Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Luciano D
Scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità - 2° anno

Indice degli argomenti

  •  

    Luciano D'Amico è Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Teramo

    È socio ordinario dell'AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale). È socio ordinario e Presidente della SISR (Società Italiana di Storia della Ragioneria). È socio ordinario della SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e Economia Aziendale). È membro del Comitato di redazione di Contabilità e Cultura Aziendale, Rirea, Roma. È membro del Comitato scientifico di Management Control, Franco Angeli, Milano. 
    È stato Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo. È stato Direttore Generale della Fondazione dell'Università degli Studi di Teramo. È stato componente del Nucleo di Valutazione dell'Università G. d'Annunzio nel triennio 1997-1999. È componente dal 2006 del NUVA dell'Università Ca′ Foscari di Venezia. È componente dal 2007 del NUVA dell'Università degli Studi di Verona. È stato componente della Commissione per la Diffusione e Applicazione dei Principi Contabili del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti a partire dal 2004. È stato componente della Commissione nazionale di studio in materia di Project Financing presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti nel 2005/2006. È stato componente della Commissione nazionale di studio in materia di Leasing presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti nel 2005.

     







  • L'obiettivo della Unit 1 è fornire gli strumenti necessari per comprendere la complessità ed il funzionamento del sistema-azienda, avvalendosi di una scomposizione in subsistemi reciprocamente legati da un nesso di causalità.

    Il materiale proposto pone particolare enfasi, da un lato, sull'importanza dell'integrazione tra le parti per il perseguimento di un obiettivo comune nel rispetto dei rapporti di complementarietà con l'unità del sistema, e, dall'altro, sull'apertura, la complessità e la dinamicità della realtà aziendale. La seconda parte della Unit esamina la relazione esistente tra l'azienda e il sovrasistema ambientale, anch'esso suddiviso in più sottosistemi. Al termine del percorso lo studente sarà in grado di comprendere appieno il concetto di sistema di forze economiche, l'influenza reciproca tra l'azienda e l'ambiente esterno, la suddivisione aziendale interna in sottounità e l'importanza dell'interrelazione tra ciascuna di esse per il raggiungimento di un unico scopo.

    Keywords: Concezione sistemica, Obiettivo comune, Subsistemi interdipendenti, Nesso di causalità, Integrazione, Sistema-Ambiente.