Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Stefano TRAINI

DAMS - Insegnamenti a scelta

Indice degli argomenti

  •  

    Il corso è dedicato alla lettura e all’analisi del libro Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. L’obiettivo è quello di mettere in luce le strutture narrative e discorsive e i dispositivi passionali del testo, anche in funzione della trasposizione cinematografica che ne hanno fatto Luigi Comencini (Le avventure di Pinocchio, 1972) e Matteo Garrone (Pinocchio, 2019). In tal modo si parlerà della traduzione intersemiotica come concetto fondamentale nell’ambito della semiotica delle arti.

     

    1) Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, 1883 (è consigliata l’edizione del 1983 a cura di Ornella Castellani Pollidori scaricabile sul sito della Fondazione Nazionale Carlo Collodi: fondazionecollodi.it).

    2) Stefano Traini, I semi di Pinocchio. Qualità mitiche del burattino di Collodi, Edizioni Museo Pasqualino, Nuovi Quaderni del Circolo semiologico siciliano, Palermo, 2025 (in corso di pubblicazione; uscita prevista: fine novembre 2025).

    3) Emilio Garroni, Pinocchio uno e bino, Laterza, Roma-Bari, 1972.