Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Marco CHIARINI
Biotecnologie - 1° anno

Topic outline


  • News

    Ricevimento studenti

    sarà sia in presenza che a distanza prendendo un appuntamento via email.

    (il docente può essere contattato all'indirizzo mchiarini@unite.it)

     

     

    Ultima modifica 15 settembre 2025

    20 Luglio 1994 - Università degli Studi di Camerino
    Laurea in Chimica con tesi in chimica organometallica dal titolo: Interazione di Pirazolilborati 3-Me Sostituiti con Metalli di Transizione e Organostagno(IV).

    Febbraio 2000 Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
    Conseguimento del titolo di Dottorato in Scienze Chimiche (XII ciclo). L'oggetto della dissertazione scritta della tesi, da presentarsi e discutersi al termine del corso, è stato la competizione di nucleofilo sulla superficie di aggregati micellari e lo sviluppo di nuove metodiche di sintesi organica utilizzando aggregati micellari.

    Dal 1998 al 2006 INF-LNGS
    Collaborazione a vario titolo con l'I. N. F. N. presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso all'esperimento GNO (Gallium Neutrino Observatory) per il monitoraggio del flusso di neutrini solari a bassa energia.

    Dal 2001 al 2002 UCSB
    Attività di ricerca presso il dipartimento di Chemistry and Biochemistry (University of California Santa Barbara) collaborando al progetto di ricerca sulla decontaminazione da armi chimiche in qualità di post-doc researcher. Supervisor Prof. C. A. Bunton

    Dal 1 Febbraio 2004 Università degli Studi di Teramo
    Ricercatore di Chimica Organica (SSD CHIM/06) presso la Facoltà di di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali.

    Dal 21 Dicembre 2020 Università degli Studi di Teramo
    Professore Associato di Chimica Organica (SSD CHIM/06) presso la Facoltà di di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali.

    L'attività di ricerca del dott. Chiarini, documentata da 75 pubblicazioni a stampa su riviste internazionali con Impact Fattor e dalla presentazione di più di 100 comunicazioni a congressi scientifici nazionali ed internazionali, è focalizzata sia sullo studio dei sistemi supramolecolari, sia sulla sintesi di precursori di farmaci che di polimeri conduttori per applicazioni sensoristiche in campo alimentare ed ambientale. Lo studio di sistemi supramolecolari segue sostanzialmente due linee complementari, da una parte lo studio delle interazioni deboli di superficie di questi con composti organici ed inorganici utilizzando tecniche spettroscopiche, studio volto allo sviluppo di una più profonda comprensione del bilancio delle forze che controllano la struttura e la composizione di sistemi aggregati come micelle, microemulsioni, vescicole e membrane biologiche, e dall’altra le applicazioni pratiche che questi sistemi possono avere sia nell’ambito della sintesi organica che in quello delle scienze degli alimenti.

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    •  
    • Prerequisiti: Conoscenze di base di matematica e fisica.
    • Propedeuticità: Nessuna.

    Testi essenziali

    Chimica Generale, Chimica Organica, Propedeutica Biochimica. 1ed. revisionata anno 2020

    Autori: Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Danae Quirk Dorr, Robert L. Caret, Christian Bergamini, Sergio Bonora, Paola Taddei, Vitaliano Tugnoli

    casa editrice:  McGraw-Hill Education (EAN: 9788838697296 - ISBN: 8838697299)

    Fondamenti di Chimica Generale e Organica 8/Ed.con MyLab

    Autori: John McMurry - David S. Ballantine - Carl A. Hoeger - Virginia E. Peterson

    casa editrice: Pearson (EAN: 9788891905956 - ISBN: 889190595X)

    Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica; M. V. D'Auria, O. Taglialatela Scafati, A. Zampella; 4 edizione 2017, Loghìa - ISBN: 8895122410

    ____________________________________________________________________________________________________________________

    Hart H., Craine L. E., Hart D. J., Hadad, C. M., Chimica Organica, Zanichelli, Bologna, 2012.

    McMurry J., Chimica Organica. Un approccio biologico, Zanichelli, Bologna, 2008.

    Testi di Approfondimento

    CHIMICA GENERALE

    • J. Burdge, J. Overby, Chimica generale, Edra.
    • N.J. Tro, Introduzione alla chimica, Pearson
    • A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
    •  P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni, Conoscere la Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
    •  R. Bertani, D.A. Clemente, G. Depaoli, P. Di Bernardo, M. Gleria, B. Longato, U. Mazzi, G.A. Rizzi, G. Sotgiu, M. Vidali, Chimica Generale e Inorganica, Casa Editrice Ambrosiana
    •  I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
    •  P. Atkins, L. Jones, L. Laverman Principi di chimica, Zanichelli
    •  Kotz, Treichel, Townsend, Chimica, Edises
    •  F. Cacace, M. Schiavello, Stechiometria, Bulzoni
    •  F. Nobile, P. Mastrorilli, La Chimica di base attraverso gli esercizi, Casa Editrice Ambrosiana

    CHIMICA ORGANICA
    • Chimica organica; Paula Yurkanis Bruice; 3 edizione 2017, Edises - ISBN: 8879599356
    • Chimica organica; P. C. Vollhardt, N. E. Schore; 4 edizione 2016, Zanichelli - ISBN: 880872123X
    • Chimica organica; W. H. Brown, B. L. Iverson, C. S. Foote; 5 edizione 2015,  Edises - ISBN: 8879598309

    PROVE DI AUTOVALUTAZIONE