Diritto costituzionale italiano e comparato (sede di Avezzano) - Prof. Gianmaria Alessandro Ruscitti - a.a. 2024/2025
Topic outline
-
Il Docente
Assegnista di ricerca presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Teramo.
Dottore di ricerca in "Processi di Armonizzazione del diritto tra storia e sistema" - ambito pubblicistico. È membro del Centro di Ricerca sulla Transizione Ecologica, Sostenibilità e Sfide Globali. Ha curato, come collaboratore scientifico, la parte giuridica della Scuola Sinderesi presso la Pontificia Università Gregoriana. La sua attività di ricerca si è sviluppata, in particolare, verso la tutela dell'ambiente, la salute e sul diritto alla vita, ove è autore di pubblicazioni sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Presentazione del corsoIl corso intende offrire agli studenti una conoscenza approfondita del diritto costituzionale italiano e comparato, esaminando i principali paradigmi giuspubblicistici in una prospettiva moderna e attuale. Si promuoverà il confronto su tematiche relative alle forme di Stato e governo, con un focus su esperienze giuridiche globali e non solo occidentali. Verrà affrontata anche la protezione dei diritti costituzionali a livello internazionale, analizzando similitudini e differenze nei principali modelli. Infine, il corso vuole fornire strumenti per comprendere le più importanti sfide che interessano le democrazie contemporanee, come l'intelligenza artificiale e l'influenza delle multinazionali
LIBRI DI TESTO
Gli studenti possono scegliere, alternativamente, fra i seguenti testi:
Diritto Pubblico Comparato- Autore: G. Morbidelli - L. Pegoraro - A. Reposo - M. Volpi
- Edizione: Giappichelli, Ult. Ed., Torino
- Pagine di riferimento: Saranno indicate in base alla frequenza.
oppure
Sistemi Costituzionali Europei- Autore: E. Di Salvatore
- Edizione: Giuffré, Ult. Ed., Milano
- Pagine di riferimento: Saranno indicate in base alla frequenza, compresi eventuali materiali integrativi.
I materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni in base agli argomenti trattati.
Agli studenti frequentanti è data la possibilità di svolgere una tesina, che sarà esposta in classe.
-
-
-
-
-
-