lezioni di mercoledì 16 aprile, ore 13:30/15:30 e 15:30/17:30, si svolgeranno in aula 11 plesso D'Annunzio.
-
Come anticipato, le lezioni di giovedì 17 aprile, ore 13:30/15:30 e 15:30/17:30, si svolgeranno rispettivamente in aula 14 e 13 (plesso D'Annunzio).
-
Come concordato con gli studenti a lezione, mercoledì 30 aprile alle ore 16:00 si svolgerà la seconda prova parziale (in aula informatica 13, plesso D'Annunzio). Si raccomanda di:
- iscriversi al Corso di English for Business and Law, a.a. 2024/2025;
- portare con sè le credenziali per accedere alla piattaforma elearning;
- portare con sè un documento di riconoscimento.
Non c'è bisogno di alcuna iscrizione/prenotazione alla prova parziale.
-
Considerato che il plesso D'Annunzio ospiterà l'evento Teramo Comix and Games, la lezione di giovedì 8 maggio (ore 15:30/17:30) si svolgerà presso l'aula 5 del plesso Spaventa.
-
-
CartellaPronunciation Issues Cartella
-
CartellaOrganising a Vocabulary Notebook Cartella
-
CartellaBasic Linguistic Concepts and Word Classes Cartella
-
-
-
CartellaNouns in EBL: theory and practice Cartella
-
RisorsaNotes on QUALIFIERS in EBL File
-
CartellaFeatures of Verbs in EBL: theory and practice Cartella
-
RisorsaNotes on Determiners in EBL File
-
RisorsaExercise on business/businesses and business people - mercoledì 19/3/2025 File
-
-
-
CartellaCOMPOUNDING: theory, keywords, exercises Cartella
-
CartellaConversion and Functional Shift: theory and practice Cartella
Further sources:
- English as an SVO language: Definition and Examples of SVO (Subject-Verb-Object) (thoughtco.com)
- for conversion/functional shift of prepositions/conjunctions/grammatical words ("in", "at", "on", "for", etc..): https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/
-
CartellaAFFIXATION (or Derivation) in EBL Cartella
-
CartellaShort-Term Creation in EBL Cartella
- acronyms and initialisms
- clipping and blending
-
-
-
RisorsaWord-Clusters (or Collocations) in EBL File
-
RisorsaBUSINESS COLORS File
-