Topic outline
-
L’obiettivo del corso, inserito come esame a scelta nel percorso formativo e tenuto in lingua italiana (6CFU, SSD 11/HIST-03), è introdurre gli studenti alla storia del tempo presente, in particolare ai cambiamenti innescati – nella narrazione e nella interpretazione degli eventi – dalla fine della “guerra fredda” e dai processi di globalizzazione di fine secolo/inizio millennio. A tal fine verranno analizzate le modalità con cui le società articolano il rapporto tra passato, presente e futuro. Gli studenti verranno sollecitati a perfezionare le proprie competenze a comunicare, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite e ad accrescere le proprie capacità di confronto con la letteratura critica sugli argomenti trattati.
L’insegnamento si divide in due parti:
1) La prima parte è dedicata alla definizione del “tempo presente” e ai suoi sviluppi storiografici;
2) Nella seconda parte si analizzano, attraverso alcuni casi di studio, le nuove fonti e i nuovi linguaggi della storia nel tempo presente.
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di Storia contemporanea.
Orario lezioni
Nell'a.a. 2025-2026 il corso di Storia del tempo presente si terrà durante il primo semestre. Le lezioni si terranno in modalità mista, avranno inizio il 3 novembre 2025 e si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:
Lunedì 17.30 – 19.30
Martedì 17.30 – 19.30
Mercoledì 13.30 – 15.30
Unità didattiche
Unità 1. Per una definizione del tempo presente
1.1. Introduzione al corso
1.2. Pensare il tempo presente
1.3. Regimi di storicità: historia magistra vitae, futurismo, presentismo, antropocene (I)
1.4. Regimi di storicità: historia magistra vitae, futurismo, presentismo, antropocene (II)
1.5. Regimi di storicità: historia magistra vitae, futurismo, presentismo, antropocene (III)
1.6. L’era del testimone
Unità 2. Dal presente al passato2.1. Le fonti del tempo presente
2.2. Vecchi e nuovi media
2.3. Super-eroi? L’11 settembre 2001 nei fumetti
2.4. La “guerra delle statue” (I): Cancel Culture?
2.5. La “guerra delle statue” (II): Lenin a pezzi
2.5. Raccontare il Covid-19
2.7. Le origini del fascismo in una serie TV: M, il figlio del secolo (2025)
2.8. Archeologia del presente: la mostra Trésors sauvés de Gaza. 5000 ans d’histoire (2025)
2.9. Post-verità, false notizie
Lezioni frontali. Nel corso di ogni unità didattica, agli studenti verranno proposte prove scritte e orali finalizzate a migliorare le loro capacità espressive e di comprensione del testo: riassunti, recensioni, brevi saggi.
Libri di testo
1. F. Hartog, Chronos. L’Occidente alle prese con il tempo, Torino, Einaudi, 2022.
2. Tony Judt, L’età dell’oblio. Sulle rimozioni del 900, Roma-Bari, Laterza 2009 (Introduzione, Parte III. «Lost in transition»: luoghi e memorie; Parte IV. Il (mezzo) secolo americano; Congedo).
Nel corso delle lezioni verranno forniti materiali supplementari per i frequentanti.
L'esame si svolge in forma orale.
Per i frequentanti, è prevista la redazione di un elaborato di 10.000 caratteri su argomento da concordare con il docente, che costituirà la base della prova orale.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-