Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Carmen TELESCA
Diritto, Economia e Strategia d'impresa - 2° anno

Indice degli argomenti

  • Professore Associato di Diritto della navigazione e dei trasporti (SSD GIUR-02/B) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo. 

    Nel medesimo Dipartimento è stata Ricercatore a Tempo Determinato (RTD-B) in Diritto della Navigazione (SSD: IUS/06) ed ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 12/E3 - Diritto dell’economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione, con giudizio unanime della Commissione. 

    Per l'a.a. 2021/2022 è stata Professore a contratto di Diritto della Navigazione e dei Trasporti presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo – Sede di Avezzano. 

    Fino a settembre 2021 è stata Ricercatore a Tempo Determinato (RTD-A) in Diritto della Navigazione (SSD: IUS/06) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata ove è stata titolare degli insegnamenti di Diritto della Navigazione (Classe L-14) e di Diritto dei Trasporti (Classe L-14) per gli aa.aa. 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021.  

    Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (indirizzo Internazionalistico e della Navigazione). 

    È stata nominata quale rappresentante dell’Università degli Studi di Teramo nel Consiglio Direttivo del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare - CoNISMa.

    È componente del corpo docente del Master Universitario di II Livello in Diritto ed Economia del Mare istituito dall’Università degli Studi di Teramo in convenzione con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Chieti Pescara. 

    Membro del Consiglio Direttivo del Centro interuniversitario di Ricerca e Studi sul Diritto Aeronautico e Aerospaziale (CIDAA).

    È componente del Collegio docenti del Corso di Dottorato in “Processi di Armonizzazione del Diritto tra Storia e Sistema” istituito presso l’Università degli Studi di Teramo (dal 39º Ciclo).

    Membro del Consiglio Scientifico del Centro di ricerca “Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali” e componente della Commissione per l’Internazionalizzazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo.

    Ha partecipato e collabora attualmente, quale componente di Gruppi di ricerca, a diversi Progetti su tematiche inerenti alla scienza e tecnologia aerospaziale, alla sostenibilità nei trasporti, al trasferimento tecnologico, alla creazione di piattaforme digitali applicabili catena logistica con particolare riferimento all’intermodalità, alla sicurezza nella navigazione aerea.

    Autrice di una monografia e di altri lavori in materia di Diritto della navigazione e di Diritto dei trasporti pubblicati su primarie riviste giuridiche del settore. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni ed ha, altresì, organizzato seminari e convegni su tematiche di rilevante interesse per il settore scientifico disciplinare.

     

    Il corso mira a consentire l’acquisizione delle idonee capacità critico-analitiche per la comprensione del quadro normativo che, a livello internazionale, europeo e nazionale, disciplina la regolamentazione del settore dei trasporti, con particolare focus sulla struttura del mercato dei servizi di trasporto marittimo, aereo, su strada e ferroviario. Nell’ambito delle lezioni verranno esaminate le relative fattispecie contrattuali, la gestione delle infrastrutture ad essi destinate, l’inquadramento giuridico del contratto di logistica, l’analisi dello stato dell’arte e delle prospettive di sviluppo dei modelli di mobilità sostenibile attraverso l’esame delle nuove misure in tema di elettrificazione, condivisione e guida autonoma che hanno inciso e continuano ad incidere sulla mobilità intelligente.
     

    LIBRI DI TESTO


    Corso di Diritto dei trasporti

    • Autore: A. Antonini
    • Edizione: Giuffrè, 2015, Milano