Economia dell'innovazione - Prof. Corrado Pasquali - a.a. 2025/2026
Topic outline
-
Nel corso di Economia dell'Innovazione si studia il ruolo dell'innovazione tecnologica nella vita economica.
In questa prospettiva, ci muoveremo lungo due piste principali. In primo luogo, analizzeremo il peso dei processi innovativi e della loro realizzazione tecnologico-produttiva rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle economie come l'occupazione o la crescita. In secondo luogo, cercheremo di spiegare quali siano gli assetti istituzionali che favoriscono l'innovazione. Infine, analizzeremo le caratteristiche fondamentali dei processi innovativi e della loro adozione/diffusione così come si sono realizzate negli ultimi anni.
Nel corso di quest'anno sarà data particolare enfasi alle green innovations ovvero alle innovazioni tecnologiche che sono strumentali alla salvaguardia dell'ambiente.
-
-
Per questo corso non è previsto un manuale di riferimento. Lo studio sarà svolto sulle slides del corso. Tuttavia per un inquadramento generale della materia sarà possibile fare riferimento ai seguenti testi.
1) David Weil, Crescita Economica , pubblicato in traduzione italiana da Hoepli (qualsiasi edizione va bene).
2) Franco Malerba (editor), Economia dell'Innovazione pubblicato da Carocci.
-
L'esame consiste in una prova scritta composta da domande a scelta multipla la cui risposta dovrà essere motivata, da esercizi e da domande aperte.
Il tempo assegnato per l'esame sarà di 90 minuti.
Durante l'esame, ogni comportamento meno che corretto (e.g. parlare, copiare, guardare il cellulare o altro) comporterà due richiami: il primo sarà assolutamente amichevole, il secondo comporterà l'annullamento dell'esame.
-
-
-
-