Risorse umane e innovazione digitale - Prof. Rossella Di Federico - a.a. 2025/2026
Indice degli argomenti
- 
                    
                
                    
                            Posizione Accademica
 
 Rossella Di Federico è Professore Associato in Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro presso l’Università degli Studi di Teramo.
 
 Attualmente, a.a 2025/2026, presso l’Università di Teramo insegna Risorse Umane e Innovazione Digitale presso il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione, Marketing e Innovazione Digitale (6CFU), Organizzazione e lavoro nell’Industria Creativa (6CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale Media, Arti, Culture e Spettacolo, del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Gestione delle Risorse Umane (6CFU) nel Corso di Laurea Triennale in Economia del Dipartimento di Scienze Politiche .
 
 OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
 
 Il corso di RISORSE UMANE E INNOVAZIONE DIGITALE ha l'obiettivo di fornire le conoscenze essenziali utili per comprendere i principali processi che compongono la gestione dei dipendenti sia nelle grandi che nelle piccole imprese. In particolare, sarà evidenziato come tali processi siano stati influenzati dai cambiamenti dei contenuti e dell'organizzazione del lavoro e, soprattutto, dallo sviluppo tecnologico. Tali conoscenze saranno fondamentali per comprendere i processi di management aziendali affrontati in altri insegnamenti del corso di studio.LIBRI DI TESTO 
 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. FONDAMENTI- Autore: G. DESSLER (2021)
 
 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA. LAVORO E NUOVE TRAIETTORIE DI MANAGEMENT DEL PERSONALE DOPO IL COVID-19- Autore: R. DI FEDERICO (2022)
 
 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELL' ERA DIGITALE- Autore: B. SENA (2015) (a cura di) (Testo di approfondimento)
 
 INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI PROCESSI HR. UNA GESTIONE AUMENTATA DEL PERSONALE- Autore: A. LAZAZZARA e S. ZA (2025) (testo di aproofondimento)
 Unità didattica 1: Introduzione alla gestione delle risorse umane oggi 
 Al fine di comprendere gli elementi che devono essere presi in considerazione alla base del processo di gestione personale sono approfonditi i seguenti argomenti:
 - Che cos’è la gestione delle risorse umane
 - I fattori interni che influiscono sull’HR management, con particolare riferimento alla filosofia manageriale aziendale
 - I fattori esterni che incidono sulla gestione del personale, con particolare attenzione al funzionamento del mercato del lavoro e agli effetti dell’innovazione digitale sulla gestione dei dipendenti
 - La struttura sociale organizzativa
 - La nuova gestione delle risorse umaneUnità didattica 2: La gestione delle risorse umane nelle grandi imprese. 
 Quali sono i micro processi che compongono il macro processo di gestione delle risorse umane?
 In questa unità didattica sono approfonditi i seguenti sotto processi di gestione dei dipendenti:- La pianificazione dei fabbisogni di competenze all’interno delle organizzazioni 
 - La programmazione e il reclutamento del personale
 - I criteri e le tecniche di selezione
 - La formazione e lo sviluppo delle skills dei dipendenti
 - La valutazione e gestione delle prestazioni
 - La gestione delle carriere
 - Lo sviluppo dei piani retributivi
 - Incentivi e benefit
 Unità didattica 3:La gestione delle risorse umane nelle piccole imprese 
 Nelle realtà produttive di piccole dimensioni la gestione del personale presenta caratteri diversi rispetto a quanto avviene nelle imprese di grandi dimensioni. Tuttavia, negli ultimi anni le differenze vanno attenuandosi. In questa unità didattica sono approfonditi i seguenti argomenti:- L’eterogeneità delle piccole e medie imprese (PMI) 
 - La direzione, la gestione dei dipendenti e il processo decisionale nelle PMI
 - Il reclutamento e la formazione professionale del personale nelle PMI
 - I contratti di assunzione e l’organizzazione del lavoro
 - Retribuzioni, incentivi e bonus, licenziamenti e strumenti di conciliazione
 - Turnover, licenziamenti e crisi aziendale
 - Idealtipi di gestione delle risorse umane nelle PMI
 - Nuove traiettorie di management dei dipendenti nelle PMI
 Unità didattica 4:La gestione delle risorse umane nell’era digitale. 
 In questa unità è evidenziato, utilizzando soprattutto un approccio sociologico, in che modo la diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno prodotto cambiamenti nei modelli di organizzazione e gestione delle risorse umane sia nel settore pubblico che privato. Sono approfonditi i seguenti argomenti:- L’evoluzione dello Human Resource Management (HRM) nell’era digitale 
 - L’uso di Internet nella selezione delle risorse umane
 - La formazione online
 - La gestione della leadership e dei gruppi di lavoro nell’era digitale
 - Il benessere organizzativo nell’era digitale
 - Il supporto delle tecnologie informatiche nella gestione della sicurezza e della salute organizzativa
 - L’uso dell’intelligenza artificiale nei processi di (HRM)
 
 
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
- 
                                                        
-