Topic outline
-
Formazione professionale
Professore Associato di Biochimica (BIO/10)) presso la Facoltà di Bioscienze dell'Università degli Studi di Teramo.
Febbraio 2005- Aprile 2006: Post-doctoral Fellow presso il Dipartimento di Farmacologia dell' Università della California, Irvine.
Novembre 2000-2004: Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare conseguito presso l'Università degli Studi di Roma “To Vergata”.Responsabile dei seguenti progetti di attività didattica:
- Progetto Nazionale di Biologia e Biotecnologie Piano Lauree Scientifiche finanziato dal MIUR nell'ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017 – 2018 (PLS (PLS 2017-2018).
-Progetto “Il mondo Biotech tra molecole, cellule e alimenti” finanziato dal MIUR nell'ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2014 – 2016 (PLS 2014-2016).Responsabile dei seguenti progetti di ricerca scientifica:
1. Fondazione CarispAQ 2022 – “Sistema endocannabinoide e microbiota intestinale nell’autismo”.
2. Autism research Institute 2021 – “Cross-talk between Lactiplantibacillus (Lpb.) plantarum and the endocannabinoid system towards Autism Spectrum Disorder”.
3. Fondazione CarispAQ 2021 - “Impatto del cross-talk tra probiotici e sistema endocannabinoide sulla funzionalità intestinale”.
4. Fondazione CarispAQ 2020 - “Nuove frontiere per la celiachia: l’approccio biotecnologico per lo sviluppo di alimenti funzionali”.
5. European Space Agency (ESA) 2012 - “Role of the Endocannabinoid System in human Lymphocytes Exposed to Microgravity” (RESLEM).
6. NASA and ESA 2008 - “Role of programmed cell death (apoptosis) in the depression of human T lymphocytes activation in microgravity” (ROALD).Interessi Scientifici:
•Meccanismi molecolari nell'interazione cellule eucariotiche-batteri.
•Biochimica dei lipidi, di enzimi metabolici e di recettori coinvolti in processi fisiologici ed in patologie infiammatorie, neurodegenerative e tumorali.
•Studio degli effetti di lipidi bioattivi e nutraceutici sui meccanismi molecolari alla base degli eventi riproduttivi.
•Analisi di composti naturali (ad es. nutraceutici, lipidi bioattivi, ecc.) e delle vie metaboliche che li producono in alimenti di origine animale e vegetale.
•Biochimica del differenziamento di cellule staminali e dei meccanismi di morte cellulare in ambiente aerospaziale.Attività istituzionali:
-Responsabile Scientifico dell’evento “Notte Europea dei Ricercatori - Teramo”
-Delegata del Rettore alle Politiche per l'Orientamento, POT, PLS (D.R. n.65/2022; D.R. n.24/2023).
-Delegata del Rettore ai TOLC e rapporti con il CISIA (D.R. n.65/2022; D.R. n.24/2023).
-Presidente del Corso di Studio in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Teramo per il triennio accademico 2021/2022-2023/2024 (D.R. n. 508/2021).
-Referente di Ateneo per i Rapporti con il CISIA e per i Progetti Piano Nazionale Lauree Scientifiche e Progetti Orientamento e Tutorato (D.R. n. 210/2020).
-Presidente del Corso di Studio in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Teramo per il periodo 2019/2020-2020/2021 (D.R. n.635/2019).Titolarità di brevetti:
E’ titolare del brevetto nazionale ”Metodo per la diagnosi della malattia di Huntington” (IT0001378173).Premi e riconoscimenti
Nel 2017 ha ricevuto lo “SpaceX Falcon 9 CRS-12 Mission Award”, rilasciato dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA).
Nel 2011 ha ricevuto il Premio Marisa Bellisario come “Giovane Talento della Ricerca d’Eccellenza Italiana”.
Nel 2008 ha ricevuto il “BIO#4 Mission Team Achievement Award” dalla European Space Agency (ESA).
Nel 2004 ha ricevuto lo “Student Merit Award” e lo “Student Travel Award” al XXIV Congresso internazionale della International Cannabinoid Research Society (ICRS), Paestum (SA).
Nel 1999 è stata selezionata per partecipare all' Environmental Management Course organizzato dal Network for Environmental Project in Technology, UNited in Europe in Fachhochschule Braunschweig, Università di Wolfsburg, Germania.Attività editoriale:
•Guest Editor della rivista “Biomolecules” (ISSN 2218-273X) per il volume tematico su “Bioactive lipids in Health and Disease”.
•Guest Editor della rivista “International Journal of Endocrinology” per il volume tematico su “Endocannabinoids and Reproduction” (Vol. 2014, 2014).
•Associate Editor del comitato editoriale della rivista “AIMS Molecular Science”.
•Membro del comitato editoriale della rivista “International Journal of Molecular Sciences” – Section of Molecular Biology e Review Editor per la rivista “Frontiers in Physiology - Gastrointestinal Sciences”.
E’ Referee di riviste internazionali.
E’ Referee per la valutazione dei progetti della National Research Foundation (NRF) e dei progetti PRIN del Ministero dell'Università e della Ricerca.
E’ iscritta a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MUR).
