Matematica e statistica - Prof. Karina Iuvinale - a.a. 2025/2026
Indice degli argomenti
-
Informazioni generali sul corso

Laureata con lode presso UniTe in “Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa” nel 2010 e in "Scienze delle Amministrazioni" nel 2019, è docente di ruolo di Matematica Applicata presso l'IIS "V. Moretti" di Roseto degli Abruzzi (TE). Svolge il ruolo di docente di Matematica Applicata presso le Scuole Secondarie di secondo grado della provincia di Teramo dal 2015.
Nel 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Analisi delle Politiche di Sviluppo e Promozione del Territorio”, XXVI ciclo, presso UniTe, con una Tesi dal titolo “Turismo culturale in Ghana: strategie di rappresentazione del territorio nei siti web in lingua inglese”.
Collabora all’attività didattica, esaminatrice e di ricerca delle cattedre di Lingua Inglese delle Prof.sse Francesca Rosati e Francesca Vaccarelli e delle cattedre di Statistica del Prof. Andrea Ciccarelli, presso i vari Dipartimenti di UniTe.
Nel 2014 ha vinto una borsa di ricerca nell’ambito del progetto “Più ricerca e innovazione” (UniTe), presentando un project work sulle developing English skills in Biotechnology, destinato a professionisti del settore.
Tra gli interessi di ricerca a livello accademico, prevalgono lo studio dell’ESP (English for Special Purposes), studi sulla terminologia economica, statistica e scientifica, sul linguaggio delle Istituzioni Europee, ricerche sulla Corpus Linguistics.
Su queste tematiche ha pubblicato, tra gli altri, i lavori “The language of Statistics in the Euro-Area context: a quali-quantitative analysis”, “Lexical Features of Eurostat and OECD Statistics Terminology”, “Facing distance learning in Math, during Coronavirus outbreak in Italy. How technology and flexibility can help teachers and students”, "Aree Interne e 'piccole scuole': ripensare la didattica e adottare la giusta policy".Lezioni:
(guardare sempre gli avvisi in piattaforma e tra le news di facoltà per eventuali annullamenti/recuperi delle lezioni!!!!)
Obiettivi formativi generali: Utilizzando la metodologia Matematica come fondamentale base per lo studio della Statistica, nell'ambito delle lezioni verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della Statistica descrittiva e inferenziale, con particolare attenzione alla loro utilizzazione nell'analisi dei dati relativi all'area gastronomica.
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti tutti gli strumenti di base utili a leggere, sintetizzare, analizzare e interpretare i fenomeni osservati, con un'ottica di tipo quantitativo. Nella prima parte del corso ci si dedicherà alla Statistica descrittiva, mentre nella seconda parte verranno introdotti le principali nozioni della Statistica inferenziale (in particolare la stima e la verifica delle ipotesi), in previsione di possibili approfondimenti ed applicazioni in campo gastronomico (e decisionale in genere).
Prerequisiti: Si richiede la conoscenza delle quattro operazioni matematiche di base (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione).
Propedeuticità: Nessuna.RICEVIMENTO SETTIMANALE: prima e dopo ogni lezione (in presenza) e al link Meet meet.google.com/gac-koxf-cbe. Per partecipare al ricevimento online bisogna prenotarsi preventivamente via email (kiuvinale@unite.it), in modo da poter organizzare i tempi per ognuno di voi.
Per qualsiasi informazione e necessità, contattare la docente all'indirizzo kiuvinale@unite.it
UNITÀ DIDATTICA 1
Analisi univariata - Distribuzione di un carattere e rappresentazione: distribuzioni di frequenza; frequenze relative e percentuali; rappresentazioni grafiche.
UNITÀ DIDATTICA 2
Analisi univariata - Sintesi delle distribuzioni_Le medie di posizione e analitiche: moda; mediana; media aritmetica; media geometrica.
UNITÀ DIDATTICA 3
Analisi univariata - Sintesi delle distribuzioni. La variabilità: varianza; scarto quadratico medio; indici relativi di variabilità; standardizzazione.
