Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Barbara Paoletti
Scienze delle produzioni animali sostenibili - 1° anno

Topic outline

  • Presentazione

    Info Corso

    Conoscenza e capacità di comprensione: L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze teorico-pratiche approfondite e professionalizzanti riguardanti la prevenzione ed il controllo delle parassitosi nelle produzioni animali sostenibili. Conoscere i principali parassiti dei bovini, delle pecore, dei cavalli, dei suini e delle specie avicole. Con particolare riferimento alla biologia, la patogenesi, la diagnosi ed il controllo delle diverse malattie prese in esame.

    Capacità di applicare le conoscenza e comprensione: Comprendere nelle diverse realtà aziendali e di allevamento le interazioni tra parassiti-epidemiologia-ambiente- management. Saper pianificare strategie di prevenzione e controllo delle  infezioni/infestazioni parassitarie in base alle conoscenze acquisite ed in base alle necessità aziendali e di allevamento.

    Autonomia di giudizio: Saper ottimizzare, con pratiche gestionali, la salute, il benessere e la produttività degli animali allevati.

    Abilità comunicativa: Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e la terminologia appropriata.

    Capacità di apprendimento: Collegare tra loro gli argomenti trattati e con le discipline di base ed affini.

    Prerequisiti e Propedeuticità

    Prerequisiti: Conoscenza di principi di classificazione tassonomica, morfologia, biologia, epidemiologi, importanza economica e sanitaria dei principali parassiti degli animali da allevamento.

    Propedeuticità: Nessuna.

     

    {%}

    LIBRI DI TESTO


    Parassitologia veterinaria. Edizione italiana.

    • Autore: Urquhart GM, Armour J, Duncan AM, Jennings FW,
    • Edizione: UTET, 1998, Torino



    Parassitologia e malattie parassitarie degli animali. I Edizione italiana

    • Autore: Taylor MA, Coop RL, Wall RL.
    • Edizione: EMSI, Roma, 2010





    PROVE INTERMEDIE
    Saranno calendarizzate due prove intermedie

    • Unità didattiche di riferimento: protozoi, platelminti e artropodi
    • Data: non ancora definita
    • Tipologia di prova: Test scritto



    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    Il superamento delle prove intermedie concorre alla determinazione del voto finale, ma per completare la valutazione, all'esame orale lo studente dovrà presentare un approfondimento su un argomento riguardante il programma.

    Nel caso non siano svolte le prove intermedie lo studente potrà sostenere un esame orale su tutto il programma del corso.