Topic outline
-
Professore Associato di Diritto amministrativo (GIUR-06/A) nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo. Autrice di 2 monografie su argomenti di giustizia amministrativa e di 34 pubblicazioni, tra articoli e saggi, su tematiche di diritto amministrativo sostanziale e processuale. Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema" fino al XXXVIII ciclo. Componente del Presidio di Qualità di Ateneo dal 2019 al 2023. Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dall'aprile 2025. Insegna nei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza dall'A.A. 2005/2006, nella Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione dall'A.A. 2006/2007. Ha insegnato nella Scuola di specializzazione per le professioni legali, in Master universitari, in corsi di formazione per dirigenti e funzionari pubblici e nell'ambito della formazione professionale degli avvocati. È abilitata all'esercizio della professione forense e ha svolto attività libero-professionale nel settore del diritto amministrativo.
L’insegnamento di Diritto dell’anticorruzione è dedicato all’analisi dei principi, delle regole, delle riforme e delle politiche volte a contrastare il fenomeno della corruzione negli apparati pubblici, sia mediante istituti finalizzati alla prevenzione, sia mediante strumenti sanzionatori punitivi di natura amministrativa e penale. È un insegnamento da 10 CFU, previsto - come attività formativa caratterizzante - al terzo anno del corso di laurea in Servizi giuridici, curriculum Carriere amministrative. Ha carattere integrato, in quanto si compone di due moduli: uno da 5 CFU di diritto amministrativo ed uno da 5 CFU di diritto penale. I due moduli, affidati alla responsabilità di due diversi docenti, prevedono ciascuno un proprio programma e propri libri di testo. In questa pagina si trovano esclusivamente le informazioni relative al modulo di Diritto amministrativo.
PROGRAMMA
Programma d’esame per tutti gli studenti frequentanti e per tutti gli studenti fuori corso
Nozioni introduttive: anticorruzione e corruzione.
La nascita e l’evoluzione del sistema italiano anticorruzione nel contesto internazionale.
La governance del sistema: l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC).
Strategie e piani per la prevenzione della corruzione. Il responsabile della prevenzione.
I conflitti di interesse. Incompatibilità, inconferibilità, incandidabilità.
Integrità e doveri di comportamento dei funzionari pubblici. I codici di comportamento.
Il whistleblower e la sua protezione.
Il principio di trasparenza e la sua attuazione nel sistema anticorruzione.
Programma d’esame per gli studenti non frequentanti che siano in corso
Agli argomenti sopra elencati aggiungere i seguenti:
Contratti pubblici e prevenzione della corruzione.
Le sfide dell’anticorruzione.
Le studentesse e gli studenti lavoratori, con figli minori, con disabilità o con DSA potranno beneficiare di rimodulazioni personalizzate del programma, concordate con la docente secondo le specifiche esigenze rappresentate.
L’anticorruzione. Politiche, regole, modelli.
- Autore: Enrico Carloni
- Edizione: Bologna, il Mulino, 2023
- Per tutti gli studenti frequentanti e per tutti gli studenti fuori corso: Introduzione; Capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII.
- Per gli studenti non frequentanti che siano in corso: Introduzione; Capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX.
I materiali di approfondimento sono pubblicati su questa piattaforma o forniti dalla docente durante le lezioni.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere durante il corso, in una data stabilita dalla docente e comunicata agli studenti con congruo anticipo, una prova intermedia scritta, consistente in domande a risposta aperta sulla parte di programma già svolta alla data della prova. L’esito della prova intermedia potrà concorrere alla formazione del voto finale.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-