UNITÀ DIDATTICA 4
Calcolo delle probabilità - Concetti di base del calcolo delle probabilità; Cenni sulle variabili casuali e distribuzione binomiale.
UNITÀ DIDATTICA 5
Statistica inferenziale - Campionamento e distribuzioni campionarie. La distribuzione normale.UNITÀ DIDATTICA 6
Statistica inferenziale - Teoria della stima. Stima puntuale e per intervallo: intervallo di confidenza per la media aritmetica; intervallo di confidenza per una proporzione; determinazione della numerosità campionaria. La t di Student.
UNITÀ DIDATTICA 7
Statistica inferenziale - Verifica delle ipotesi statistiche. P-value. Associazione.Durante il corso si svolgeranno due prove intermedie (facoltative):
Prima prova intermedia: Statistica descrittiva (sarà consentito l'uso della calcolatrice, ma non quella del cellulare). DATA: giovedì 30 ottobre 2025, ore 15:00 (aula 1).
Seconda prova intermedia: Statistica Inferenziale, unità didattiche 4/5/6 (sarà consentito l'uso della calcolatrice, non quella del cellulare). DATA: DA DEFINIRE.
La prova d'esame (che TUTTI gli studenti dovranno svolgere) si svolgerà nelle date d'appello riportate su UniTe, e verterà su tutto il programma affrontato a lezione. La prova sarà esclusivamente orale.
*****************************************************************
Buono studio!!
*****************************************************************
*** Per la preparazione dell'esame, sono sufficienti i materiali messi a disposizione dalla docente su questa piattaforma elearning. ***
Libri di testo (opzionali):
> Whitlock M.C., Schluter D., Analisi statistica dei dati biologici, Zanichelli, Bologna, 2010.
oppure
> Triola M.M., Triola M.F., Statistica per le discipline biosanitarie, Pearson, Milano, 2009.
Eventualmente, per gli esercizi: Edizioni Simone, Esercizi svolti per la prova di statistica – V edizione, 2013.
ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
Karina Iuvinale-
Si comunica che la prima lezione del corso, prevista per mercoledì 1 ottobre 2025, si terrà dalle ore 15:00 alle ore 16;00 (anziché iniziare alle ore 14:00).
-
Cari studenti, care studentesse,
per qualsiasi necessità, consiglio, osservazione, informazione, richiesta, potete contattarmi all'indirizzo kiuvinale@unite.it.
Per collegarsi alle lezioni da remoto, il link è meet.google.com/hzo-adua-zfx (che è lo stesso da cui si accede all'aula virtuale cliccando sul tab rosso "Accedi all'aula virtuale" ad inizio pagina di questo insegnamento.
-
Forum
Sono a disposizione le registrazioni del corso (una registrazione per la parte di Statistica Descrittiva e una per la parte di Statistica Inferenziale). Saranno fornite esclusivamente agli studenti che ne faranno richiesta via mail.
-
Prima e dopo ogni lezione, e al link Meet meet.google.com/gac-koxf-cbe. Per partecipare al ricevimento online bisogna prenotarsi preventivamente via email (kiuvinale@unite.it), in modo da poter organizzare i tempi per ognuno di voi.
-
il giorno 8 la lezione Storia e Cultura dell'Alimentazione si terrà dalle 14:00 alle 16:00 mentre quella di Matematica e Statistica dalle 16:00 alle 18:00.
-
La prima prova parziale si terrà giovedì 30/10/2025, ore 15:00, in aula 1 del plesso Spaventa (nel corso della lezione). Verterà sulle units di Statistica Descrittiva già affrontate a lezione e caricate in piattaforma. Portare con sé un documento di riconoscimento.
-
Mercoledì 5 e giovedì 6 novembre, le lezioni di Matematica e Statistica si terranno dalle 14:30 alle 17:30 (mercoledì) e dalle 14:30 alle 18:00 (giovedì), sempre in aula 1 plesso Spaventa (+ collegamento online).
-
-
File: 3 URL: 3
-
Presentazione del corso.
Unità didattica 1: Statistica descrittiva e Statistica inferenziale. Dati, frequenze, tabelle. grafici. Keywords fondamentali.
-