Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Francesca VACCARELLI
Media, arti, culture, spettacolo - 1°anno

Indice degli argomenti

  • Professore Associato di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese (ssd: L-LIN/12) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Coordinatrice di Ateneo alla Mobilità Erasmus+ KA131, Coordinatrice di Ateneo della Commissione Relazioni Internazionali, Coordinatrice di Ateneo Erasmus Italiano, Coordinatrice di Ateneo per la Formazione degli Studenti nei Poli Universitari Penitenziari, Delegata di Dipartimento alla Mobilità Erasmus+ e Internazionale. Tutor Referente del Dipartimento di Scienze della Comunicazione per il Polo Universitario Penitenziario (PUP) di Teramo. Membro del Comitato Scientifico del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Teramo.

    Insegnamenti attuali: English for Visual and Performing Arts (CdS in DAMS), English for Political Studies (Intermediate Level) (CdS in Scienze Politiche), Lingua Inglese (CdS in Biotecnologie), English for Communication Professionals (CdS in Scienze della Comunicazione), English language skills in context (CdS in Media, Arti, Culture e Spettacolo), English Communication Skills Lab (CdS in Comunicazione, Marketing e Innovazione Digitale).

    Campi di ricerca: processi di word-formation che caratterizzano la lingua inglese, aspetti lessicali dei Domain-Specific Englishes (DSEs) tipici delle scienze politiche, anglicismi presenti nella lingua italiana, in particolare nei linguaggi settoriali dell’economia e del turismo, World Englishes. È autrice di un volume monografico (Processi di word-formation: clipping, blending, abbreviations, Aracne, 2008), e di diversi saggi. È socia dell’AIA, dell’Ass.I.Term., della ESSE (European Society for the Study of English), dell’EURALEX e dell’IALL.



    Materiali di studio: Tutti i materiali presenti sulla piattaforma elearning dell'a.a. 2025/2026 (https://elearning.unite.it/)
    Il programma d’esame e i materiali di studio per studenti frequentanti e non frequentanti sono gli stessi.

    Testi specialistici di approfondimento:
    - Jean Aitchison and Diana M. Lewis (eds), 2003: New Media Language, Routledge, London and New York;
    - Bill Mascull, 1995: Collins Cobuild – Key Words in the Media, Harper Collins Publisher, London.
    - Michael Rodgers, 2018: Media Studies – OCR A Level, Hodder Education, London.

    Dizionari elettronici
    http://www.acronymfinder.com (database internazionale di acronimi, inizialismi e abbreviazioni)
    https://www.collinsdictionary.com/dictionary/english (dizionario monolingue)
    http://www.merriam-webster.com/ (versione online del dizionario inglese Merriam-Webster, con definizioni, thesaurus, trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi
    http://oald9.oxfordlearnersdictionaries.com (dizionario monolingue)
    http://www.ozdic.com/ (dizionario delle collocations)
    http://www.thesaurus.com/ (dizionario dei sinonimi)
    http://www.wordreference.com/ (dizionario multilingue online, con trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi)

    PROGRAMMA DETTAGLIATO

    TOOLS

    - Pronunciation issues in E4MS
    - Collocations in E4MS
    TERMINOLOGY AND LEXICAL FEATURES

    - Key terminology of media studies
    - Compound nouns
    - British English vs American English

    TEXTS
    Six readings (see the elearning platform)

    PROVE D'ESAME
    Alla fine del corso è prevista una prova intermedia a carattere sommativo che concorre alla formazione del giudizio finale e a cui si accede con almeno il 70% della frequenza al corso:
    E-TE4MS – Electronic Test of English for Media Studies, sugli aspetti terminologici del linguaggio specialistico oggetto di studio, con esercizi di multiple choice, matching, true/false (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari). La valutazione del test è in trentesimi e si supera con la valutazione minima di 18/30. Ogni risposta corretta vale 0,75, le risposte sbagliate e le risposte non date valgono 0.

    Per coloro che non sostengono o non superano la prova intermedia, la verifica delle competenze linguistiche e delle conoscenze acquisite avverrà in sede di esame nella stessa modalità, ossia:
    E-TE4MS – Electronic Test of English for Media Studies, sugli aspetti terminologici del linguaggio specialistico oggetto di studio, con esercizi di multiple choice, matching, true/false (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari). La valutazione del test è in trentesimi e si supera con la valutazione minima di 18/30. Ogni risposta corretta vale 0,75, le risposte sbagliate e le risposte non date valgono 0.
    Coloro che non superano il test in sede di esame, potranno sostenere una prova orale di lettura e traduzione di un testo proposto dalla commissione tra quelli presenti sulla piattaforma elearning, con commento sulle base delle tematiche linguistiche affrontate durante il corso.
    MODALITA' DI VALUTAZIONE:
    La prova intermedia, così come la prova scritta, sotto forma di test elettronico, si considerano superate con una valutazione minima di 18/30.
    Livello di arrivo atteso: B2, secondo i parametri CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
    Il superamento dell’esame con voto in trentesimi comporta la conversione del voto conseguito in livelli CEFR nel domain-specific English inerente il CdS in oggetto mediante apposita lettera di attestazione. Tale lettera è valida anche per rispondere al requisito di conoscenza linguistica dei bandi Erasmus+ Study, Traineeship e di mobilità internazionale (salvo diversa indicazione da parte dell'Università partner). Scala di conversione voto in trentesimi/livello CEFR: 18-21: A1; 22-24: A2; 25-27: B1; 28-30: B2; 30 e lode: C1.