Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Federica Marsico
Media, arti, culture, spettacolo - Insegnamenti a scelta

Indice degli argomenti

  • Attraverso il corso, lo studente matura le competenze necessarie a comprendere gli sviluppi storici e culturali dell'approccio musicologico queer alla storia dell'opera e del teatro musicale. Al termine del corso, acquisisce gli strumenti interpretativi necessari a studiare autonomamente opere della storia della musica, applicando le conoscenze e le competenze sviluppate durante le lezioni.


    PREREQUISITI
    È richiesta una buona preparazione generale in ambito umanistico.

    CONTENUTI
    La musicologia queer è uno degli orientamenti più recenti della ricerca sulla composizione musicale, rivelatosi particolarmente fecondo nel campo degli studi sull'opera. Il corso intende introdurre alla metodologia d'indagine del teatro lirico dal XIX al XXI secolo in prospettiva queer, accompagnando lo studente a orientarsi nell'approccio alla creatività musicale intesa come un fenomeno connesso tanto alle esperienze vissute dal suo autore quanto alla cultura di cui essa è il frutto e che, contemporaneamente, contribuisce a definire.

    METODI DIDATTICI
    Il corso richiede l'attiva e costante partecipazione degli studenti durante l'ascolto, il commento e l'analisi delle opere esaminate.
    I materiali discussi a lezione verrano condivisi della docente.
    La docente è disponibile a ricevere gli studenti, previo appuntamento, per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
     


    Sugli sviluppi dell'approccio musicologico queer e la sua applicazione all'indagine sull'opera si studino i seguenti testi: 

    1) FEDERICA MARSICO, «Teorie e studi di riferimento», in EAD., «La seduzione queer di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze», Canterano, Aracne, 2020, pp. 29-53;

    2) FEDERICA MARSICO, «Opera e queer musicology. Appunti per un approccio metodologico», «Musica/Realtà» 41(3), n. 123, 2020, pp. 165–195.


    Sull'analisi delle opere oggetto del corso si studino i seguenti testi:

    1) FEDERICA MARSICO, «Universi di genere non canonici da Georges Bizet a Nino Rota», in «Gender Differences in Language, Rights and Society», a cura di Marianna Boero e Danilo Boffa, Lago, Il Sileno, 2023, pp. 133–144 (Philosophies of Communication, 1), open access al seguente link: https://www.ilsileno.it/edizioni/wp-content/uploads/2023/12/Differenze-di-genere-copertina.pdf; 

    2) FEDERICA MARSICO, «“Les Mamelles de Tirésias” by Francis Poulenc. The Authenticity of Desire “beyond All This Folly”», «Rivista di analisi e teoria musicale» 29(1), 2023, pp. 59–75; versione open-access in "Insights from the 19th Conference on Music Analysis and Theory", a cura di Marina Mezzina, Udine: Mimesis International, pp. 137–154 (Musical analysis, 2), https://www.mimesisedizioni.it/download/15378/3644c9216fba/gatm_2_insights_2023.pdf;

    3) FEDERICA MARSICO, «Raccontare l’alterità. La prospettiva omosociale di Hans Werner Henze», «Rivista italiana di musicologia» 58, 2023, pp. 163-181;


    4) FEDERICA MARSICO, «Un’opera dimenticata di un "contestataire contesté". "Syro Sadun Settimino" di Sylvano Bussotti», «Studi musicali» 12(1) n.s., 2021, pp. 177–204.

    Esame orale.
    Lo studente dovrà dimostrare di aver integrato le conoscenze acquisite a lezione con lo studio individuale della bibliografia di riferimento. Oltre al grado di approfondimento degli argomenti presentati, saranno oggetto di valutazione la capacità di organizzazione logica del discorso e l'impiego di un linguaggio scientifico adeguato.

    Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente prima di sostenere l’esame.