Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Maddalena CARLI
Politiche internazionali e della sostenibilità - Opzionali

Topic outline

  • L’obiettivo del corso, inserito come esame a scelta nel percorso formativo e tenuto in lingua italiana (6CFU, SSD MSTO/04), è fornire una conoscenza del metodo con cui è possibile leggere, sottoporre a critica e interpretare una fonte iconografica. A fronte dell'importanza e della pervasività delle immagini nella comunicazione politica, culturale e sociale contemporanea, particolare attenzione verrà prestata alle immagini in movimento e alle fotografie, senza tralasciare la produzione pittorica, la scultura, le arti minori e, in sintonia con i modelli degli studi visuali, le immagini prodotte senza alcuna implicita intenzione artistica. Gli studenti verranno sollecitati a perfezionare le proprie competenze a comunicare, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite e ad accrescere le proprie capacità di confronto con la letteratura critica sugli argomenti trattati.

    Il corso si divide in due parti:

    1. La prima parte è dedicata ad alcune delle nozioni fondamentali per la trattazione delle immagini come fonti storiche. 

    2. Nella seconda parte, si affronteranno i rapporti tra immagini e guerre, seguendone l’evoluzione dalla seconda metà dell’Ottocento all’inizio del nuovo millennio.

    PREREQUISITI

    Aver sostenuto l'esame di Storia contemporanea

    UNITA' DIDATTICHE

    Unità 1. Le immagini e la storia. Genealogie, sguardi, dispositivi

    1.1. Cercare un’immagine

    1.2. Descrivere un’immagine

    1.3. Interpretare un'immagine

    1.4. Immagini che ci guardano

    1.5. Vedere/non vedere la guerra (I)

    1.6. Vedere/non vedere la guerra (II)

    Unità 2. Guerre

    2.1. L’Ottocento

    2.2. La Grande Guerra

    2.3. La seconda guerra mondiale (I)

    2.4. La seconda guerra mondiale (II)

    2.5. Decolonizzazione (I)

    2.6. Decolonizzazione (II)

    2.7. Le nuove guerre (I)

    2.8. Le nuove guerre (II)

    2.9. Uno sguardo al presente

     

    METODI DIDATTICI

    Lezioni frontali.

    Nel corso di ogni unità didattica, agli studenti verranno proposte prove scritte e orali finalizzate a migliorare le loro capacità espressive e di comprensione del testo: riassunti, recensioni, brevi saggi.

    ORARIO LEZIONI

    Nell’anno accademico 2025-2026 il corso di Storia e immagine si terrà durante il primo semestre. Le lezioni si terranno in modalità mista, avranno inizio il 29 settembre  2025 e si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:

    Lunedì 17.30-19.30

    Martedì 15.30 - 17.30

    Mercoledì 10.30 - 12.30



    Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Torino, Einaudi, 2016

    Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Milano, Mondadori, 2003 (ma va bene qualsiasi edizione)





    L’esame si svolge in forma orale.

    Per i frequentanti, è prevista la redazione di un elaborato di 10.000 caratteri su argomento da concordare con il docente, che costituirà la base della prova orale.