Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Massimiliano Palmiero
Scienze della comunicazione - 2° anno

Indice degli argomenti

  • Massimiliano Palmiero. Attualmente Ricercatore di tipo B in Psicologia Generale, abilitato Professore associato di Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria (11/PSIC-01) dal 10/04/2017.

    In passato ha insegnato Storia e Metodi della Psicologia, Psicologia della Personalità e delle Differenze Individuali, Psicologia Generale, Psicologia dell'Educazione e Psicologia presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, Università degli Studi dell'Aquila.

    E' autore di numerose pubblicazioni in riviste scientifiche peer-reviewed principalmente nel campo della creatività, della cognizione spaziale e delle immagini mentali.

    Il CV completo è disponibile al seguente link: https://www.unite.it/UniTE/Docente/Doc/mpalmiero

    Il corso prevede di realizzare i seguenti obiettivi.

    Conoscenza e capacità di comprensione: sapere e capire il ruolo dei processi cognitivi, emozionali e socio-culturali nella comunicazione non verbale e interpersonale; sapere e capire la comunicazione persuasiva; sapere e capire i collegamenti teorici tra la psicologia della comunicazione e la psicologia generale e la psicologia sociale.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di declinare le conoscenze apprese nella comunicazione verbale e non verbale.
    Autonomia di giudizio: sviluppare un pensiero critico rispetto alle variabili psicologiche e socio-culturali che influenzano la comunicazione verbale e non verbale; capire la dimensione strategica della comunicazione.
    Abilità comunicative: abilità nella comunicazione verbale e non verbale attraverso discussioni interattive durante le lezioni, e mediante esercitazioni guidate in aula.
    Capacità di apprendimento: integrare conoscenze multidisciplinari, in modo tale da creare un modello mentale che permetta di sviluppare la riflessione critica rispetto alle variabili psicologiche e sociali che influenzano la comunicazione.

    Il corso di psicologia della comunicazione prevede di accostarsi allo studio della comunicazione con la visione e con il bagaglio di informazioni teoriche e metodologiche proprie della psicologia generale attraverso tre moduli.
    Il primo modulo propone innanzitutto di ripercorrere brevemente la storia della psicologia facendo il punto sulla sua impostazione attuale. Si passano in rassegna le scuole di pensiero che hanno contribuito allo sviluppo della psicologia, e che hanno fornito direttamente o indirettamente contribuiti teorici e metodologici allo studio della comunicazione; in quest'ottica, particolare enfasi viene data alla psicologia della Gestalt, al comportamentismo al cognitivismo e alla scienza cognitiva. Il corso si addentra anche nello studio di alcuni processi mentali che giocano un ruolo chiave nella comunicazione: percezione visiva, memoria, attenzione, motivazione ed emozioni.
    Il secondo modulo mette a fuoco lo studio della comunicazione adottando prevalentemente una prospettiva socio-culturale. In quest’ottica, particolare enfasi viene data alla comunicazione non verbale (prosodica e paralinguistica, visivo-cinesica, tattile e chimica) e interpersonale (la conversazione, gli script comunicativi, la simpatia, le relazioni profonde, i gruppi). Inoltre, verrà approfondita la miscomunicazione (il malinteso e la menzogna)..
    Il terzo modulo si propone di approfondire la persuasione, il ruolo del contesto, gli appelli e i quesiti legati alla persuasione.

    Non sono richieste propedeuticità. Tuttavia, è utile avere conoscenze di fondamenti della psicologia e in parte di psicologia sociale.
    Non è previsto l'accertamento di prerequisiti.

    Il corso prevede lezioni frontali svolte con mezzi audio-visivi. Durante il corso sono previsti approfondimenti di alcune tematiche in modalità interattiva, utilizzando anche la piattaforma collaborativa Wooclap.

