Vai al contenuto principale

Struttura e lunghezza ideale di ogni progetto

  1. Introduzione: 1-2 pagine
    • Breve descrizione del progetto e degli obiettivi.
    • Panoramica sui modelli utilizzati e il loro contesto.
  2. Sviluppo dei Prompt: 3-4 pagine
    • Dettaglio dei prompt creati, con spiegazione dei principi di prompt engineering applicati.
    • Evidenziazione delle scelte fatte (es. contesto, stile, specificità) per ogni prompt.
    • Tabelle o elenchi per presentare i prompt in modo chiaro.
  3. Output Generati: 4-6 pagine
    • Immagini o trascrizioni delle risposte generate.
    • Ogni output deve essere accompagnato dal prompt corrispondente e una breve descrizione/analisi iniziale.
  4. Analisi Comparativa: 3-5 pagine
    • Confronto tra i modelli.
    • Tabelle o grafici per riassumere criteri di valutazione (es. chiarezza, aderenza al prompt, dettagli visivi).
    • Analisi approfondita delle differenze.
  5. Iterazione e Ottimizzazione: 2-4 pagine
    • Prompt modificati, risultati migliorati e spiegazione del processo iterativo.
    • Confronti diretti tra le versioni iniziali e quelle ottimizzate.
  6. Conclusioni: 1-2 pagine
    • Sintesi delle lezioni apprese.
    • Punti di forza e aree di miglioramento nei modelli e nella tecnica applicata.
    • Considerazioni personali.
  7. Appendici (facoltativo): variabile
    • Prompt testati ma scartati, ulteriori immagini o risposte, dettagli tecnici sui parametri dei modelli.

Lunghezza Totale Stimata

  • Progetto di media complessità: 12-15 pagine
    Sufficiente per un elaborato ben organizzato che copre tutti i punti richiesti in modo conciso.
  • Progetto più approfondito: 18-25 pagine
    Ideale per progetti con molte iterazioni, confronti dettagliati o un focus su più aspetti tecnici.

Suggerimenti per la Qualità del Documento

  1. Evita la ridondanza: Non ripetere informazioni già spiegate in altre sezioni.
  2. Immagini e output visivi: Presenta le immagini o i risultati in modo chiaro, senza saturare il documento (es. 1-2 immagini per pagina al massimo).
  3. Usa una struttura professionale:
    • Titoli e sottotitoli chiari.
    • Numerazione delle pagine.
    • Indice dei contenuti (obbligatorio se il documento supera le 15 pagine).
  4. Ricapitola in tabelle e grafici: Rendi i dati comparativi più accessibili e visivamente interessanti.
Ultime modifiche: giovedì, 12 dicembre 2024, 12:14