Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Silvia Coderoni

Biotecnologie - 2° anno

Indice degli argomenti

  • L’obiettivo del corso di Economia e Gestione Aziendale è di rendere gli studenti e le studentesse in grado di comprendere le nozioni di base dell’economia e della gestione aziendale. Inoltre, il corso si propone rendere le studentesse e gli studenti in grado di comprendere le caratteristiche del brevetto e le implicazioni della protezione di diritti di proprietà intellettuale e delle principali strategie di riferimento per i settori della bioeconomia, inclusa l’importanza della gestione sostenibile delle risorse.

    Testi consigliati:

    Frank R. H., Microeconomia, McGraw Hill, Milano.

    Katz M. L., H. S. Rosen, C.A. Bollino, Microeconomia, McGraw Hill.

    Antoldi F., Economia e organizzazione aziendale, seconda edizione. McGraw Hill, Milano.

    Schilling, M. A., Izzo F. Gestione dell’innovazione, McGraw Hill

    Materiale didattico integrativo verrà indicato dalla docente durante il corso. La docente mette a disposizione le slides della lezione.

    Per informazioni inviare una mail alla docente (scoderoni).






  • Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti

    Elementi di economia
    - I principi della domanda e dell’offerta
    - L’equilibrio di mercato
    - Le forme di mercato
    Elementi di economia e gestione aziendale
    - La responsabilità sociale di impresa
    - Principi base per il governo delle imprese
    - L’assetto organizzativo dell’impresa
    - Principi di Redazione del bilancio
    - L’innovazione e la curva di diffusione della tecnologia
    - L’appropriabilità dell’innovazione
    - Le imprese biotecnologie in Italia
    - Caratteristiche e struttura delle filiere biotecnologiche
    Le politiche di riferimento
    - I diritti di proprietà intellettuale
    - Le strategie brevettuali
    - Le strategie per la bioeconomia