Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Gabriella GALANTE
Diritto dell'ambiente e dell'energia - 2° anno

Indice degli argomenti

  • Gabriella Galante consegue il diploma di laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Teramo con il massimo dei voti e la lode ed il titolo di Dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università di Bologna. Risulta vincitrice di una borsa di studio post dottorato presso l’Università di Camerino e di un assegno di ricerca presso l’Università di Bologna. Dal 2004 è ricercatrice di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo e dal 2007 è ricercatrice confermata. Nell’Università di appartenenza riceve in affidamento gli insegnamenti di Legislazione dei beni culturali e di Diritto regionale e degli enti locali. A partire dall’a.a. 2010-’11 fino all'a.a. 2023-'24 tiene l’insegnamento di Teoria dei sistemi giuridici. Nell'anno accademico 2017-'18 riceve in affidamento anche l'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico presso la sede di Avezzano. E’ stata docente nel Master post-universitario in “Gestione dello sviluppo locale nei parchi e nelle riserve naturali” ed è docente nel Master post-universitario in "Diritto dell'energia e dell'ambiente", entrambi dell’Università di Teramo. Ha svolto attività di ricerca sui temi dei diritti di libertà, dei doveri costituzionali, degli istituti di democrazia diretta, del multiculturalismo e del principio di laicità. Dal 2004 è stata membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Tutela dei diritti fondamentali” e successivamente del dottorato in “Tutela dei diritti fondamentali - Diritto pubblico italiano ed europeo” in Discipline giuridiche pubblicistiche, per cui ha svolto attività di docenza.

    Testi:
    - N. Lugaresi, Diritto dell’ambiente, CEDAM, ult. ed;
    - B. Caravita - L. Cassetti - A. Morrone (a cura di), Diritto dell’ambiente, Il Mulino, 2016, limitatamente ai capp. I, II, III, IV, V, XVII, XIX, XX;
    - D. Di Paola - G. Trenta (a cura di), La valorizzazione costituzionale dell’ambiente (articoli 9 e 41 Costituzione), Ambientediritto.it Editore, 2023.

    Con gli studenti frequentanti verrà concordata una riduzione di programma durante il corso.



    È prevista una prova intermedia, durante lo svolgimento del corso, sulle prime unità didattiche. Il superamento di tale prova in itinere esonererà lo studente dal portare la relativa parte di programma all’esame finale.