E’ Iscritta all'Albo degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR (AVA) con il Profilo di Esperto Disciplinare.INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSOOBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Conoscere la struttura e funzione degli enzimi metabolici e comprendere la loro regolazione, dal livello molecolare a cellulare sino a quello di organi e tessuti.-Spiegare gli aspetti fondamentali dell'integrazione e regolazione dei flussi metabolici, sia catabolici che anabolici, di carboidrati, lipidi ed amminoacidi.
- Riconoscere ed organizzare i concetti essenziali del metabolismo e degli elementi generali della regolazione ormonale nel settore delle biotecnologie, con particolare attenzione a quelle biomediche ed agroalimentari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Saper traslare le informazioni teoriche e le abilità operative acquisite nell’ambito della biochimica del metabolismo ai contesti scientifici e tecnologici al fine di ottenere beni e servizi utili.
- Saper pianificare e condurre autonomamente il proprio lavoro tecnico e/o di ricerca.
- Leggere e comprendere i risultati di ricerche scientifiche.
Autonomia di giudizio
- Presentare e commentare criticamente i diversi percorsi metabolici e la loro regolazione.
- Saper scegliere metodiche biochimiche adeguate all’identificazione delle vie metaboliche.
- Elaborare in modo innovativo i concetti appresi per proporre applicazioni biotecnologiche in casi studio.
Abilità comunicative (communication skills)
- saper descrivere i percorsi anabolici e catabolici, le interconnessioni e la regolazione dei flussi metabolici, dimostrando conoscenza dei termini propri della disciplina ed una corretta proprietà di linguaggio scientifico.-sapere formulare domande e dare risposte su aspetti complessi ed applicativi della biochimica del metabolismo ed integrare i concetti acquisiti con nozioni apprese in altri insegnamenti.
Per incoraggiare lo studente ad approfondire la conoscenza della lingua inglese, durante le lezioni vengono proposti e commentati articoli scientifici e/o a carattere divulgativo
Capacità di apprendimento (learning skills)
- saper applicare le conoscenze acquisite per spiegare un organismo vivente da un punto di vista biochimico-metabolico.- saper utilizzare le nozioni apprese per ottenere nuove informazioni con strumenti bioinformatici idonei e data base biochimici, metabolomici e proteomici.
- saper approfondire ed aggiornare le conoscenze e le competenze acquisite attraverso l'analisi e l'interpretazione delle nuove evidenze scientifiche.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
- Prerequisiti: Sono richieste nozioni di Chimica organica e di Biochimica.
- Propedeuticità: E' fortemente consigliato sostenere l'esame previo superamento dell'esame di Chimica e Biochimica
LIBRI DI TESTO
Biochimica- Autore: Garrett R.H., Grisham C.M
- Edizione: Piccin, 2014, Padova
Principi di biochimica di Lehninger (settima edizione)- Autore: David L Nelson, Michael M Cox
- Edizione: Zanichelli, 2018, Milano
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Per gli studenti e studentesse interessati a verificare la propria preparazione prima delle sessioni di esame, viene solitamente organizzata, al termine del corso, una prova scritta di autovalutazione (n. 30 domande a risposta multipla, ognuna con punteggio pari a 1 senza penalizzazioni per risposte inesatte o non date, con durata della prova di 45 minuti), non verbalizzante, su tutti gli argomenti del programma.
L’esame finale per verificare l’acquisizione delle conoscenze presentate nelle unità didattiche e nelle esercitazioni laboratoriali avviene mediante colloquio orale.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi sulla base dei seguenti criteri:
-Eccellente (30-30 e lode): ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica e ottima capacità di applicare le conoscenze teoriche in modo trasversale e a casi concreti.
Per conseguire il punteggio massimo (30/30 e lode), lo/la studente/essa deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza corretta e approfondita di tutti gli argomenti trattati durante il corso, mostrare la capacità di saper comunicare efficacemente e di saper applicare le conoscenze acquisite anche in modo trasversale.
-Molto buono (27-29): buona conoscenza degli argomenti, notevole proprietà di linguaggio, buona capacità analitica e buona capacità di applicare le conoscenze teoriche in modo trasversale e a casi concreti.
-Buono (24-26): buona conoscenza dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio e discreta capacità di applicare le conoscenze teoriche in modo trasversale e a casi concreti.
-Soddisfacente (21-23): lo/la studente/essa non mostra piena padronanza degli argomenti principali dell'insegnamento, pur possedendone le conoscenze fondamentali; mostra comunque soddisfacente proprietà di linguaggio e sufficiente capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi concreti.
-Sufficiente (18-20): minima conoscenza degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico, limitata capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti.
-
I file sono protetti da password, comunicata agli studenti durante le lezioni, e sono esclusivamente per uso personale di studio, essendo escluso ogni altro uso, distribuzione/condivisione/pubblicazione, e modifica.
-
Concetti fondamentali per la comprensione della biochimica del metabolismo. Regolazione enzimatica. Bioenergetica: la termodinamca dei sistemi biologici.La via glicolitica. Il ciclo degli acidi tricarbossilici ed il ciclo del gliossilato.
-
La via dei pentoso fosfati. Il catabolismo degli acidi grassi.Ossidazione degli amminoacidi e degradazione dell'urea. Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
-
La biosintesi dei lipidi. Gluconeogenesi ed il controllo del metabolismo del glucosio. Integrazione metabolica e specializzazione degli organi
-
Highlighted
-
-
-
-
-