You are currently viewing this course as Guest.
Diritto dei beni culturali - Prof. Gianmaria Alessandro Ruscitti - a.a. 2025/2026
Giurisprudenza - 5° anno
I contenuti di questa pagina sono da ritenersi validi anche per il corso di Diritto dei beni culturali - Prof. Gianmaria Alessandro Ruscitti - a.a. 2025/2026
Topic outline
-
Il Docente
Già assegnista di ricerca presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Teramo, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Processi di Armonizzazione del diritto tra storia e sistema" - ambito pubblicistico. È membro del Centro di Ricerca sulla Transizione Ecologica, Sostenibilità e Sfide Globali. Ha curato, come collaboratore scientifico, la parte giuridica della Scuola Sinderesi presso la Pontificia Università Gregoriana. La sua attività di ricerca si è sviluppata, in particolare, verso i beni culturali, la tutela dell'ambiente, la salute e il diritto alla vita, ove è autore di pubblicazioni sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Presentazione del Corso
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita e critica del Diritto dei Beni
Culturali, inquadrando la materia sia nel contesto normativo nazionale che internazionale. Si
intende stimolare la riflessione sulle principali tematiche relative alla tutela, valorizzazione e
gestione del patrimonio culturale, con un’attenzione particolare alle sfide contemporanee e alle
prospettive future con una sollecitazione costante al confronto. Si intende così fornire gli
strumenti essenziali per la corretta comprensione dei beni culturali e del
paesaggio in un mondo globalizzato, riflettendo sull’influenza delle nuove tecnologie,
dell’intelligenza artificiale e delle dinamiche economiche nell’odierno panorama culturale.LIBRI DI TESTO
L'ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali- Autore: M. Ainis - M. Fiorillo
- Edizione: Giuffré, 2022, Milano
PROVE INTERMEDIE
PROVA INTERMEDIA 1- Unità didattica di riferimento: Prova intermedia
- Data: non ancora definita
- Tipologia di prova: Agli studenti frequentanti è data la possibilità di svolgere una tesina, che sarà esposta in classe.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
-
-
-
-
-
-
-