    L'esame prevede 2 prove scritte allo scopo di valutare l'acquisizione dei contenuti del programma d'esame (inclusa le dimensioni biologica e socio-culturale della comunicazione), e la capacità di integrazione delle conoscenze acquisite alla luce dei collegamenti teorici tra la psicologia della comunicazione, la psicologia generale e la psicologia sociale.

    1) Una prova intermedia della durata di 1 ora, costituita da un test scritto di 30 domande a risposta chiusa (1 punto per ogni domanda corretta). Le risposte sbagliate non sono penalizzanti. La prova intermedia viene svolta nell'ultima lezione calendarizzata e riguarda i capitoli 1 (pagg. 1-23), 2 (pagg. 37-78 - no pensiero) e 5 del libro. In caso di superamento (almeno 18 risposte corrette), è possibile portare alla seconda prova scritta solo i capitoli 6 e 7 del libro, altrimenti è necessario svolgere la seconda prova scritta su tutto il programma.

    2) Una prova finale della durata di 1 ora, costituita da un test scritto di 10 domande a risposta chiusa, con 4 opzioni di risposta (1,5 punti per ogni domanda corretta) e 2 domande a risposta aperta (7.5 punti per ogni domanda). Per quanto riguarda le domande a risposta chiusa le risposte sbagliate non sono penalizzanti. Nella valutazione delle risposte aperte viene data attenzione alla precisione nel riportare i contenuti relativi alla domanda, al rigore argomentativo, all'impiego di una terminologia appropriata e scientifica, e alla chiarezza espositiva. La prova si ritiene superata se si raggiunge un punteggio di almeno 18.

    Il voto finale sarà la media dei punteggi ottenuti alle prove scritte.

    Testo d’esame
    Psicologia della Comunicazione, a cura di Parisio Di Giovanni (2007), Edito da Zanichelli Editore: capitolo 1 (pagg. 1-23); capitolo 2 (pagg. 37-78 - no pensiero); capitolo 5, 6, e 7.

    Slide presentate durante le lezioni e rese disponibili su questa piattaforma.

    Solo per gli studenti stranieri è previsto anche un programma alternativo in lingua inglese. Il materiale verrà consegnato allo studente che ne farà richiesta.
    1) Interpersonal Communication - Putting theory into practice, a cura di Solomon D. e Theiss, J (2013), edito da Routledge: Capitoli 1, 3, 6, 7, e 12.
    2) A review and conceptual framework for understanding personalized matching effects in persuasion, di Teeny, J.D., et al. (2021), Journal of Consumer Psychology, 31, 382-414.

    Per gli studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate saranno organizzate attività didattiche aggiuntive, che prevedono lezioni online. Per maggiori informazioni si rinvia alla sezione studenti-lavoratori del Dipartimento di Scienze della Comunicazione” https://www.unite.it/UniTE/Home/Dipartimento_di_Scienze_della_Comunicazione/Studenti_lavoratori_-_Scienze_della_comunicazione

    Link per partecipare alle lezioni online: http://meet.google.com/mhk-shfq-yfu

    Per gli studenti lavoratori e/o appartenenti a coorti convenzionate è prevista una prova intermedia, costituita da 30 domande a risposta chiusa (1 punto per ogni risposta corretta), e riguarda i capitoli 1 (pagg. 1-23), e 5. In caso di superamento (almeno 18 risposte corrette), è possibile portare alla seconda prova scritta solo i capitoli 6 e 7, altrimenti è necessario portare tutto il programma. La seconda prova scritta è costituita da un test scritto di 10 domande a risposta chiusa, con 4 opzioni di risposta (1,5 punti per ogni domanda corretta) e 2 domande a risposta aperta (7.5 punti per ogni domanda). Il voto finale sarà la media dei punteggi ottenuti alle prove scritte.

    Studenti/tesse con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e/o bisogni educativi speciali (BES) possono usufruire di servizi e supporti. Si veda https://www.unite.it/UniTE/Servizi/Servizi_per_la_disabilita