Skip to main content
I miei corsi
Visualizza solo corsi in svolgimento
Non sei iscritto a nessun corso.
Course overview
Lista di tutti i corsi disponibili
Open course index
Expand
Collapse
Storia e società dell'età moderna - Prof. Massimo Carlo Giannini - a.a. 2020/2021
Highlighted
Video di presentazione del corso
IMPORTANTE: Modalità d'uso delle registrazioni del corso
NOTA BENE: Modalità d'uso di cartine e mappe concettuali
Cartine e mappe concettuali delle lezioni (I)
Cartine e mappe concettuali delle lezioni (II)
Cartine e mappe concettuali delle lezioni (III)
Cartine e mappe concettuali delle lezioni (IV)
Carte e mappe concettuale dalle lezioni (V)
Expand
Collapse
I. Che cosa intendiamo per storia?
Highlighted
Schema della prima lezione
Schema della seconda lezione
Esercizi relativi alla prima lezione
Registrazione della prima lezione
Expand
Collapse
II. Il mondo tardo antico
Highlighted
Schema della seconda lezione (I)
Schema della seconda lezione (II)
Esercizi relativi alla seconda lezione (I)
Esercizi relativi alla seconda lezione (II)
Registrazione della seconda lezione
Expand
Collapse
III. Maometto e Carlo Magno
Highlighted
Schema della terza lezione
Esercizi relativi alla terza lezione
Registrazione della terza lezione
Expand
Collapse
IV. Medioevo feudale ma non solo
Highlighted
Esercizi relativi alla quarta lezione
Schema della quarta lezione
Expand
Collapse
V. La società europea nell’alto Medioevo
Highlighted
Schema della quinta lezione
Schema della quinta lezione (II)
Esercizi relativi alla quinta lezione
Registrazione della quinta lezione
Expand
Collapse
Lezione VII. La tiara e le corone (II)
Highlighted
Schema della settima lezione
Esercizi relativi alla settima lezione
Expand
Collapse
VIII. La rinascita delle città e i comuni
Highlighted
Expand
Collapse
IX. La cavalleria e le crociate
Highlighted
Schema relativo all'ottava e nona lezione
Esercizi relativi all'ottava e nona lezione
Expand
Collapse
X. La crisi dell’Impero bizantino - La cultura medievale
Highlighted
Schema della decima lezione
Esercizi relativi alla decima lezione
Registrazione della decima lezione
Expand
Collapse
Lezione XI: Prima prova formativa
Highlighted
Expand
Collapse
XII. L’Impero e i comuni
Highlighted
Schema della dodicesima lezione
Esercizi relativi alla dodicesima lezione
Registrazione della dodicesima lezione
Expand
Collapse
XIII. Le Monarchie europee tra XIII e XIV secolo - La società del Basso Medioevo
Highlighted
Schema della tredicesima lezione
Schema della tredicesima lezione (II)
Esercizi relativi alla tredicesima lezione (I)
Esercizi relativi alla tredicesima lezione (II)
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XIV. I poteri in Europa fra XIV e XV secolo
Highlighted
Schema della quattordicesim lezione
Esercizi relativi alla quattordicesima lezione
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XV. Carlo V e il suo impero
Highlighted
Schema della quindicesima lezione
Esercizi relativi alla quindicesima lezione
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XVI-XVII. Umanesimo, Rinascimento e Riforma protestante
Highlighted
Schema della sedicesima lezione
Esercizi relativi alla sedicesima lezione
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XVIII-XIX. Un solo re, una sola spada
Highlighted
Schema delle lezioni
Esercizi relativi alle lezioni
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XXI. Seconda prova formativa
Highlighted
Expand
Collapse
XXII. Il Seicento "secolo di ferro"
Highlighted
Schema della ventiduesima lezione
Esercizi relativi alla ventiduesima lezione
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XXIII. Crisi e trasformazione nel Seicento
Highlighted
Schema della lezione 23
Esercizi relativi alla lezione
Registrazione della lezione (I)
Registrazione della lezione (II)
Expand
Collapse
XXIV. La Francia del "re sole"
Highlighted
Schema della lezione 24
Esercizi relativi alla lezione 24
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XXV. Il Settecento fra guerre e ascesa della Gran Bretagna
Highlighted
Schema relativo alla lezione venticinquesima
Esercizi relativi alla venticinquesima lezione
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XXVI. La rivoluzione agricola nel XVIII secolo e la crescita demografica
Highlighted
Schema della lezione ventiseiesima
Esercizi relativi alla ventiseiesima lezione
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XXVII L’Illuminismo e le “riforme” nel Settecento
Highlighted
Schema della lezione ventisettesima
Esercizi relativi alla ventisettesima lezione
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XXVIII. La rivoluzione in America
Highlighted
Schema della lezione ventottesima
Esercizi relativi alla ventottesima lezione
Expand
Collapse
XXIX. La Rivoluzione francese (I)
Highlighted
Schema della lezione ventinovesima
Esercizi relativi alla lezione ventinovesima
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XXX. Napoleone
Highlighted
Schema della lezione trentesima
Schema della lezione trentesima (II)
Esercizi relativi alla lezione trentesima
Esercizi relativi alla lezione trentesima (II)
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
XXXI - l'Inghilterra della prima rivoluzione industriale - L'età della Restaurazione - Il ritorno della Rivoluzione
Highlighted
Schema della lezione trentunesima
Esercizi relativi alla trentunesima lezione
Registrazione della lezione
Expand
Collapse
Prove formative
Highlighted
3° Prova intermedia 12 Maggio 2022
Expand
Collapse
Topic 31
Highlighted
Faculties
My courses
UniTE website
Help
en
English (en)
Italiano (it)
You are currently using guest access
Log in
Home
Courses
Dipartimento di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali
Viticoltura ed enologia
Anno accademico 2023/2024
2° anno
Enologia I - Chimica e analisi enologica
VECEN23/24
Chimica enologica - Prof. Giuseppe Arfelli - a.a. 2023/2024
Annunci
Annunci
Annunci e news di carattere generale
Search forums
Search forums
(No announcements have been posted yet.)
Jump to...
Jump to...
Main course page
testi consigliati
Open block drawer